Autore: Anais Di Stefano

Anais Di Stefano, classe ’95, sin da piccola è stata attratta dalla carta stampata, l’inchiostro e il ticchettio della macchina da scrivere. Un messaggio ricevuto le ha dato il giusto coraggio per aprire un blog di scrittura creativa e pubblicare le tante bozze lasciate qua e là. Questi tasselli si sono uniti al suo amore per la conoscenza e per il vero. È negli anni del liceo che i suoi occhi, però, si illuminavano sfogliando un giornale o leggendo biografie di giornalisti. Così, ha iniziato a collaborare con testate locali. Da luglio 2019 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania. Nel 2017, ha conseguito la laurea triennale in Lettere moderne. A febbraio 2020, ha poi concluso il suo percorso con la magistrale in Filologia moderna, presso l’Università degli Studi di Salerno, ottenendo il massimo dei voti. Ciò che più la rende felice è svegliarsi, accendere il computer e scrivere un articolo.

Da quando una frana interessò località Rizzico (ex SS 447) – nei pressi del vallone Fiumicello, tra i comuni di Ascea e Pisciotta – sono passati non pochi anni. Da allora, la Pisciottana grava in uno stato di degrado, nonché di lento declino. Tuttavia, il 2019 sembra essere l’anno della svolta. Il tratto franoso, ricco di deformazioni e rigonfiamenti, rende inagibile il collegamento tra i due comuni. Gli stessi abitanti di Pisciotta non godono di vita facile. La stessa mole di turisti, che gravita sulle nostre coste, non può apprezzarne la bellezza paesaggistica. Una lenta agonia, che ha contribuito ad…

Leggi tutto

Un pavimento quasi frantumato, mura resistenti, migliaia di piedi che hanno solcato quella porta. Il cemento – se non fosse per le diverse collocazioni – sarebbe lo stesso del 1919 quando la scuola sorse. Sì, perché il Liceo classico “Parmenide” di Vallo della Lucania compie cento anni. Fino a quel momento, in tutto il circondario, non si contavano scuole secondarie. Così, si decise di mobilitarsi per una “importante questione” legata alla crescita culturale e al progresso economico della cittadina. Nacque il Regio Ginnasio, dedicato al filosofo Parmenide. Inizialmente collocato nei locali dell’ex convento di Santa Caterina. In seguito, fu trasferito…

Leggi tutto

A pochi chilometri da Pioppi, la costa riserva rocce che si tuffano in mare. Le brezze marine avvolgono i verdi terrazzamenti. La vegetazione è rigogliosa: pioppi, ulivi, cactus. Nel blu insolito compare Marina di Casal Velino, piccolo borgo marinaro di antichissime origini. Casal Velino, adagiato su una collina, è tra i posti più suggestivi del Cilento costiero. Il territorio è incastonato nell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un paesaggio affascinante, che si snoda tra il golfo di Velia e la piana del fiume Alento. Gli affluenti Palistro e Fiumicello ne incrementano la portata. Così…

Leggi tutto

Al via i lavori del progetto “Velia, città delle acque”. Il Parco Archeologico di Elea-Velia – accorpato al Polo museale della Campania – sembra riavere la giusta attenzione. Il progetto ­– iniziato lo scorso anno e finanziato nell’ambito dei fondi PON “cultura e sviluppo” FESR 2014-2020 – riparte e punta al rilancio dell’area. Punti primari saranno la messa in sicurezza, il restauro, la valorizzazione dei monumenti e l’attivazione dei servizi. Grande importanza alla tutela, alla valorizzazione e al rafforzamento del patrimonio storico-culturale. Il Parco è una delle aree archeologiche più importanti dell’Italia meridionale, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO e riconosciuto…

Leggi tutto

Tra gli antichi rioni, di tanto in tanto, un raggio di sole illumina la città di Matera. Scavata nella roccia Matera, in Basilicata, si è formata con il sovrapporsi delle trasformazioni urbane. Un tempo queste strutture erano il cuore della vita contadina ed agricola. Oggi ristrutturate e quasi disabitate sono divenute un unicum. I Sassi, negli anni ’50, furono definiti ‘vergogna nazionale’ per via delle condizioni igienico-sanitarie in cui versavano gli abitanti. Diventarono così una zona deserta ai margini della nuova città – in seguito alle Leggi Speciali volute da De Gasperi. Lo stesso Pasolini si rivolse indignato: «Ma che…

Leggi tutto

Un banco di scuola, un viso in penombra, un volume della Divina Commedia. Così ha avuto inizio la rappresentazione ‘’Ora X: Inferno di Dante”, il 21 dicembre presso il Teatro Parmenide Fondazione Alario, Ascea. I dialoghi, ideati ed interpretati dall’attore Matteo Belli, hanno attraversato alcuni dei luoghi della prima cantica del poema. Eventi vissuti, sognati ed immaginati da un qualsiasi studente. Oggi teatrante, che ha scelto di occuparsi di un arduo, ma affascinante compito. Magistrale la lectio brevis “Con Dante: un percorso dalla memoria alla realtà sempre attuale”, tenuta da Alberto Granese, professore ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Salerno.…

Leggi tutto

L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ha celebrato il ventennale dall’iscrizione, insieme ai siti di Paestum, Velia e Certosa di Padula, nella Lista UNESCO, quale Paesaggio Culturale. L’evento si è tenuto lunedì 3 dicembre, presso la Fondazione Alario, in Ascea. Scolaresche, istituzioni locali, parlamentari e consiglieri regionali, partendo dal lontano 1998, hanno discusso sull’importanza di essere riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità; sul valore da trasmettere ai giovani; sulle ricadute positive sul territorio. Dinanzi al Bello siamo soliti rimanere sbigottiti. Vorremmo tradurre in parole ciò che proviamo al cospetto di un’opera d’arte, di un sito, di un…

Leggi tutto

Terra di forti contrasti, tradizioni, miti e leggende, il Cilento ospita le rovine della città greca di Elea. Furono i Focei a fondarla nel VI sec. a.C. Abili navigatori, celebri per la loro perseveranza, si spinsero sino al territorio circoscritto dello Stretto di Gibilterra. L’area archeologica, sita ad Ascea, appare oggi su di una altura non più lambita dal mare in quanto sedimenti fluviali determinarono l’avanzamento della linea di costa. L’antica polis della Magna Graecia̶ legata prevalentemente ad un’economia mercantile marittima̶ acquista fama grazie ai grandi filosofi Parmenide, Zenone e all’efficiente Scuola Medica. Il percorso di visita, dotato di pannelli…

Leggi tutto

Quanta foga nel voler portare con sé, nella propria memoria intendo, ogni piccolezza che incontriamo. Quanta passione nel cercare di osservare il minimo dettaglio, il particolare. Quanta attesa nel cercare di afferrare l’attimo giusto. Quanta dedizione nell’evitare che raggiunga l’oblio. Dedizione che può avvenire tenendo salde le radici della nostra terra per un prospero domani. Su questo proposito, infatti, nasce ed opera la Fondazione Alario. Passeggiando tra le bellezze di Ascea, è il Palazzo Alario̶ complesso monumentale ricavato da una masseria fortificata del XIX secolo̶a colpire la vista. Per raggiungerlo, si attraversa una moderna agorà circondata dai simboli del benessere:…

Leggi tutto