Autore: Arturo Sica

L’estate 2020 segnata dalla presenza del coronavirus inizia nel peggiore dei modi possibili. Oltre ai locali della movida di tutta Italia che di notte violano ogni tipo di disposizioni imposte dal governo e dalla regione, ci sono le spiagge libere, oggi invase senza un minimo criterio che rispetti il momento difficile causato dal covid. E da chè le spiagge libere rischiavano di diventare inaccessibili, adesso sembrano terra di nessuno senza controlli e senza indirizzi da parte delle autorità competenti. Sembra quasi che in pochi giorni sia ritornato tutto alla normalità, come se i due mesi di quarantena abbiano risvegliato tutto…

Leggi tutto

La fase due dell’emergenza guarda al periodo estivo ma le disposizioni che disciplineranno le attività turistiche sono ancora molto vaghe e sembrano disattendere le esigenze in alcuni settori. Per i balneari e i ristoranti un quadro completo lo si avrà soltanto il 25 maggio dalla regione che a in questo momento sembra essere più prudente del governo. Le regole sul distanziamento sociale in spiaggia saranno l’argomento più importante sul quale esistono diverse teorie che variano a seconda del territorio e della conformazione costiera. Tenere conto delle situazioni specifiche che variano da comune a comune sarà di vitale importanza per ridurre…

Leggi tutto

Riceviamo e pubblichiamo la nota di FenImprese sul primo incontro in Regione Campania per affrontare il tema dei balneari.”Ieri mattina attivato il tavolo in Regione al Centro Direzionale Isola C3 con il tema: Attività balneari: misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza da COVID 19. Al tavolo presente Federazione Nazionale Imprese – Industria – Sanità – Turismo sede di Caserta/Salerno/Napoli, insieme a tutte i rappresentanti di categoria tra cui: SIB – Sindacato Autonomo Balneari, COORDINAMENTO Distretti Turistici della Regione Campania, FederBalneari, ConfArtigianato, Casartigiani, CnaSalerno, Fenailp Federazione Nazionale di rappresentanza di imprenditori e professionisti, AICAST Associazione Industria Commercio Artigianato Servizi e…

Leggi tutto

Pubblichiamo l’appello congiunto di FenImprese Salerno e Caserta, coadiuvate rispettivamente da Carmen Mottola e dell’ing Ortensio Falco, alla regione Campania e al Governatore Vincenzo De Luca. Una lettera che esorta le autorità competenti ad organizzare un tavolo tecnico che disciplini in modo chiaro e fattibile l’attività d’impresa nel settore balneare per l’anno 2020. Con l’estate alle porte è essenziale individuare una strada che faccia convivere lo stato di emergenza sanitaria e il conseguente distanziamento sociale causati dal Covi-19 e la sopravvivenza economica, nella fattispecie, dell’impresa balneare. Circoscrivere un perimetro chiaro dentro il quale tutti i balneari siano messi nella condizione…

Leggi tutto

Abbiamo deciso come redazione di chiedere agli imprenditori che rappresentano la storia e la cultura del modello aziendale del territorio, un parere sul momento economico drammatico che il nostro Paese sta attraversando e che ancor di più attraverserà Capaccio Paestum nel periodo più prossimo che mai. Un punto di vista dal timoniere di una azienda solida e rappresentativa del proprio settore, che fronteggia in questo momento una crisi di tipo strutturale e di sistema. Abbiamo dunque chiesto alla proprietà de “Le Trabe”, su voce di Antonio Chiacchiaro, a cosa il nostro territorio andrà in contro e quali sono i settori…

Leggi tutto

Sono sempre più insistenti le voci che riguardano una nuova frattura nella maggioranza che sostiene il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri. Già un po’ di mesi fa ci fu un momento di crisi che il sindaco tentò di buttarsi alle spalle con un discorso molto duro, fatto in consiglio comunale, contro chi dall’esterno attentava alla solidità della maggioranza. Una frattura che non diede spazio ad un pubblico dibattito e che somiglia molto, almeno nella forma poco chiara, a ciò che sembra stia accadendo adesso. Una chiave di lettura in tal senso potrebbe giustificare i due comunicati separati dell’opposizione, di…

