Autore: Antonella Graziadei

Sono un’insegnante specializzata nelle difficoltà di apprendimento. La mia curiosità sulla relazione uomo- animale mi ha condotto nel campo della pet- therapy e nel mondo interventi assistiti con gli animali. Dal 2021 mi occupo della realizzazione di progetti con adulti e bambini.

Il giorno 20 maggio  è iniziata una nuova avventura per una giovane impresa. Lungo il passeggio di Via Italia di Capaccio-Paestum è stata inaugurata la libreria “Mondadori Point”. In un territorio dove cielo, terra, mare e storia si incontrano, arriva anche la cultura  che, come chiave di volta,   funge  da addensante per un connubio perfetto. Occhi curiosi e mani che sfogliano in luogo silenzioso, una postazione per il lettore e lo spazio per i più piccoli sono le caratteristiche di questo spazio speciale dove i libri sono i protagonisti. Nata dall’entusiasmo del giovane Giuseppe Avigliano che ci racconta il percorso…

Leggi tutto

       Una magica esperienza per gli alunni della classe IV G dell’istituto professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera. Attraverso l’arte è possibile esprimere sé stessi e le proprie emozioni, offrendo l’opportunità di relazionarsi all’interno del gruppo in modo diverso. Il linguaggio dell’arte ci insegna a unire tutte le nostre risorse, andare oltre il pensiero e trasformarle in forme e colori. È così che la dottoressa Rossella Coviello, laureata in psicologia, a conclusione del percorso di specializzazione del tirocinio formativo attivo per le attività di sostegno, ha deciso di portare l’arte nella scuola dei…

Leggi tutto

Attraverso la fotografia si possono raccontare storie, vite ed emozioni.  Si può riscoprire il valore latente di ciò che non si osserva.  La fotografia è un percorso introspettivo e di apertura che coinvolge tutti i nostri sensi. Questo è il filo conduttore del progetto delle “Passeggiate fotografiche nei borghi” edizione 2021/2022, organizzato da My Fair s.r.l., che ha reso protagonisti    11 comuni della provincia di Salerno: Ottati, Castel San Lorenzo, Lustra, Sant’Angelo a Fasanella, Castelnuovo Cilento, Gioi, Felitto, Tortorella, Corleto Monforte, Altavilla Silentina e Durazzano.  L’iniziativa ha convolto appassionati foto-amatori che hanno partecipato immortalando i borghi durante le passeggiate, cogliendo…

Leggi tutto

Al giorno d’oggi uno dei temi più discussi dei dibattiti è il ruolo della donna lavoratrice. Donne che smettono di lavorare dopo la nascita di un figlio, donne che scelgono di non averne per dedicarsi alla carriera, donne che non lavorano senza una specifica ragione, donne imprenditrici di sé stesse. Punite, giudicate, al centro di un mirino e di un vortice dal quale a volte è difficile uscirne.  La difficoltà principale è proprio quella di far coincidere lavoro e maternità. Tante parole e misure preventive, sussidi, incentivi. In un tempo non lontano dal presente, una donna straordinaria ha costruito la…

Leggi tutto

Violetta, Amina, Lucia, Tosca, Elvira, Medea. Tutti questi personaggi femminili racchiudono una sola voce, una sola donna: Maria Callas. La Divina ha dato volto a queste icone musicali, con la sua voce era capace di condividere la sua anima, scrigno di un passato difficile e sofferto. Venuta al mondo a New York nel 1923 per rimpiazzare la morte di un fratello, Maria Kalogeropoulus non è stata mai desiderata. E’ cresciuta in un terreno arido di amore, sua madre non l’ha amata come una figlia.  A causa di una disfunzione ormonale, il suo fisico tendeva ad ingrassare e tutto ciò si…

