Autore: DIODATO BUONORA

Sono Diodato Buonora, nato a Paestum il 28 novembre 1956. Fino allo scorso anno (e dal 1992) ho lavorato all’Hotel Esplanade di Paestum in qualità di Maître d’Hotel. Oltre a questo ruolo, dal 2009 al 2014, sono stato procacciatore d’affari per alcune aziende vinicole. Visto i risultati ottenuti, dal 2015, ho lasciato il lavoro in albergo e sono diventato, a tutti gli effetti, un agente di commercio. Attualmente rappresento alcune aziende vinicole che ho minuziosamente selezionato con passione e amore per il vino. In precedenza, dopo piccole esperienze in vari ristoranti ed alberghi di Paestum, ho frequentato, nel 73-74, la scuola alberghiera regionale di Salerno. In seguito sono “emigrato” in Svizzera ed ho avuto esperienze lavorative al Ristorante Snack City di Sion (74-77), al Centre Touristique Thyon 2000 (78-79), all’ Hotel Mont Cervin di Zermatt (79), poi, 1 anno al Savoy Hotel di Londra. In seguito sono ritornato in terra elvetica, prima al Carlton Hotel di St.Moritz (80-81) e poi all’Hotel Lago di Lugano di Bissone (81) ed infine al Grand Hotel du Parc di Villars sur Ollon (81-88), un vero cinque stelle dove ho iniziato la mia esperienza di primo maître all’età di soli 26 anni. Successivamente sono rientrato in Italia e prima di arrivare a “casa” all’Esplanade, sono stato per 3 anni (89-91) al Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare, sempre come primo maître. In Svizzera ho conseguito, nell’85, la Maestria Federale per Maître d’hotel, diploma che mi permette di portare il titolo legalmente protetto in Svizzera di “Maître d’Hotel Diplomato”. In Italia, ho frequentato e superato tutti i corsi dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) e dal ’97 sono Sommelier Professionista. In più ho frequentato e superato i 2 corsi ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e dal 2008 sono Maestro Assaggiatore di formaggi. Con l’ADAM (Associazione Degustartori Acque Minerali) sono arrivato al 2° livello. Dal 1994 al 2008 sono stato il fiduciario della sezione A.M.I.R.A. (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi) di Paestum, www.amirapaestum.it, dal 2004 al 2008, nella stessa associazione, sono stato Vice Presidente Aggiunto Nazionale e dal 2006 sono stato nominato Gran Maestro della Ristorazione. Nel 2008, in seguito all’elezione di Vice Presidente Nazionale ho dovuto lasciare la carica di fiduciario in quanto le due cariche non sono compatibili. Con questa associazione sono anche formatore ed ho il titolo con marchio registrato di Maître-sommelier. Inoltre, anche se nei miei due anni di primo Liceo Scientifico ad Agropoli, avevo solo 3 in italiano scritto, mi è sempre piaciuto scrivere. Ho al mio attivo oltre 2000 articoli pubblicati su vari periodici italiani e svizzeri. Dal 1999 scrivo settimanalmente su “Il Settimanale Unico” curando la pagina gastronomica. Dal 2003 sono iscritto all'Albo dei Giornalisti della Campania come pubblicista. Dal settembre 2005 sono Direttore Responsabile della rivista “Ristorazione & Ospitalità”, mensile di alimentazione, gastronomia, enologia e turismo, organo ufficiale dell’A.M.I.R.A. Nel 2012 sono stato nominato “Personaggio dell’Anno” AMIRA-SOLIDUS.

Ingredienti per 4 persone: 200 g di pesce spada affumicato, 2 friggitelli, 8 pomodorini, 1 cipolla piccola, olio extravergine d’oliva del Cilento, il succo di un limone, qualche fogliolina di mentuccia. Preparazione: tagliate il pesce spada affumicato a striscioline. Lavate i friggitelli, eliminate il picciolo e i semi, affettatelo finemente. Lavate i pomodorini, eliminate i semi e affettateli a spicchi sottili. Tagliate la cipolla a rondelle fini. Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola. Condite con un’emulsione mescolando insieme un cucchiaio di olio e il succo del limone. Aggiungete le foglioline di mentuccia. Servite dopo aver lasciato raffreddare il tutto…