Leggi tutto

In conseguenza alla diretta Facebook di “Uniti per il vino”, coadiuvata da Angelo Zarra e avvenuta ieri 26 marzo nel tardo pomeriggio (dove si è materializzato un appassionante dibattito tra esponenti dell’amministrazione comunale di Capaccio Paestum, tecnici e imprenditori sul momento economico difficilissimo causato dal coronavirus) abbiamo deciso di approfondire alcune tematiche di carattere scientifico con uno dei partecipanti al dibattito. Abbiamo così contattato telefonicamente il Dott. Alfredo Rossi, Direttore Sanitario della Salvamento, per chiarire alcuni aspetti specifici riguardo ad alcune fattispecie circostanziali che potrebbero veicolare il virus anche in acqua salata. Al dottore abbiamo dunque chiesto se la presenza…

Leggi tutto

Che lo zucchero sia la parte integrante della dieta dell’uomo sin dai tempi più remoti è scontato , capire però la quantità necessaria per non sconfinare nei danni irreparabili che esso può provocare è fondamentale: In base alle raccomandazioni dell OMS, riportate nel documento del crèdit Swisse Research insistute ,in media il fabbisogno giornaliero è pari a 2900 Kcal per l’uomo adulto e 2200 Kcal per una donna : ogni grammo di zucchero apporta 4 Kcal : in base quindi a queste linee guida si dovrebbero consumare al giorno massimo 72,5 g di zucchero per l’uomo adulto e 55 g…

Leggi tutto

Sono molte le problematicità legate alla riapertura del settore turistico balneare. Riuscire a far convivere i regolamenti e le ordinanze vigenti che disciplinano la balneazione con quelle che sono le restrizioni per il coronavirus, che anche nella fase 2 dovremo comunque rispettare, sarà molto difficile. Secondo le ultime indiscrezioni si sta pensando di impedire l’ingresso alle spiagge libere dando ai concessionari l’esclusiva della discesa. Oltre alla palese discriminazione sociale ed economica per chi non può permettersi i prezzi del privato, la gestione dei controlli impegnerebbe la maggior parte delle forze dell’ordine a controllare chilometri e chilometri di litorale e, molto…

Leggi tutto

I dati drammatici che ci vengono consegnati quotidianamente della regione Lombardia sfatano quello che era il mantra roccioso che in questi anni abbiamo sentito dire sulla sanità settentrionale. L’impreparazione della politica ha inciso pesantemente sul controllo del contagio nei punti più caldi della regione dove le numerose avvisaglie non hanno velocizzato gli interventi del governatore Fontana e dell’assessore Gallera. Le indagini che sono partite e che hanno già prodotto le prime perquisizioni da parte della guardia di finanza in regione, porteranno alla luce ciò che poteva essere fatto e dove si poteva intervenire al netto di una condizione sicuramente imprevedibile.…

Leggi tutto

Con un comunicato stampa del 14 aprile il governatore della Campania Vincenzo Del Luca anticipa che in questi giorni si sta preparando una task force per organizzare tutti i laboratori, pubblici e privati, al fine di fare tamponi di massa per le categorie lavorative a cui la regione immagina di poter dare il via libera per poter riaprire. Infatti la data del lock down del 3 maggio fissata dal governo sarà il punto d’inizio per poter ricominciare con un sistema a scaglioni che già in Germania si sta attuando. Al fine di non perdere fette importanti di mercato, gli imprenditori…

Leggi tutto

La rapida discesa a cui sta andando incontro la Lega di Salvini nei sondaggi, ricorda vagamente quella del PD renziano dopo le gloriose elezioni europee 2014, quando si pensava che fosse lui l’erede del berlusconismo. E invece quelle furono le uniche elezioni vinte davvero da Renzi che prese il suo 40% e lo vanificó fino a ridurlo ad un 20% in tre anni di mal governo e pacchianate stucchevoli. Come avviene agli uomini cui vengono concessi poteri superiori rispetto alle loro capacità di saperli gestire, Renzi si staccò completamente dalla realtà scarabocchiando una riforma costituzionale firmata BoschiVerdini e legando il…

Leggi tutto