Ingredienti per 4 persone: 900 g di broccoli (cime di rapa), 4 uova, 140 g di ricotta di bufala salata grattugiata, 1 cipolla piccola, olio extravergine d’oliva del Cilento, pepe e sale. Preparazione: mondate le cime di rapa, poi tuffatele in acqua bollente a cui avrete aggiunto un filo di olio. Fatele cuocere coperte per circa 20 minuti, poi scolatele bene. Fate rosolare lentamente la cipolla tagliata a fettine in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva per circa 5 minuti. Unite le cime di rapa e cuocetele per circa 10 minuti, regolando di sale. Intanto, battete le uova…
Autore: DIODATO BUONORA
Ingredienti per 4 persone: 4 belle fettine di fesa di vitello, 320 g di cime di rapa, 200 g di mozzarella di bufala, pane grattugiato, 30 g di ricotta salata grattugiata, 2 uova, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale. Preparazione: mondate le cime di rapa, risciacquatele, poi lessatele in acqua bollente salata per 4-5’. Scolatele, strizzatele, tritatele e amalgamatele con la mozzarella sminuzzata e la ricotta salata grattugiata. Battete le fette di fesa di vitello, distribuitevi sopra, da un lato, il ripieno e ribaltatevi sopra il lembo libero; premete lungo i bordi per sigillare i fagottini quindi passateli in 2…
Dopo un po’ di tempo sono tornato al “Vecchio Bottaio” di Agropoli che, sin dall’apertura, è uno dei miei ristoranti preferiti ad Agropoli. Oltre alla bellezza del posto, trovo gli attuali gestori seri e competenti. Non ci vuole molto a capire che lavorano mettendo in primo piano la passione per l’enogastronomia e la soddisfazione dell’ospite. Qualcuno avrà notato che, negli ultimi tempi, le mie recensioni sono piuttosto positive e qualcuno si sarà chiesto il perché. Semplice. Frequento unicamente i locali che conosco e quelli che ne ho sentito parlare bene. Non mi va assolutamente di fare esperimenti per scrivere delle…
Una bella giornata di questo inizio autunno e tanta voglia di Cilento, quello “nostro”, naturale, tranquillo, bello, pulito, buono, con pochi turisti ma … di qualità. Penso e ripenso ed ecco che mi viene in mente “Paisà”, piccolo locale ad Agnone Cilento nel Comune di Montecorice. Agnone è uno di quei paesini che, per quanto è bello, credi che possano esistere solo nelle favole. Parliamo di un antico villaggio di pescatori sorto intorno al 1187 che con i suoi palazzi gentilizi, risalenti all’800, conserva un fascino che ha pochi eguali. È rinomato per il buon pescato e per l’ottima qualità…
Abbiamo già scritto della “Taverna del Fattore” e lo abbiamo fatto in termini lusinghieri. Ci siamo sempre trovati bene sotto tutti i punti di vista. Il tipo di ristorazione che viene proposto è di quelli che sono con i piedi per terra, intendo dire che è innovativa quanto basta e si guarda anche al sodo. Si punta soprattutto sulla qualità e cosa che non guasta anche sulla quantità, naturalmente senza esagerare. Iniziamo da capo: siamo a Gromola, contrada del Comune di Capaccio Paestum che da sempre si è differenziata per la sua agricoltura di qualità, soprattutto dei nostri buonissimi carciofi.…
Finalmente è finito questo lunghissimo agosto che ricorderemo per anni per il gran caldo che ci ha fatto soffrire. Come in tutte le cose che accadono, c’è sempre chi è contento e chi no. Sicuramente quest’anno sono soddisfattissimi i gestori dei lidi che non hanno avuto un giorno di pioggia ed hanno fatto il pienone spesso e volentieri. Ricordo che, qualche anno fa, per gli stabilimenti balneari fu terribile, sistematicamente tutti i fine settimana il tempo era piovoso e instabile. Come in tutti i mestieri bisogna prendersi il buono e il cattivo. Personalmente, come di consuetudine, quest’anno non sono mai…
