Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»2018: anno da ricordare per il settore castanicolo, olivicolo e viticolo
    Attualità

    2018: anno da ricordare per il settore castanicolo, olivicolo e viticolo

    Di Rosa Pepe9 Novembre 20187 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Ancora un anno senza produzione di castagne, un problema ricorrente nella nostra realtà salernitana. L’anno 2018 sicuramente non si chiude in positivo per gli agricoltori- imprenditori agricoli.

    Infatti la vendemmia, al di là di quello che dicono i giornali, organizzazioni professionali, food-blogger, enogastronomici, ecc, non è stata una grande campagna viticola fino ad agosto la vigna aveva retto bene, ma le piogge persistenti e continue, in prossimità della vendemmia, hanno condizionato la maturazione dell’uva, incidendo sulla qualità e quantità. La campagna olearia ancora in corso, ha subito un crollo nelle rese e nella qualità dell’olio, a causa dell’attacco massiccio della mosca dell’olivo, (Bactrocera oleae Gmelin, 1790), la cui larva è una minatrice della drupa dell’olivo. Ed è considerata l’avversità più grave a carico dello stesso.

    Dato, che la regola del due senza tre è realtà, anche la campagna castanicola 2018, rimarrà ben viva nei ricordi dei produttori di castagne. Infatti, superata in parte il problema cinipide, un altro nemico è alla porta- Muffa delle castagne. Molti sono i convegni tematici, ma la maggior parte delle volte al convegno non seguono azioni mirate e concrete, o almeno non si riesce a soddisfare e dare risposte a quelli che sono i fabbisogni della platea. Per cercare di dare risposte e soluzioni, si devono creare delle task-force di esperti,professionisti ed agricoltori, per studiare in loco la problematica e trovare soluzioni. Serve necessariamente formazione e informazione, si deve ritornare ad un secolo fa, quando nelle campagne erano presenti le cattedre ambulanti di agricoltura cheper quasi un secolo, furonola più importante istituzione di istruzione agraria, rivolta in particolare ai piccoli agricoltori, con l’apporto delle istanze più avanzate degli ambienti intellettuali e del mondo della docenza, dalle scuole e dagli istituti tecnici, oggi il punto di forza delle stesse dovrebbero essere le Università, il CREA, il CNR, attivandolaboratori di campo e con punti di osservazioni e studio a 360° lavorando in rete e su tutta la filiera di produzione. Altrimenti, non riesco ad immaginare quanto questo mondo eroico possa reggere a sostenere queste annate agrarie particolari, oggi una realtà.

    I cambiamenti climatici sono evidenti, siamo ai primi di novembre e nonostante le continue piogge sembra che siamo in piena primavera, e molte piante da frutto si preparano ad una fioritura precoce, e questo contribuirà a scompensarle ulteriormente.

    Chiunque si interfaccia con il mondo agricolo, deve saper leggere la natura e capire che il tutto è collegato e la campagna deve essere considerata un solo unicum. Le osservazioni sulla fenologia del “sistema Castagno” ci evidenzia che le piante di castagno vivono una condizione di stress costante, e non riescono ad adattarsi a tutte le condizioni avverse.

    Infatti anche la presenza del marciume delle castagne causato da fungo Gnomoniopsis castanea è da ricercarsi,nella storia dei nostri castagneti, purtroppo a causa degli attacchi di cinipide, la quantità di foglie e quindi di massa verde fotosintetizzante si è ridotta negli anni drasticamente, per cui la quantità di zuccheri e sostanze di riserva necessari per rinnovare l’apparato aereo e radicale, non è più sufficiente ed è per questo che assistiamo ad una cascola costante di fiori, frutti , perché la pianta non riesce ad alimentare tutti i suoi frutti. E quando ci riesce gli stessi non sono presenti in condizioni ottimali, anche lo spessore del riccio o la buccia della Castagna non sono in condizioni ottimali e sono più facilmente aggrediti da insetti e funghi.

    All’interno del nostro patrimonio castanicolo, dobbiamo valorizzare la biodiversità e cercare di individuare gli ecotipi che meglio hanno retto in presenza di condizioni avverse. La ricerca della biodiversità in loco, può essere una ottima fonte di germoplasma, da dove ripartire e su cui la ricerca e i vivaisti dovranno lavorare, per offrire materiale antico, ma innovato.

