I criteri di selezione culturali che rendono un bene immateriale, opera del genio umano, ammissibile per la candidatura a patrimonio mondiale Unesco ci parlano, tra l’altro, di testimonianze uniche ed eccezionali su tradizioni ed eventi legati ad idee, credenze ed espressioni artistiche e letterarie alle quali sia possibile riconoscere un significato universale.Risponde, a ragione, a tali requisiti il Carnevale di San Mauro Cilento, antichissima messinscena conservatasi originale nei decenni, indicata tra le manifestazioni che, per la sicura derivazione delle sue caratteristiche dal mondo antico, si colloca tra le piĂą significative per storicitĂ , antichitĂ , contenuti e tipicitĂ .Custodita nello scrigno naturale del…
Trending
- Sicurezza negata. Tra furti, rapine e aggressioni: quando le vittime diventano colpevoli
- 🚸 Sicurezza stradale e responsabilità civile: un problema di tutti
- Nord Europa, la lezione per rinascere: il tempo del cambiamento nei territori del Cilento, del Vallo di Diano e negli Alburni
- “L’IdentitĂ del Cilento” – Terza Edizione (2026): Pubblicato il Bando del Premio Artistico-Letterario riservato ai giovani del Cilento
- 19 ottobre 2025 – XXIX Domenica del Tempo Ordinario
- Ferragosto in montagna: grigliata, legna certificata e acquisti nei negozi di valle
- VALLO DELLA LUCANIA – RICHIAMO ARTISTICO CULTURALE SUL E PER IL CILENTO
- A Licusati il libro “Storia, conservazione e promozione culturale, materiale e immateriale del basso Cilento (II)”, curato da Ezio Martuscelli