“Qui la natura è protetta”, recitano le insegne poste dal WWF lungo tutto il perimetro dell’Oasi, la quale conta circa 90 ettari di superficie. Naturalmente stiamo parlando del Bosco Camerine, attualmente ancora vivo e vegeta, non proprio indisturbatamente, nel Comune di Albanella, precisamente situato all’apice di una collina la quale nutre una stupenda vista verso il mare e la piana del Sele. Una straordinaria iniziativa quella di volerlo proteggere, in futuro, dalle azioni devastanti e distruttive intrinseche nel comportamento umano. Cerchiamo dunque di capire come questa iniziativa è stata sposata dall’Ente Comunale e per quale ragione in particolare. Lo abbiamo…
Trending
- L’arte che valorizza i centri storici: l’esempio di Corinoti
- Diocesi di Roma – Conferenza Episcopale Italiana: la vicinanza dal Cav. Attilio De Lisa dell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa della Santa Sede
- ASL Salerno-Regione Campania: dall’ospedale di Sapri sono pervenuti gli auguri sia a Gennaro Sosto e Primo Sergianni che a Fernando Memoli
- Piaggine, “chiazza” e “purcili” così vicini nel tempo ma così lontani nella quotidianità
- Prefettura di Salerno, Attilio De Lisa: al Sindaco di Sanza chiesta delibera non trovata per la sede Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Salerno, Sezione Comune di Sanza: al Sacrario Militare di Redipuglia per tenere viva la memoria
- Torre Orsaia: millenario borgo cilentano tra le valli del Bussento e del Mingardo
- 3,8 milioni di immobili inutilizzati in Italia: da problema a risorsa per il futuro