Autore: Anais Di Stefano

Anais Di Stefano, classe ’95, sin da piccola è stata attratta dalla carta stampata, l’inchiostro e il ticchettio della macchina da scrivere. Un messaggio ricevuto le ha dato il giusto coraggio per aprire un blog di scrittura creativa e pubblicare le tante bozze lasciate qua e là. Questi tasselli si sono uniti al suo amore per la conoscenza e per il vero. È negli anni del liceo che i suoi occhi, però, si illuminavano sfogliando un giornale o leggendo biografie di giornalisti. Così, ha iniziato a collaborare con testate locali. Da luglio 2019 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania. Nel 2017, ha conseguito la laurea triennale in Lettere moderne. A febbraio 2020, ha poi concluso il suo percorso con la magistrale in Filologia moderna, presso l’Università degli Studi di Salerno, ottenendo il massimo dei voti. Ciò che più la rende felice è svegliarsi, accendere il computer e scrivere un articolo.

Costituito per la bonifica del bacino del fiume Alento, il Consorzio Velia nacque con l’obiettivo di progettare ed eseguire opere, così da favorire la produzione e la valorizzazione economico-agraria del territorio. Oggi, racchiude un comprensorio di 83mila ettari, comprendente i bacini dell’Alento, del Lambro, del Mingardo, della Fiumarella e del Mortelle. Con il tempo, «ha contribuito a mutare la struttura produttiva dell’area, tradizionalmente arretrata e inerte, facendole recuperare un ritardo storico nel suo sviluppo». Tutto ha inizio nel 1928. L’Italia è sotto il Regime fascista. Il Cilento è nell’arretratezza culturale ed economica. La sua è una agricoltura di sussistenza, basata…

Leggi tutto

Quando scegliamo un romanzo vogliamo lasciarci andare, abbandonare il luogo in cui siamo ed esplorare terre lontane. Fino a perderci insieme ai protagonisti, nelle loro vite ingarbugliate e nei posti in cui mettono piede. L’Italia all’estero è famosa per i suoi scenari da cartolina, che se saputi dosare rivelano anche quell’autenticità di cui è priva un’istantanea. Roberta Gregorio – scrittrice italo-tedesca, da anni in Cilento – ambienta le sue storie in luoghi leggendari. I suoi personaggi sono immersi in una miscela di profumi, odori e brezze del Sud. E magari si incontrano dinanzi ad un gelato, in pieno centro ad…

Leggi tutto

A pochi chilometri da Pioppi, la costa riserva rocce che si tuffano in mare. Le brezze marine avvolgono i verdi terrazzamenti. La vegetazione è rigogliosa: pioppi, ulivi, cactus. Nel blu insolito compare Marina di Casal Velino, piccolo borgo marinaro di antichissime origini. Casal Velino, adagiato su una collina, è tra i posti più suggestivi del Cilento costiero. Il territorio è incastonato nell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un paesaggio affascinante, che si snoda tra il golfo di Velia e la piana del fiume Alento. Gli affluenti Palistro e Fiumicello ne incrementano la portata. Così…

Leggi tutto

Ci sono luoghi che resistono al tempo. Non importa quanti anni siano trascorsi né che le cose intorno a noi siano mutate. Quei luoghi li ritroviamo fissi così come li abbiamo lasciati. Resistono al mutare delle stagioni, e persino alla nostra età. Non importa quanto siamo cresciuti, cosa ci siamo lasciati indietro e cosa ci attende. Con la mente e poi con le gambe corriamo quasi sempre al mare. C’è chi non l’ha mai conosciuto e se lo immagina; chi lo scruta su qualche copertina; chi lo attraversa da uno schermo. Poi c’è chi si porta dietro quello della ‘casa…

Leggi tutto

Ha avuto inizio ieri il primo di una lunga serie di incontri targati Viaggi Meridiani. L’Archivio delle Culture Mediterranee, giunto alla quinta edizione, apre le porte al popolo del web per parlare di cinema, ambiente e attività, in connessione con alcune zone blu del mondo. Aree geografiche (l’isola di Okinawa, in Giappone; la Sardegna, in Italia; e Icaria in Grecia) che presentano una maggiore espressione di centenari. Il Cilento, per la sua longevità, potrebbe essere candidato a questo modello. I Viaggi Meridiani sono un racconto per immagini, ma anche un laboratorio di ascolto, visione, di gusto attraverso il video, la…