    I problemi della castanicoltura locale, regionale, è collegata alla perdita di resilienza (capacita di autoriparazione e recupero delle condizioni iniziali) dell’ecosistema castanicolo, quindi alla scarsa capacità adattativa delle piante. Vi è l’esigenza di supportare i singoli individui a ripristinare la propria capacità vegetativa, sfruttando al massimo la ricchezza del germoplasma castanicolo locale per individuare materiale genetico adattabile alle diverse caratteristiche territoriali e di coltivazione della specie (fenologia, resilienza a malattie e insetti; adattamento alla siccità ed ai cambiamenti climatici in corso, etc.). Per rendere competitiva la produzione sarà necessario in futuro concentrare gli sforzi e le risorse sulla coltivazione e sulle pratiche colturali sostenibili ed a basso impatto ecologico del castagneto. Le frequenti e intense anomalie climatiche e la situazione di emergenza dell’ecosistema castagno dovuto anche a pratiche colturali non corrette e approssimative, sono responsabili delle notevoli perdite produttive registrate negli ultimi anni. Andrebbero valutate attentamente le tecniche per il recupero dei castagneti da frutto abbandonati tra le quali assume forte rilevanza la pratica della potatura e del taglio in genere. Inoltre vi è la necessità di individuare nuovi mix di impollinatori che garantiscano una disponibilità di polline per periodi più prolungati al fine di mitigare l’effetto abbattente di piogge intense durante la fioritura oramai puntualmente presenti. Vi è poi l’esigenza di restituire nutrienti al castagno in modo equilibrato e sostenibile, e quindi di lavorare sulla fertilizzazione possibilmente organica e, in particolare, con un adeguata cura del sottobosco, tale da garantire l’integrità delle complesse reti trofiche del sottosuolo, con particolare riferimento alla componente micorrizica. E solo in un sistema complesso e integrato si riuscirà a far fronte alle due e vecchie problematiche del castagno di natura fitopatologica, come il marciume delle castagne causato dal fungo Gnomoniopsis castanea e il deperimento dei castagneti.
    Nel corso del 2013 è stato sviluppato un modello di previsione dell’incidenza della malattia: in base a tale modello, i fattori maggiormente correlati alla gravità della malattia sarebbero la temperatura media e minima mensile. Stanno inoltre procedendo le indagini finalizzate a valutare l’eventuale interazione tra l’agente fungino ed il cinipide galligeno. Le Interazioni ecologiche tra il fungo agente di marciume della castagna Gnomoniopsis castanea e il cinipide galligeno Dryocosmus kuriphilus, sono oggetto di molte tesi di laurea e dottorati di ricerca, dalle prime osservazioni si evidenzia: che il Dryocosmus kuriphilus è un insetto di neo-introduzione in Italia noto per i danni arrecati al castagno, nelle cui gemme ovodepone inducendo la formazione di galle e impedendo lo sviluppo di germogli, foglie e fiori. In concomitanza dell’invasione di D. kuriphilus, il castagno è stato colpito da Gnomoniopsis castanea, un fungo patogeno emergente che provoca il marciume delle castagne. Nell’ambito delle possibili interazioni ecologiche tra il fungo e l’insetto è stato verificato che nelle galle positive al fungo il numero medio di insetti presenti (3,76) era significativamente maggiore. Quindi la ricerca deve lavorare per cercare soluzioni che almeno possono limitare i danni. Dobbiamo cercare di approcciarci al mondo vegetale con maggiore rispetto e conoscenza e non pensare che lo stesso sia infinito e che sempre si riuscirà a riparare i danni della nostra natura. Mi auguro che gli addetti ai lavori si organizzano, per avviare formazione vera, dove la base è il campo, e insieme studiosi e agricoltori, devono cercare le cause e insieme trovare le soluzioni. Altrimenti se ogni produttore si deve organizzare da solo, ci sarà il grande produttore- imprenditore che a suo carico dovrà cercare di attutire i danni e dal processo di imitazione, in positivo, questa volta i piccoli produttori ne possono trarre esempio.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    12 Maggio 2025

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}