Eravamo 650 all’inizio, quattro anni fa, molti hanno abbandonato, oggi siamo 450″. Così mi dicono al coordinamento LSU di Vallo della Lucania: parecchi diplomati, 30 laureati, età media 40 anni, maggioranza donne, in prevalenza coniugate. Maria Giulia Fierro, addetta alle pubbliche relazioni, gentile e professionale, mi presenta un quadro complessivo della situazione. ” Ho modo di conoscere il geologo Vincenzo Buono, responsabile del P.A.P . (presidio ambientale permanente) di Vallo, che si occupa del monitoraggio ambientale su acque e suolo, mentre a Futani presso la Comunità Montana “Lambro e Mingardo” ho scambiato qualche opinione con Rita Pellegrino, coordinatrice locale…
Trending
- Diocesi di Roma – Conferenza Episcopale Italiana: la vicinanza dal Cav. Attilio De Lisa dell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa della Santa Sede
- ASL Salerno-Regione Campania: dall’ospedale di Sapri sono pervenuti gli auguri sia a Gennaro Sosto e Primo Sergianni che a Fernando Memoli
- Piaggine, “chiazza” e “purcili” così vicini nel tempo ma così lontani nella quotidianità
- Prefettura di Salerno, Attilio De Lisa: al Sindaco di Sanza chiesta delibera non trovata per la sede Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Salerno, Sezione Comune di Sanza: al Sacrario Militare di Redipuglia per tenere viva la memoria
- Torre Orsaia: millenario borgo cilentano tra le valli del Bussento e del Mingardo
- 3,8 milioni di immobili inutilizzati in Italia: da problema a risorsa per il futuro
- Comune di Caselle in Pittari, Associazione di Volontariato “Amici dell’Ambiente”: sabato 11 ottobre 2025 la quinta edizione “Caselle in…Canto”