Autore: ​Angela Sabetta

Era questione di pochi mesi, in realtà sono trascorsi più di due anni (il prossimo aprile il nosocomio rocchese compirà il suo terzo compleanno) e di attivare i restanti reparti, non se ne parla. Con il rischio che, se non si raggiunge entro l’anno il numero minimo di posti letto previsto, l’ospedale rischia la chiusura. Numero minimo, che deve raggiungere almeno 92 posti letto, di contro agli attuali 46 disponibili nell’unità operative di medicina, cardiologia Utic e chirurgia. L’ultimo appello arriva dal presidente della comunità montana calore salernitano, Donato De Rosa, che ha richiesto un incontro urgente al governatore Bassolino,…

Leggi tutto

Alle scorse amministrative, è stato uno dei sette aspiranti al governo della cittadina cilentana, si è presentato come candidato del Polo, in un clima di estrema frantumazione. Dopo tante e accese polemiche l’avvocato Alferio Vaccaro, tira il bilancio della situazione politica di Agropoli, e parla di riaggregazione del suo partito, che sta lentamente ricomponendo i propri tasselli. Avvocato Vaccaro, l’ultima volta che abbiamo discusso di politica, mi parlava della volontà di ricominciare, cos’è cambiato da allora? Prima di tutto, abbiamo aperto una nuova sede di Alleanza Nazionale in via Crispi, gli iscritti a tutt’oggi sono circa settanta, ci sono rimasti…

Leggi tutto

Lo specialista in cardiologia dell’ospedale di Roccadaspide, Igino Oppo, ci aiuterà a capire le cause e i rimedi per intervenire e ridurre al minimo i rischi. Dottor Oppo, cosa ha determinato una così alta diffusione della patologia ipertensiva? Le migliori condizioni generali di vita (tipo di alimentazione, orari di lavoro, incremento dei periodi di distensione psico-fisica) hanno determinato uno slittamento della longevità, proiettando verso l’alto i valori dell’età media. Tale tendenza positiva è destinata a progredire, stando alle ottimistiche previsioni scientifiche. Conseguentemente, le persone con un’età superiore ai 65 anni sono destinate ad aumentare, tanto che è ragionevolmente configurabile un…

Leggi tutto

La stagione delle divisioni è ormai terminata, è giunto il tempo di unirsi per dare una risposta concreta a tutti i cittadini. Con questo spirito il nuovo sindaco, Luigino Di Marco (48enne), ha assunto dallo scorso mese di giugno il governo di Agropoli. Consulente fiscale e del lavoro, e attuale consigliere provinciale impegnato nell’area centro sinistra, componente della compagine di maggioranza che sostiene il presidente Alfonso Andria. Sposato e padre di due figli, crede fermamente nella scelta di rappresentare la città di Agropoli, un ruolo che il primo cittadino ritiene importantissimo: ‘Essere il rappresentante di tutti i cittadini non è…

Leggi tutto

Team di uomini con particolari competenze, tutela, prevenzione e sicurezza. Questi gli obiettivi perseguiti dal capitano Francesco Cacace, alla direzione della capitaneria del porco di Agropoli da circa un anno. Ufficiale trentaquattrenne, con alle spalle molteplici esperienze e un curriculum di tutto rispetto. Esperienza e professionalità dunque, che durante quest’ultimo anno gli hanno consentito di raggiungere soddisfacenti risultati, operando sul vasto territorio di competenza, che da foce Sele arriva fino al confine sud di Ascea. Comandante Cacace, durante quest’ultimo anno, quali sono state le azioni poste in atto per la tutela e la sicurezza della navigazione? Prima di tutto, ho…

Leggi tutto

Capaccio, ultima proroga concessa dall’assessore regionale all’agricoltura, Aita, per la consegna dei lavori del nuovo centro di scambio ortofrutticolo. Se i tempi saranno rispettati, infatti la Piana del Sele avrà il suo mercato, atteso ormai da decenni. E finalmente sarà posta la parola fine, alla lunga lista di disagi-legati alla vecchia struttura, localizzata nel pieno centro cittadino di Capaccio Scalo. L’iter per la delocalizzazione del vecchio mercato è iniziata tempo addietro, con l’individuazione da parte del Consorzio ortofrutticolo di un suolo idoneo dove realizzare il complesso, e che rispondesse a pieno a tutte le normative richieste ed alle diverse esigenze.…

