Un fiume sotterraneo che raccoglie le acque filtrate dal massiccio degli Alburni e risorge a 260 metri sul livello del mare dalla "Caverna dell'Auso''

Fasanella: la valle e il fiume

Risalire, di passo in passo, i l corso del fiume, dal Ponte delle Sette Luci e fino alla sorgente dell'Auso, lungo sentieri naturali o tratturi modellati dall'uomo, in uno scenario incantevole

Ambiente
Cilento sabato 05 maggio 2018
di Pasquale Monaco
Immagine non disponibile
Fiume Fasanella - Ponte delle Sette Luci © n. c.

l territori collinari dei comuni di Ottati, S. Angelo a Fasanella e Corleto Monforte, sulle pendici meridionali dei monti Alburni, e quelli delle amene colline di Bellosguardo, sul versante opposto, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, costituiscono la valle del Fasanella. La valle è solcata dall'omonimo fiume, il Fasanella: un fiume sotterraneo per effetto del fenomeno carsico, che raccoglie le acque filtrate dal massiccio degli Alburni e risorge a 260 metri sul livello del mare dalla "Caverna dell'Auso'', il costone roccioso a valle dell'abitato di Ottati. Risalire, di passo in passo, il corso del fiume, dal Ponte delle Sette Luci e fino alla sorgente dell'Auso, lungo sentieri naturali o tratturi modellati dall'uomo, in uno scenario incantevole. Naturalmente, si procede a piedi, in bici o a cavallo, lentamente e ben equipaggiati per il trekking. Si costeggiano le ombrose rive del fiume, ammirando, nella prossimità dei corsi d 'acqua, le "ische", campi irrigui finemente coltivati ed irrigati con tradizionali sistemi a canali e chiuse artificiali, soprattutto sul versante di S. Angelo (architettura rurale da proteggere e da ripristinare per future memorie). Risalendo il fiume, sia sul versante destro che quello di sinistra si possono ammirare, sui pendii collinari, ordinati filari di vigne ed uliveti, piante da frutto di ogni stagione, tra le quali spiccano gli alberi di fichi di Ottati. Fanno da corona salici, pioppi, "la macchia" di Bellosguardo e di Aquara, la "murecina" di Ottati, boschi cedui, querceti e cerreti ed una fitta macchia mediterranea, ove spiccano ginestre e mirto. Addentrandosi sempre di più nella valle, lungo il fiume sulla riva sinistra, si giunge in località S. Manfredi che conserva, sebbene nell'incuria ed abbandono, i ruderi di Phasis, antica città greca, fondata da coloni provenienti dalla Colchide e rasa al suolo da Federico II di Svevia, nel 1246, per punire Pandolfo Fasanella, reo di aver partecipato al l a "Congiura di Capaccio". Dopo la dovuta meditazione sule rovine di Fhasis, si riprende il cammino sempre lungo la riva sinistra del fiume, e si perviene ad una moderna centrale idroelettrica. Sulla riva destra del corso d'acqua, con prudenza, si può visitare quel che resta di un antico ed abbandonato mulino ad acqua, vasca, ruote e tutto l'impianto di alimentazione. Alla pari di altri presenti lungo il fiume, anche questo rudere andrebbe messo in sicurezza e recuperato, quale sito storico ed intelligente opificio. Si riprende il passo e si giunge, finalmente, ai pendii di un costone roccioso, all'Auso. Da una fessura naturale del costone, le acque sotterranee, filtrate dai monti Alburni, rivedono la luce, formando dapprima un limpido laghetto e, poi, una schiumeggiante cascata, balzi riottosi, conche e salti che modellano le sottostanti rocce calcaree. Nei periodi di copiose piogge si ammira lo straordinario fenomeno del troppo pieno; le abbondanti acque del Fasanella, oltre ad alimentare in maniera ancora più suggestiva la cascata, fuoriescono, con un impetuoso getto, da un foro laterale della roccia e formano ammirevoli e vivaci cascatelle che, più a valle, confluiscono negli argini del fiume. D'obbligo una breve sosta nell'area attrezzata a picnic, prima di riprendere l'irta salita lungo il costone che porta al laghetto e, quindi, alla cascata. Sulla sinistra, prima di arrivare alla sorgente, si ammira un antico ponticello in pietra che congiunge le due rive all'altezza di un altro mulino ad acqua, anch'esso suggestivo ma abbandonato ed in cattive condizioni. A pochi passi dalla cascata, resiste alle intemperie ed alle incurie, un storica centrale idroelettrica. Dunque, la cascata spumeggiante e festosa, alta oltre 10 metri. Guardando verso valle, non si può non rimanere incantati dallo spettacolo delle impetuose acque intende a modellare le rocce, a scavare conche, ponti naturali, in un assordante frastuono. È il fiume Fasanella, irruente, spettacolare e baldanzoso alla sorgente; più tranquillo e placido verso valle fino a confondersi con le acque dei suoi affluenti, Celline e Ripiti, per gettarsi, infine nel Calore …

Lascia il tuo commento
commenti
Le più commentate
Le più lette