Leggi tutto

Ingredienti per 4 persone: 80 g di ceci secchi, 200 g polpa di zucca a cubetti, 1 cipolla piccola a pezzetti, 1 carota a pezzetti, 1 mezza gamba di sedano, prezzemolo tritato, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di rosmarino, olio extravergine d’oliva del Cilento, pane raffermo, pepe e sale. Procedimento: lessate i ceci in una casseruola (dopo averli messi a bagno per 6-8 ore prima), assieme alla carota, la cipolla, il sedano e la zucca nell’acqua salata. A cottura ultimata, frullate col frullatore ad immersione. Preparate dei crostini tagliando a dadini del pane raffermo privato dei bordi e facendoli…

Leggi tutto

Ingredienti per 4 persone: 250 g di ceci già cotti, 300 g di Baccalà ammollato, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, 2 pomodori pelati, 4 cucchiai di olio di oliva, sale e pepe. Procedimento: Fate imbiondire l’aglio nell’olio, poi eliminatelo e aggiungete i pelati a pezzetti. Fate insaporire per circa 5 minuti, poi aggiungete il baccalà tagliato a pezzetti. Pepate e aggiungete il prezzemolo. Lasciate cuocere il baccalà per un quarto d’ora; poi unite i ceci con il liquido di cottura e tenete sul fuoco ancora per 10 minuti. Servite caldo con crostini di pane aromatizzati. Vino consigliato: Poseidon 2015, Primitivo…

Leggi tutto

Ingredienti per 4 persone: 320 g di bucatini, 200 g di broccoli (cime di rapa), 4 filetti di acciughe, 1 spicchio d’aglio, 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva del Cilento, 4 cucchiai di briciole di pane, sale e pepe. Preparazione: sciacquate bene le cime di rapa, quindi separate le cime dai gambi e le foglie. Eliminate la parte più esterna e dura dei gambi e tagliateli a tocchetti da 4-5cm. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Calate i gambi e le foglie e cuoceteli per 8 minuti. Quindi aggiungete anche le cime e cuocete il…

Leggi tutto

Ingredienti per 4 persone: 900 g di broccoli (cime di rapa), 4 uova, 140 g di ricotta di bufala salata grattugiata, 1 cipolla piccola, olio extravergine d’oliva del Cilento, pepe e sale. Preparazione: mondate le cime di rapa, poi tuffatele in acqua bollente a cui avrete aggiunto un filo di olio. Fatele cuocere coperte per circa 20 minuti, poi scolatele bene. Fate rosolare lentamente la cipolla tagliata a fettine in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva per circa 5 minuti. Unite le cime di rapa e cuocetele per circa 10 minuti, regolando di sale. Intanto, battete le uova…

Leggi tutto

Vinitaly 2019, ancora un successo senza precedenti per la brillante kermesse veronese. Le cifre parlano chiaro. L’edizione numero 53 dell’importante evento enologico ha registrato la presenza di 125.000 spettatori, provenienti da ben 145 Stati diversi. Un successo sempre più grande e sempre più internazionale che rappresenta, per le eccellenze italiane (ma anche straniere), una vetrina importantissima. Sui comunicati dell’ufficio stampa di Verona Fiere si legge che quella del 2019 è stata l’edizione del Vinitaly più grande di sempre: abbiamo già accennato al numero complessivo dei visitatori, ma sono stati registrati importanti aumenti anche nel numero delle aziende espositrici (4.600, ben…

Leggi tutto

“Gustiamo il Cilento”, interessante manifestazione organizzata a Policastro nel Convento di San Francesco, bellissimo monumento realizzato alla fine del 1200 che da pochi anni è stato restaurato e restituito ai cittadini. L’idea di questa manifestazione è stata di Francesco Cavalieri (Azienda Agricola Cavalieri di Roccagloriosa) e di Francesco Armentano (Pastificio del Golfo di Policastro Bussentino). I due hanno messo insieme una serie di produttori cilentani che hanno esposto le loro prelibatezze durante i 3 giorni che hanno avuto un ottimo consenso di pubblico. L’evento è stato organizzato con la collaborazione della “Pro-Loco Buxentum”. È stato patrocinato dal PNCVD (Parco Nazionale…

Leggi tutto