La via della seta

LIUCCIO GIUSEPPINO I Viaggi del Poeta
Cilento - sabato 16 novembre 2019
Marco Polo
Marco Polo © Web

"La via della seta" ha gonfiato di desideri l’immaginario collettivo internazionale da quando Marco Polo la percorse con l’intraprendenza dell’esploratore e ne narrò l’avventurosa esperienza ne Il Milione”.

Quello stesso percorso lo ha indagato con l’intelligente “curiositas” della ricercatrice Mariangela Fortezza, una vivace e motivata ragazza di Marmorata di Ravello, che si è laureata in Lingue e Civiltà Orientali all’Università di Urbino con una tesi su Via della seta: commerci, imperi, viaggi attraverso l’Asia Centrale”, appunto. Di laureati in costiera ce ne sono stati, ce ne sono e ce ne saranno ancora tanti. Ma una laurea in lingua e civiltà cinese è più raro trovarla. Ecco perché la cosa mi ha incuriosito molto ed ho letto con avidità ed interesse il lavoro, che Mariangela ha avuto l’amabilità di propormi, prima perché mi intriga da sempre il rapporto tra l’Oriente e l’Occidente con tutte le sue implicazioni di ordine storico, geografico, culturale e, soprattutto, economico e commerciale, e poi perché sono convinto che il futuro del nostro turismo vada in quella direzione, come ho avuto modo di scrivere a più riprese anche su questo giornale.

Marianna traccia preliminarmente le rotte della “via della seta”, attraverso un excursus necessariamente rapido, evidenziando il contesto geopolitico di un evento che costituì di certo una rivoluzione negli scambi commerciali antichi. Non si trattò, infatti, soltanto di una frequentata e, spesso, pericolosa via di scambi commerciali, ma anche e, forse, soprattutto di una rotta, prima di terra e poi di mare, per un fecondo scambio di civiltà e di culture, che furono, successivamente, alla base di un sempre più frequente meticciato dell’Area Mediterranea, come naturale ponte tra Oriente ed Occidente. Tema questo che è tornato di scottante attualità nell’ultimo decennio con, da un lato, le popolazioni migranti alla ricerca di una nuova stabilità e, dall’altro, le esigenze nuove dei mercati alle prese con i ritmi crescenti della domanda e dell’offerta della globalizzazione. Sembra sia tornata di attualità la centralità del Mediterraneo nello scenario mondiale. Mi aveva colpito una bella definizione del sociologo/filosofo Bruno Etienne, che definiva il Mediterraneo “un continente liquido con confini solidi ed abitanti migranti e fluidi”. E, probabilmente, la nascita e lo sviluppo della via della seta partiva proprio da questa intuizione postuma di uno intellettuale del ‘900.

Il lavoro di Mariangela dimostra con notizie storiche, necessariamente sintetiche, come lungo le vie di terra e di mare della seta si incrociarono e qualche volta si scontrarono interessi di potenze con reciproche mire espansionistiche e, prima inconsapevolmente e poi con politiche illuminate e lungimiranti, sperimentarono forme di pacifica coesistenza.

Le carovaniere di terra e le rotte di mare alimentarono traffici e commerci di prodotti pregiati, la seta innanzitutto, ma non solo, ed, aspetto non secondario, facilitarono incontri di popoli diversi alla reciproca scoperta di identità e differenze tra culture, religioni, tradizioni legate alla quotidianità, provocando una reciproca crescita, che fu crescita di civiltà