Leggi tutto

Dopo quattro anni militati tra i consiglieri di opposizione, il nuovo primo cittadino, e consigliere provinciale Antonio Di Feo ha vinto la sua sfida contro il sindaco uscente Francesco Cammarano. A determinare la vittoria definitiva sul suo antagonista, ben mille voti di scarto. Un ottimo risultato, che è andato oltre ad ogni possibile previsione e più rosea speranza. Sindaco Di Feo, quando ha avuto la certezza di avercela fatta? Ho atteso i risultati a casa mia, in compagnia di qualche amico, e in verità la prima sensazione di una possibile vittoria abbiamo cominciato ad avvertirla già dalle prime battute. Dal…

Leggi tutto

Sono quasi trascorsi tre anni dal giorno in cui in una fredda e piovosa giornata di gennaio mi recai alla redazione della “Città”, per parlare con il direttore Andrea Manzi della mia intenzione di collaborare con il quotidiano da lui diretto. Arrivai a Salerno abbastanza emozionata, ma mi sentii presto a mio agio grazie alla sua garbatezza. Mi chiese quali erano le mie aspirazioni, io gli parlai delle mie esperienza, ma soprattutto della mia passione per il giornalismo, e del perché quella mattina mi ero recata da lui. Ricordo che tenne a precisarmi che non sempre ciò che si vuole…

Leggi tutto

Continuando il nostro viaggio tra i reparti, è giunto il momento di intrufolarci all’interno del Laboratorio di Analisi diretto dal primario, Marcellino Escalona, 49 anni e proveniente dall’ospedale “S. Luca” di Vallo della Lucania, dove ha lavorato per circa 20 anni. Una lunga esperienza professionale maturata anche presso la struttura ospedaliera del “San Leonardo di Salerno e l’Umberto I” di Nocera. Esperienze che gli sono servite per espletare al meglio il suo nuovo ruolo di responsabile del Laboratorio di Analisi. Quali sono i ruoli primari e prioritari svolti dal laboratorio di analisi? In primo luogo rispondere alle urgenze, che hanno…

Leggi tutto

Ci sono voluti anni di duro lavoro, superando tante difficoltà per riuscire a costruire “Fonte Gas”, che attualmente si è affermata in campo nazionale ed internazionale. A parlare della genesi e lo sviluppo dell’impresa è Antonio Scovotto, 46 anni, che dagli anni 80’ è a capo dell’azienda sita a Roccadaspide. Signor Scovotto, ci racconti com’è nata l’idea di un’impresa di questo tipo? In effetti, abbiamo cominciato come si dice dal basso, con un piccolo deposito di carburante agricolo. Poi negli anni novanta si è verificato un vero e proprio boom dell’utilizzo del GPL, essendo un prodotto non inquinante, tant’è che…

Leggi tutto

Un paese, che rappresenti un vero Eden, caratterizzato da cordialità, pulizia, liberalità, ben collegato con le stazioni ferroviarie, ricco di orti e giardini, di aria pulita, insomma una “Città Slow”. Un neologismo, dove “slow”, perde il significato negativo di tardo, per conservare quello di tranquillo, dove lentezza vuol dire saggezza. Questo l’ambito traguardo agognato dal sindaco, Renato Josca, che ha avviato la procedura, con l’intento di introdurre Albanella nella privilegiata rosa dei paesi del vivere bene. ‘Ritengo che Albanella abbia grandi potenzialità’ afferma il primo cittadino ‘per entrare a pieno titolo fra i paesi del buon vivere. E’ in grado…

Leggi tutto

Per la prima volta, nella storia politica di Castel S. Lorenzo, una donna, sebbene temporaneamente, fino alle prossime amministrative del 2001, siede sulla poltrona di primo cittadino. Angela Capozzolo, 35 anni ed assistente sociale, riveste questo ruolo dall’ultimo consiglio comunale, in sostituzione del prof. Gennaro Mucciolo, neo eletto consigliere regionale, e dichiarato decaduto per incompatibilità dalla carica di sindaco. Un Consiglio particolarmente significativo, considerato che Mucciolo lascia il suo mandato dopo cinque legislature, e perciò dopo venti anni trascorsi ad amministrare il suo paese. Anni sicuramente fondamentali nell’ambito della storia politica di Castel S. Lorenzo. ‘E’ stato un momento davvero…

Leggi tutto