Ingredienti per 4 persone: 200 g di pesce spada affumicato, 2 friggitelli, 8 pomodorini, 1 cipolla piccola, olio extravergine d’oliva del Cilento, il succo di un limone, qualche fogliolina di mentuccia. Preparazione: tagliate il pesce spada affumicato a striscioline. Lavate i friggitelli, eliminate il picciolo e i semi, affettatelo finemente. Lavate i pomodorini, eliminate i semi e affettateli a spicchi sottili. Tagliate la cipolla a rondelle fini. Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola. Condite con un’emulsione mescolando insieme un cucchiaio di olio e il succo del limone. Aggiungete le foglioline di mentuccia. Servite dopo aver lasciato raffreddare il tutto…
Autore: DIODATO BUONORA
Ingredienti per 4 persone: 80 g di ceci secchi, 200 g polpa di zucca a cubetti, 1 cipolla piccola a pezzetti, 1 carota a pezzetti, 1 mezza gamba di sedano, prezzemolo tritato, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di rosmarino, olio extravergine d’oliva del Cilento, pane raffermo, pepe e sale. Procedimento: lessate i ceci in una casseruola (dopo averli messi a bagno per 6-8 ore prima), assieme alla carota, la cipolla, il sedano e la zucca nell’acqua salata. A cottura ultimata, frullate col frullatore ad immersione. Preparate dei crostini tagliando a dadini del pane raffermo privato dei bordi e facendoli…
Ingredienti per 4 persone: 250 g di ceci già cotti, 300 g di Baccalà ammollato, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, 2 pomodori pelati, 4 cucchiai di olio di oliva, sale e pepe. Procedimento: Fate imbiondire l’aglio nell’olio, poi eliminatelo e aggiungete i pelati a pezzetti. Fate insaporire per circa 5 minuti, poi aggiungete il baccalà tagliato a pezzetti. Pepate e aggiungete il prezzemolo. Lasciate cuocere il baccalà per un quarto d’ora; poi unite i ceci con il liquido di cottura e tenete sul fuoco ancora per 10 minuti. Servite caldo con crostini di pane aromatizzati. Vino consigliato: Poseidon 2015, Primitivo…
Ingredienti per 4 persone: 320 g di bucatini, 200 g di broccoli (cime di rapa), 4 filetti di acciughe, 1 spicchio d’aglio, 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva del Cilento, 4 cucchiai di briciole di pane, sale e pepe. Preparazione: sciacquate bene le cime di rapa, quindi separate le cime dai gambi e le foglie. Eliminate la parte più esterna e dura dei gambi e tagliateli a tocchetti da 4-5cm. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Calate i gambi e le foglie e cuoceteli per 8 minuti. Quindi aggiungete anche le cime e cuocete il…
Ingredienti per 4 persone: 900 g di broccoli (cime di rapa), 4 uova, 140 g di ricotta di bufala salata grattugiata, 1 cipolla piccola, olio extravergine d’oliva del Cilento, pepe e sale. Preparazione: mondate le cime di rapa, poi tuffatele in acqua bollente a cui avrete aggiunto un filo di olio. Fatele cuocere coperte per circa 20 minuti, poi scolatele bene. Fate rosolare lentamente la cipolla tagliata a fettine in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva per circa 5 minuti. Unite le cime di rapa e cuocetele per circa 10 minuti, regolando di sale. Intanto, battete le uova…
“A tavola, oltre alla consueta lista, ci sono state elencate delle interessanti proposte alternative, dovute alla pesca del giorno”
LA RICETTA
Vinitaly 2019, ancora un successo senza precedenti per la brillante kermesse veronese. Le cifre parlano chiaro. L’edizione numero 53 dell’importante evento enologico ha registrato la presenza di 125.000 spettatori, provenienti da ben 145 Stati diversi. Un successo sempre più grande e sempre più internazionale che rappresenta, per le eccellenze italiane (ma anche straniere), una vetrina importantissima. Sui comunicati dell’ufficio stampa di Verona Fiere si legge che quella del 2019 è stata l’edizione del Vinitaly più grande di sempre: abbiamo già accennato al numero complessivo dei visitatori, ma sono stati registrati importanti aumenti anche nel numero delle aziende espositrici (4.600, ben…
“Gustiamo il Cilento”, interessante manifestazione organizzata a Policastro nel Convento di San Francesco, bellissimo monumento realizzato alla fine del 1200 che da pochi anni è stato restaurato e restituito ai cittadini. L’idea di questa manifestazione è stata di Francesco Cavalieri (Azienda Agricola Cavalieri di Roccagloriosa) e di Francesco Armentano (Pastificio del Golfo di Policastro Bussentino). I due hanno messo insieme una serie di produttori cilentani che hanno esposto le loro prelibatezze durante i 3 giorni che hanno avuto un ottimo consenso di pubblico. L’evento è stato organizzato con la collaborazione della “Pro-Loco Buxentum”. È stato patrocinato dal PNCVD (Parco Nazionale…
Baccalà con pomodoro e olive nere
Un panettone artigianale da manuale
“Basterebbe sapere cosa si vuole da questo evento e, secondo me, non ci vuole molto ad organizzare un qualcosa che sia un bene per Paestum, per gli espositori viticoltori e per i visitatori”