Leggi tutto

Martedì 23 Marzo, a Palinuro, si è riunita l’Assemblea dei retisti che hanno costituito Cilento in rete. Nel corso della giornata sono stati nominati i componenti del Comitato d’Attuazione, il presidente ed il vicepresidente. Cilento in rete, nata a dicembre 2020, unisce strutture del settore turistico ricettivo che hanno come scopo la crescita economica ed aziendale degli imprenditori, delle attività e dei lavoratori che esse rappresentano. L’obiettivo della rete è di realizzare un progetto per lo sviluppo e il consolidamento della propria presenza nel mercato turistico nazionale e internazionale, attraverso l’applicazione del c.d. revenue management, il coordinamento organizzativo dell’azione di…

Leggi tutto

I boschi ricoprono circa il 40% del territorio nazionale. Le aree più densamente boscate sono la Liguria e il Trentino, mentre le regioni meno ricche sono la Puglia e la Sicilia. Presentano panorami selvaggi, a tratti impervi, con alberi selvatici ad alto fusto ed arbusti o erbe. In altre zone troviamo querceti di rovere e roverella oppure boschi di latifoglie sempreverdi. Le montagne sono occupate da boschi di abete rosso e bianco; mentre le coste ospitano le pinete mediterranee. Essi rappresentano una componente imprescindibile del nostro Paese, in termini paesaggistici, ambientali ed economici. «I nostri boschi, come componente del capitale…

Leggi tutto

 A distanza di un anno dallo scoppio della pandemia, l’incertezza regna ancora sovrana. Le misure adottate a marzo 2020 hanno avuto soltanto lo scopo di allentare la morsa del virus, ma la mancanza di un piano di gestione forte e coeso ci ha catapultati nuovamente nell’indecisione sul da farsi. Se lo scorso anno invocavamo l’assoluzione dai vaccini – ed ingenuamente pensavamo che il loro arrivo ci avrebbe salvato dall’immobilismo – ad oggi non ci resta che affidarci a gel disinfettante, mascherina, distanziamento e tanta pazienza. Il turismo è tra quei comparti che ha risentito maggiormente della crisi, insieme a trasporti,…

Leggi tutto

Prenderà avvio oggi, giovedì 11 marzo, la quinta edizione di Fotogrammi femminili dal mondo, rassegna cinematografica, organizzata dal Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano.  Tre gli appuntamenti che ci guideranno in un viaggio nel cinema, Women’s Studies; e nella conoscenza di donne registe, interpreti, autrici, protagoniste del cinema. All’evento si potrà assistere in streaming sul canale YouTube ‘CSCUNLAOristano’ e nella pagina Facebook ‘Centro Servizi Culturali Oristano’.  Il primo incontro Per un pugno di ghinee. Alcune considerazioni su cinema e Women’s Studies, curato da Lucia Cardone – professoressa ordinaria di Storia del cinema presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali,…

Leggi tutto

Sono in corso i lavori di manutenzione del teatro ellenistico-romano di Velia. Il cantiere sarà aperto ai visitatori tutti i venerdì alle ore 15.00 – che muniti di biglietto d’ingresso – potranno prendere parte al progetto con l’accompagnamento di un addetto. La prima visita, venerdì 12 febbraio, è stata a cura del direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Gabriel Zuchtriegel. La struttura del teatro visibile oggi è frutto di trasformazioni che si sono susseguite negli anni. Sul finire del V sec. a.C., la zona dell’acropoli acquista una funzione esclusiva e pubblica, rispetto ai quartieri bassi più soggetti a…

Leggi tutto

La visione idilliaca del ‘nessuno escluso’ durante la prima fase pandemica è stata spazzata nel giro di qualche giorno. Gli stessi slogan “uniti ce la faremo”, volti a promuovere una visione d’insieme, hanno riportato a galla le disuguaglianze, ricordandoci che l’ingiustizia sociale esiste e bisogna fronteggiarla. Spazi ristretti, mancanza di strumenti tecnologici adeguati, difficoltà a seguire le lezioni a distanza, e in ultimo – non per ordine di importanza – mancanza di cibo. In Italia 4,6 milioni di persone vive in condizioni di povertà assoluta, ovverosia chi non può permettersi spese minime per una vita accettabile; di questi più di…

Leggi tutto

Nell’immaginario ci ritroveremo intorno ad una tavola. Aspetteremo il campanello suonare e accoglieremo gli invitati. E poi alzeremo i bicchieri, pronunciando auguri. Magari correremo all’impazzata per scegliere il regalo perfetto. E farà così freddo, che per ristabilire la temperatura avremo bisogno di una tazza di cioccolata. E saremo impazienti nell’attendere l’uscita della vigilia tra baci, abbracci e musica assordante. E poi attenderemo con smania le ‘vacanze lunghe’, quelle che invochiamo da settembre. Prima di leggere la letterina, con tanto di sipario e applausi, daremo il meglio di noi alla recita scolastica. E tutti ci daremo la mano, mentre intoniamo i…

Leggi tutto