Nella regione agraria del Medio Calore ( Roccadaspide, Aquara, Bellosguardo, Castel San Lorenzo, Felitto) si concentra la maggiore quantità della “Castagna di Roccadaspide”, la cui percentuale di diffusione a livello provinciale è dell’80 %, mentre a livello regionale è del 24%. La castagna di Roccadaspide è tra le pochissime varietà di castagna ad essere definita botanicamente e merceologicamente tipo “Marrone”, presentando caratteristiche dei frutti di assoluto rilievo, quali: la buona pezzatura (50-70 frutti/Kg); la buona percentuale di prodotto settato molto contenuta: ottima pelabilità; polpa consistente di media dolcezza. Per tali caratteristiche questo “Marrone” è particolarmente idoneo per la lavorazione industriale,…
Trending
- ELEZIONI A CAPACCIO PAESTUM, ECCO I CANDIDATI A SINDACO E A CONSIGLIERE
- CAPACCIO PAESTUM, LE OPERE REALIZZATE E PROGRAMMATE DA ALFIERI CI “PARLANO”
- Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA
- Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre
- Sacco ricorda il partigiano Nicola Monaco
- Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione
- II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia