Cos’è un luogo? Cosa lo definisce? È uno spazio circoscritto? È uno spazio avente precise coordinate geografiche? Spostandoci di qua e di là incontriamo ed entriamo di volta in volta in luoghi. Città, paesi, vie, piazze, giardini, edifici. In luoghi pubblici e privati. Alcuni esistono da prima che noi venissimo al mondo. Altri si sono persi, altri vivranno se solo noi saremo capaci di dargli un nome. Questi sono i cosiddetti luoghi dell’anima. Quei luoghi che per alcuni non hanno alcun significato, ma che riempiono altri. Luoghi che non hanno bisogno di dirci qualcosa in più sulla loro storia, semplicemente…
Autore: Anais Di Stefano
Cos’è un luogo? Cosa lo definisce? È uno spazio circoscritto? È uno spazio avente precise coordinate geografiche? Spostandoci di qua e di là incontriamo ed entriamo di volta in volta in luoghi. Città, paesi, vie, piazze, giardini, edifici. In luoghi pubblici e privati. Alcuni esistono da prima che noi venissimo al mondo. Altri si sono persi, altri vivranno se solo noi saremo capaci di dargli un nome. Questi sono i cosiddetti luoghi dell’anima. Quei luoghi che per alcuni non hanno alcun significato, ma che riempiono altri. Luoghi che non hanno bisogno di dirci qualcosa in più sulla loro storia, semplicemente…
Su di loro aleggia il fantasma della solitudine. Li circonda e li percorre. E se ne sentono persino i passi. Si appropria dei borghi, quelli dell’attesa e dell’abbandono. Volteggia tra le aree interne. Quelle aree da cui l’uomo per anni è fuggito e che oggi ricerca. Si tratta di aree soggette allo spopolamento, in cui il calo della popolazione – registrato soprattutto nel Mezzogiorno – diventa più lampante. Secondo l’ultima rilevazione Istat, i paesi fantasma in Italia sono circa un migliaio. Non da poco i piccoli comuni (che rappresentano il 69,53% del numero totale), ovvero quelli che non superano i…
Siamo soliti immaginare San Matteo, impegnato nel suo lavoro di esattore delle tasse, nel momento in cui viene invitato da Gesù a seguirlo. Ignorando però quanto il Santo sia legato non solo al Cilento, ma all’intera provincia di Salerno. Che come tutta la Campania intreccia storia, tradizione, leggende, religiosità e spiritualità. A tal punto che c’è chi si è impegnato per far rivivere il suo culto, dargli continuità, consegnarlo ai posteri. Tanto da creare un itinerario turistico-religioso – che unisce Casal Velino a Salerno – seguendo il cammino delle sue spoglie nella loro traslazione.Nella Translatio sancti Matthei apostoli et evangeliste…
Cosa spinge i giovani ad avvicinarsi all’agricoltura? Se fino a qualche anno fa fuggivano dalla terra alla ricerca di un impiego redditizio, oggi molti di loro ne comprano un pezzo, lo coltivano e danno vita ad un progetto imprenditoriale. Non è una leggenda metropolitana. Le stime sono chiare: su Agricoltura.it, in un articolo di febbraio 2020, leggiamo che «sono 57.083 le imprese agricole italiane condotte da under 35 e 210.402 le realtà guidate da donne» rispetto al 2019. Mentre un’analisi Coldiretti ci informa che l’Italia con i giovani alla guida di imprese agricole è leader UE. In testa le regioni…
Al via la ventitreesima edizione del Mediterraneo Video Festival. Il concorso internazionale sul paesaggio culturale mediterraneo, che si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2020 ad Ascea, «conferma il proprio impegno in un anno di particolari difficoltà per il settore cinematografico». Un’edizione speciale questa che vuole «dimostrare che la cultura è un indispensabile strumento di riflessione, che aiuta a sentirsi più vicini e a superare i momenti difficili che la vita ci pone davanti» – precisa Maria Grazia Caso, direttrice artistica del MVF.Il 9 settembre, presso l’Osservatorio sul Paesaggio Torre Laura di Paestum, si terrà la presentazione ufficiale di Troiane di…
Siamo soliti gestire il nostro tempo stabilendo un inizio e una fine. L’allegria nei primi giorni di giugno aveva invaso i nostri visi. Non solo per l’arrivo imminente dell’estate, soprattutto perché le strette sembravano affievolirsi, i contagi calare, il Cilento estraneo al virus. Le prime partenze, le strade affollate, le spiagge assolate e invase dalla smania di leggerezza. File al casello, domeniche da bollino rosso, locali al completo. Il lockdown, per molti, un lontano ricordo. Così da immergerci in feste e movida. Tuttavia, ricorderemo quest’estate come anomala. ‘Parto?’ ‘E se i contagi risalissero?’ ‘Una vacanza è necessaria, dopo i mesi…
The Mediterranean Diet, from the Greek ‘lifestyle’, is a nutritional model inspired by the diet of the countries bordering the Mediterranean Sea. Ancel Keys, an American epidemiologist, is the founding father. He is also an honorary citizen of the municipality of Pollica, renamed Minnelea, in honour of his hometown, ‘Minn’ and the nearby town of ‘Elea’, home of the philosophers Parmenides and Zeno. It is in the Cilento area, in effect, that scientists have carried out studies on the Mediterranean Diet for over 40 years. In the United States the link between the cardiovascular system and dieting was understood. He…
Conosci il signor Palomar? Potresti. Lo avrai scorto in biblioteca oppure la tua prof lo avrà nominato in una lezione su Italo Calvino. È un romanzo pubblicato nel 1983. Ma l’anno non ci importa. Importa invece che sia un personaggio strambo, desideroso di esplorare, leggere, conoscere il mondo. Così si reca in spiaggia. Eh sì, riusciamo a capire che trascorre le vacanze al mare. Nella sua smania vorrebbe conoscere il moto di una singola onda. La vede avvicinarsi da lontano, raggiungerlo, rifluire. Così, dopo vani tentativi, crea un’immagine nella sua mente. Guai se quella immagine, minuziosamente costruita, si disperde. Solo…
Si è appena conclusa la tre giorni dedicata a Paolo De Matteis, pittore nato a Piano Vetrale. La mostra pittorica della scuola di Luca Giordano, Paolo De Matteis e i suoi allievi si è tenuta a Villa Marchesa, a cura di Nicola Capo. Così, al calare della notte, tra un morso di Ammaccata e di un buon vino cilentano, ci si è immersi nella sua arte, fino a farlo rivivere.Paolo De Matteis, nato nel 1662, è stato un pittore italiano, attivo in particolare nel Regno di Napoli tra Sei e Settecento. La sua famiglia era molto legata ai monaci del…
Quanti aprono Google alla ricerca di un farmaco o di un sintomo che li affligge? Pare che l’80% degli italiani consulti il motore di ricerca per la sua salute. Gli argomenti più gettonati sono alimentazione, diabete, tiroide, disturbi del ciclo mestruale. Consultiamo il web anche per il mal di gola o per accaparrarci il miglior integratore, consigliato da chissà quale sito. C’è chi è solito dire ‘non vado mai dal mio medico’; ‘mi reco dal mio medico solo per le ricette’; ‘consulto google’; ‘ormai ho il farmacista di fiducia’. I medici di base negli ultimi tempi stanno rientrando in quelle…
Trascorriamo il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi (indoor). Siamo consapevoli che l’aria interna può essere altrettanto dannosa?