La più grande campagna di volontariato mondiale organizzata in Italia da Legambiente e che vede ogni anno 400.000 volontari che con guanti e sacchi liberano dai rifiuti: vie, piazze, parchi, sponde fluviali e spazi verdi di oltre 1.300 città. L’edizione di quest’anno si è tenuta il 22-23-24 settembre. La campagna di Legambiente, consiste nell’individuare e ripulire dai rifiuti un’area cittadina ed è rivolta a tutti; famiglie, ragazzi, bambini. Lo scopo è di permettere ai cittadini di riappropriarsi del territorio, “sporcandosi le mani”, per stare insieme e dare il buon esempio a quei cittadini e amministrazioni locali ancora distratti di fronte…
Trending
- Piaggine, “chiazza” e “purcili” così vicini nel tempo ma così lontani nella quotidianità
- Prefettura di Salerno, Attilio De Lisa: al Sindaco di Sanza chiesta delibera non trovata per la sede Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Salerno, Sezione Comune di Sanza: al Sacrario Militare di Redipuglia per tenere viva la memoria
- Torre Orsaia: millenario borgo cilentano tra le valli del Bussento e del Mingardo
- 3,8 milioni di immobili inutilizzati in Italia: da problema a risorsa per il futuro
- Comune di Caselle in Pittari, Associazione di Volontariato “Amici dell’Ambiente”: sabato 11 ottobre 2025 la quinta edizione “Caselle in…Canto”
- Papa Leone XIV – Santa Sede – Diocesi di Roma, Cav. Attilio De Lisa: dal 30 Gennaio 2015 Cavaliere dell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa con Croce-Placca-Nastro e Distintivo.
- Il fuoco che non distrugge