Leggi tutto

Vediamo la sua foto sugli abiti, sulle magliette, sulle riviste e i rotocalchi. Potremmo definirla una icona moderna, oggi tutti parlano di lei come una pittrice contemporanea. Ma cosa sappiamo realmente di Frida? Nata a Città del Messico nel 1907, non era una donna felice, lo è stata in pochi momenti della sua vita.  Frida dipingeva la sua realtà, il  dolore  che le apparteneva era rappresentato nei suoi quadri. Si vestiva di luce nonostante la sofferenza. Ciò di cui era certa, è che non voleva dipendere da un uomo, era una donna istruita e competente anche dal punto di vista…

Leggi tutto

Le grandi firme della letteratura Europea passano attraverso i nostri occhi come donne di talento e fortunate. Donne ricche e prive di spirito di sacrificio, brillanti nell’ingegno che hanno davanti a sé una strada spianata , senza curve o intoppi. Leggendo le loro biografie è facile rendersi conto di quanto distorto possa apparire il nostro pregiudizio. La vita di questa donna straordinaria non è solo un invito alla riflessione a all’abbattimento di stereotipi, ma anche un esempio reale di integrità morale, di rispetto personale, di un “sano egoismo”, di “lo faccio per me”.  Agatha Miller nasce in Inghilterra verso la…

Leggi tutto

Durante la prima serata del settantatreesimo festival della canzone italiana, un giovane artista emergente, che spopola nel mondo dei giovanissimi , durante una sua esibizione ha distrutto la scenografia per lui preparata.   Il Lavoro meticoloso di professionisti e fioristi è andato macerato a causa di un momento di ira da parte del ragazzo. La motivazione?  “L’audio non funzionava, così ho deciso di divertirmi lo stesso”: questa è stata la sua giustificazione.  Ora, il motivo per cui sento il bisogno di trasmettere il mio pensiero esula dal gesto o dalla motivazione. Vi invito a soffermarvi sull’ esempio. Una buona parte dei nostri…

Leggi tutto

In questa nuova storia, vi invito e puntare gli occhi al cielo e il naso all’insù. Tra gli anni 50 e gli anni 60, il programma spaziale sovietico  ha impiegato  diversi cani nelle sue missioni per determinare se il volo nell’ universo per l’uomo fosse fattibile o meno. Vennero individuati, e se vi state chiedendo il motivo di questa scelta, la risposta è semplice: è l’essere vivente che non oppone mai resistenza all’uomo e che gli è sempre fedele. In seguito, furono stabiliti  dei target per questi animali:  dovevano essere meticci , perché i cani di razza venivano considerati cagionevoli…

Leggi tutto

Il 3 febbraio tutte le scuole e le comunità sociali hanno celebrato la Giornata dei calzini spaiati. Si tratta di un evento volto a sensibilizzare tutte e tutti sulla diversità. Le pagine dei social si sono vestite di foto di piedi di bimbi scalzi, con l’intento di sottolineare le caratteristiche di ognuno di noi: non siamo tutti uguali, ma semplicemente  diversi. Un tema molto delicato per la nostra società, che ci invita ad indossare ogni giorno  calzini non uguali i.  Un’azione da modus operandi , un incontro tra due realtà spesso contrastanti:  l’ambiente e cultura. È tra le righe di…

Leggi tutto

“Prendi un’esperienza, vivila e trasformala in un sogno”. In questa frase è racchiusa la storia di Antonio Paciletti, autore del libro “Certe volte ti guardo dormire. Storia di una famiglia con tre passaporti”. Antonio è co-fondatore e vicepresidente di 4INZU, una onlus che raccoglie fondi per donare una casa agli orfani accolti dall’Associazione Bambini in Difficoltà per il Progresso del Burundi (A.E.D.P.B.), a Gitega. Vive a Zanè, in provincia di Vicenza, con la moglie Beatriz e il piccolo Enock., adottato nel 2017.  Con la giusta dose di dolcezza e ironia, Antonio ci racconta la sua famiglia con tre passaporti, mostrandoci…

Leggi tutto