Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

Roscigno Vecchia, la "Pompei del Novecento" nel progetto Winnili

Le foto
Cultura
lun 25 settembre
Ho conosciuto Roscigno nella seconda metà degli anni ’60 del secolo scorso … erano gli anni in cui le “terre alte” delle Valli del Calore e degli Alburni vivevano da separate in “casa”. Infatti, pur “guardandosi” in faccia da
“Cesi porta dell’Umbria e delle meraviglie”. Il progetto considera Cesi, nel comune di Terni, come un borgo-territorio, riprendendo il concetto delle antiche città umbre della protostoria, le cosiddette touta, che includevano l’intero territorio sul
Per non dimenticare ...

Herajon e il suo Tesauros in un reportage che lo riporta all'attenzione dell'opinione pubblica

Foto e video
Cronaca
ven 22 settembre
Non so come andrà a finire … ma essere riusciti a portare a termine l’impresa di realizzare un reportage sul Museo Narrante di Herajon è già una bella soddisfazione per Gabriele Conforti e il sottoscritto che ci abbiamo provato! Tutto comincia

Cunziria 4.0 - Oltre il borgo

Unico patrimonio
ven 22 settembre
“Cunziria 4. 0 – Oltre il Borgo”. La strategia di rigenerazione del borgo abbandonato della Cunziria, nel comune di Vizzini in provincia di Catania, nucleo storico legato all’attività della concia e alla figura di Giovanni Verga, è pensata come
“La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi”. Il progetto costruisce un percorso di sviluppo in grado di innescare un processo di rigenerazione complessivo del comune di Palù del Fersina, in provincia di Trento, finalizzato
“Dove la natura incontra l’arte”. Il rilancio del comune di Ulassai, in provincia di Nuoro, coniuga il rafforzamento della consapevolezza nella popolazione locale dell'unicità del patrimonio artistico di Maria Lai e di quello ambientale-paesaggistico

“Restituire vita ai luoghi”: questo è lo slogan del Mediterraneo Video Festival. Giunto alla sua 26esima edizione, il concorso internazionale sul cinema documentario mediterraneo diventa itinerante

per non dimenticare ...

Vallo della Lucania ricorda, a 80 anni dai bombardamenti del 15 settembre 1943.

Cronaca
dom 17 settembre
Una pagina tragica, avvenuta dopo la firma dell'armistizio dell'8 settembre 1943, colpendo dei civili inermi, senza che ci fosse la benchè minima presenza di siti militari. Furono colpiti proprio i due rioni più antichi, quelli che un tempo erano i Casali
Il recupero e la rigenerazione del Borgo di Castelnuovo in Avane, nel comune di Cavriglia, in provincia di Arezzo, passa attraverso l'individuazione di nuove destinazioni d'uso, oltre a quella museale, e con l’insediamento di attività turistico ricettive secondo
Il pubblico attento e numeroso, in quantità analoghe a quelle a cui siamo abituati per uno spettacolo di prosa, ha dimostrato che la Poesia c’è, è energica e vitale; eppure come una foresta che cresce
È stato emozionante varcare la soglia dell’edificio scolastico che mi ha visto alunna e maestra e “ripassando” a memoria ogni momento di vita vissuta tra quelle pareti che hanno

il

profumo di storie!
La scuola elementare Guglielmo Marconi è stata protagonista dell'inizio della mia seconda vita nella Terra dei padri e, precisamente, a Roccadaspide. . . Gina, mia moglie, vi ebbe il trasferimento nel 1992, un anno prima di me che vi arrivai nel '93! Lei, rocchese
Rubriche
Oggi pomeriggio, da Forlì, dall'Istituto tecnico “Saffi-Alberti”, diretto attualmente dal Prof. G. Maria Ghidetti, “Tutti a Scuola”, l’inaugurazione del nuovo anno scolastico con il Presidente Mattarella e il Ministro Valditara
GAETANO RICCO La Scvola di Atene
Come al tuo cuore piacque: Nato in Brienza (PZ) nel 51° anno prima della Repubblica Napoletana del 1799, il ‘”septidì ” della “seconda decade” di “frimaio”. il “septidì” della “prima decade” di “brumaio”Morto in Napoli, il
Partirà col 30% degli Istituti dal prossimo anno scolastico come sperimentazione. Una delle caratteristiche è l’introduzione di percorsi quadriennali più un biennio ulteriore negli Its Academy.
VAI ALLA SEZIONE RUBRICHE