
In Farmacia
Farmacia Di Muria

La Scvola di Atene
Gaetano Ricco

Viaggi del Poeta
Liuccio Giuseppino

Enogastronomia
Diodato Buonora

Cultura
Fornace Falcone

Storie di arte e di vita
Sergio Vecchio

Io in Cammino con te
Bartolo e Gina

Il punto di vista economico
di Antonio Marino, Direttore della Bcc di Aquara

Vent'anni della nostra storia
Archivio Unico

Lavoro & Lavori
PercorsoLavoro

L’Africa nel cuore
Paola Ersilia Cursaro

Il potere della condivisione!
Fabiola Scorziello

Il Pianeta Verde
Francesca Schiavo Rappo

ViviBene
Anais Di Stefano

La vita è cultura!
Fabiola Scorziello

Insieme per ripartire
Fabio Cinnadaio e Ass. Nazionale Sociologi

Un anno fa
Francesca Schiavo Rappo

Pensieri e Riflessioni
Ennio Crescella

L'Arcitaliano
Roberto Scola

La Scuola
Emilio La Greca Romano di Romano
Ultimi articoli
A Gottfried Wilhelm Leibniz (Lipsia,1 luglio 1646, Hannover 14 dicembre 1716) figlio di Friederich della città Lipsia che del nostro mondo nostro ne fece “il migliore dei mondi possibili” … il mio saluto!
Non abbiamo nessuna prova se, nei mesi scorsi, le dichiarazioni irresponsabili di Zangrillo, di Bassetti e di tutta la cricca degli opinionisti televisivi di rete 4, hanno contribuito a determinare in Italia un clima di lassismo.
Se è vero che tutto può avere una spiegazione, è anche vero che c’è sempre qualcosa di inspiegabile nella vita e, per me, che sono un profano di scienze mediche, il virus ha qualcosa di misterioso.
Nonostante un colpevole passato, l’Agnellino Andrea, alza ancora la testa per far ritornare nella memoria delle persone quella vergognosa pagina nera nella storia della sua società.
Se anche sulla salute si arriva a questa continua guerra di schieramenti e di ideologie, per lucrare un voto in più, allora vuol dire che l’Italia è un Paese che ha esaurito tutti i suoi bonus e non può avere grandi speranze.
Fornace Falcone per la Cultura: officina delle terrecotte
Questo virus, ha cosi cambiato il tuo approccio alla vita, che condiziona anche i tuoi piccoli movimenti che prima erano così normali e scontati, che solo ora ne capisci l’importanza e li rimpiangi.
Giasone, Leucosia e Palinuro fanno vibrare di orgoglio la Terra del Mito.
L’educazione è sinonimo di perbenismo, di signorilità e di rispetto e presuppone la presenza di buoni sentimenti nell’animo delle persone, perché, in genere, una persona educata rifugge dalla cattiveria.