Questo aspetto della ricerca incuriosisce ancora di più in quanto fatto da una ragazza della nostra Costa, che porta scritti nel DNA della sua storia alcuni elementi caratterizzanti di questo percorso La Repubblica Marinara di Amalfi, infatti, commerciò anche in seta e stoffe pregiate di origine orientale, ma soprattutto in spezie che modificarono il gusto e le abitudini alimentari dell’Italia e dell’Europa. E, ancora, un amalfitano, Flavio Gioia, perfezionò la bussola e gli strumenti di navigazione, patrimonio della cultura cinese, e la Repubblica scrisse e dettò il primo Codice di Navigazione consacrato con orgoglio nella Tabula de Amalpha” e nelle “Consuetudines”. Regolamentò i traffici ed i commerci e creò “fondachi” sulle opposte sponde del Grande Mare dell’antichità con un disegno lungimirante, che non fu solo di conquista ma di reciproca assistenza e solidarietà (gli ospedali per mercanti, crociati e pellegrini) con una visione moderna della cooperazione internazionale, allevando sul campo diplomatici (per lo più ecclesiastici, ma non solo) di larghe vedute improntate alla reciproca tolleranza. Pertanto scoprire l’Oriente attraverso la Via della seta” significa anche andare un po’ alle radici della nostra storia. È noto a tutti ed, oltretutto evidenziato dagli storici il fecondo, reciproco contagio tra ortofrutta e tecniche di coltivazione che hanno arricchito l’agricoltura mediterranea. La studiosa ravellese accenna, con una notazione in chiusura, ad un tema di straordinario sviluppo per il futuro. la forza dirompente del turismo, come incontro di popoli e di civiltà, che porta certamente carovane moderne di esploratori lungo la via della seta dall’Occidente all’Oriente, ma fa anche presagire nell’immediato prossimo venturo la frequentazione di una via” di ritorno dall’Oriente all’Occidente alla conquista/scoperta dell’Europa, di cui l’Italia è il necessario punto di approdo lungo l’itinerario che porta a Roma (ed anche in questo caso si tratta di un avvicendarsi di “corsi e ricorsi storici”, anche perché oggi non ci sono i Parti a sbarrarne la strada per non perdere l’esclusiva della mediazione degli affari. La vivacità intellettuale di Mariangela Fortezza e la sua passione per la ricerca la porteranno di sicuro a realizzare, spero a breve, altri lavori, nella sua tesi solo accennati: la mitologia leggendaria di alcuni personaggi con le curiosità di quello che oggi si chiamerebbe spionaggio industriale e commerciale, il ruolo di famosi personaggi consacrati alla storia universale, la letterarietà della seta e della sua commercializzazione. Ma l’interesse maggiore lo dedicherà, ne sono sicuro, al turismo nei rapporti straordinariamente fecondi tra Oriente (Cina, India e Giappone) e l’Occidente, in generale, e la Costa d’Amalfi, in particolare.

Fossi sindaco di uno qualsiasi dei comuni della Costiera o responsabile di un’Associazione di Operatori Turistici sponsorizzerei la pubblicazione della tesi di laurea di Mariangela per farne un’occasione di dibattito per aprirci al futuro che è dietro l’angolo. Una cosa però mi sento di dire: Fino a quando la nostra costa dispone di giovani determinati e volitivi, accesi dalla “curiositas” per la ricerca originale, come lei, possiamo guardare con fiducia al domani.

P.S.: Fui facile profeta, quando circa cinque anni fa, o giù di lì, sottolineai l’originalità di una tesi di laurea sulla Via della Seta, fatta dalla giovane amica e brillante ricercatrice di Ravello, nel prevedere che il tema da lei affrontato sarebbe stato con profondità da politologi e sociologi di professione e di caratura internazionale. Ed infatti ho sottomano una straordinaria ricerca di Federico Rampini, il noto commentatore di Repubblica, dal titolo LA SECONDA GUERRA FREDDA, che, ne sono sicuro, animerà un dibattito fecondo, sullo scontro, già in atto, per il nuovo dominio globale e che caratterizzerà l’analisi di una Nuova guerra fredda, la seconda per l’esattezza, tra la competizione, con le nuove armi dell’informatica e della ricerca tecnologica tra Cina e stati Uniti, tra China-America. Il mondo negli ultimissimi anni, è cambiato molto più di quanto gli occidentali si rendano conto. Il tramonto del secolo americano e la possibile rapida transizione al secolo cinese bruciano le tappe, sottolinea Rampini. Due imperi, uno declinante e l’altro in ascesa scivolano verso lo scontro. E proprio per questo l’America si è convinta che ora o mai più, la Cina va fermata. Chi sta in mezzo, come gli europei, rimarrà stritolato? La domanda è legittima, anche perché nessuno è attrezzato sulla tempesta in arrivo. Da parte mia mi riprometto di tornare a più riprese sul tema, convinto, come sono che gli imprenditori delle due coste di riferimento delle mie analisi, l’Amalfitana e la Cilentana, sono assolutamente impreparati, o quasi, a reggere il conflitto in atto, soprattutto nel settore del Turismo. Io ci proverò a fornire una informazione corretta, scrupolosa e, spero, all’avanguardia. Mi auguro che siano in tanti a leggermi, anche se ne dubito. Purtroppo. Comunque, buon lavoro e a presto.

Lascia il tuo commento
commenti
Altri articoli
Gli articoli più letti