Ogni locale ha la sua storia e le sue caratteristiche. Quando usciamo e dobbiamo decidere dove andare, cerchiamo di capire cosa desideriamo in quella occasione e così ci regoliamo di conseguenza. Mi spiego meglio: se abbiamo voglia di pizza scegliamo tra le nostre pizzeria preferite, oppure, in base ai desideri del giorno, possiamo scegliere il locale più adatto per mangiare il pesce, la carne o le verdure. O ancora, a volte preferiamo un ristorate vicino al mare, sulle colline vicine (soprattutto quando fa molto caldo), un posticino romantico, un luogo con una bella vista o uno con musica dal vivo…
Lo scorso 20 luglio, sono stato alla “Dispensa di San Salvatore” per l’evento “In bufalo veritas”, cena degustazione con in abbinamento i vini della San Salvatore. La “Dispensa” la troviamo, a Capaccio Paestum, sulla S.S.18, nei pressi dell’uscita in località Cafasso. Proprio un anno fa, su queste pagine, avevo recensito il posto a poco meno di due mesi dall’apertura. Già allora avevo molto apprezzato il concept che punta a valorizzare soprattutto i nostri prodotti e le nostre tradizioni. È passato un anno e le cose sono ampiamente migliorate. Con il tempo è stato trovato il personale giusto, cioè più adatto…
Ingredienti per 4 persone: 600 g di alici fresche nostrane, limone, limoncello, farina, olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Preparazione: Eviscerate e lavate le alici sotto acqua fredda corrente. Scolatele e asciugatele bene con carta da cucina. Mettete l’olio, a sufficienza per friggere, in una padella e fatelo riscaldare. Passate le alici, una ad una, prima nel limoncello e poi nella farina. Quando l’olio è ben caldo, tuffate le alici e state attenti a non farle bruciare, girandole con attenzione. Le alici saranno pronte quando saranno dorate da tutti i lati. Sgocciolate le alici aiutandovi con della carta…
Con il caldo che ci sta attanagliando negli ultimi giorni, si ha veramente voglia di mare, voglia di andare in vacanza. Chi per un motivo, chi per un altro, non possiamo lasciare il lavoro e siamo costretti a soffrire. Però, volendo, se si ha una giornata di libertà e si vuole almeno respirare aria di ferie, un’escursione nel Cilento è la soluzione ideale, soprattutto per chi ha la possibilità di farlo in un giorno infrasettimanale, evitando traffico e confusione. Troviamo paesaggi da cartolina, acque cristalline per bagnarci e, cosa molto importante, tanti ristoranti che offrono pescato locale. Di seguito trovate,…
Avete un bel giardino, degli ospiti e non avete tempo per cucinare? Oppure, avete una festa in famiglia (compleanno, anniversario o altro), volete restare nelle mura domestiche evitando i ristoranti e godervi l’evento senza stare ai fornelli? Nessun problema. Ci pensa “Michele cuoco a domicilio”. Questo è in poche parole quello che offre Michele Cantiello che, per passione, da qualche anno si è inventato un lavoro facendo l’utile e il dilettevole, cioè guadagnare divertendosi. Più volte mi era capitato di vedere sui social le sue “performance gastronomiche” con molti commenti lusinghieri. Addirittura, qualche tempo fa mi era passato un volantino…
Involtini di melanzane grigliate con alici marinate all’aceto Ingredienti per 4 persone: 2 belle melanzane lunghe, 300 g di alici fresche, 2 dl di aceto, 300 g di pomodori, prezzemolo, olio extravergine di oliva del Cilento, sale. Preparazione: Pulite le alici e apritele a metà, eliminando la lisca e la testa, disponetele in una ciotola con la metà dell’aceto e un pizzico di sale e lasciatele marinare per 40 minuti. Lavate i pomodori, sbollentateli in acqua per 10 secondi, sgocciolateli, lasciateli intiepidire, eliminate la pelle, i semi e l’acqua di vegetazione e tagliate la polpa a tocchetti. Lavate le melanzane,…