Per il nostro primo viaggio e assaggio nel Parco abbiamo scelto Laurino, comune situato nel cuore del nostro invidiato Parco. Laurino sorge su un colle, a 531 metri s.l.m., le sue origini risalgono ad epoca precristiana. Il suo nome deriva da Laurus (lauro). Qui troviamo il Museo Archeologico, dove sono custoditi vari reperti, anche di epoca precristiana. È possibile visitarlo su richiesta, escluso la domenica, l’ingresso è gratuito. Tra i beni architettonici segnaliamo il Palazzo Ducale e le chiese di Santa Maria Maggiore, dell’Annunziata, di Ognissanti, di San Biagio, di S. Antonio ed il Convento di S. Antonio. Interessante la…
Trending
- Diocesi di Roma – Conferenza Episcopale Italiana: la vicinanza dal Cav. Attilio De Lisa dell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa della Santa Sede
- ASL Salerno-Regione Campania: dall’ospedale di Sapri sono pervenuti gli auguri sia a Gennaro Sosto e Primo Sergianni che a Fernando Memoli
- Piaggine, “chiazza” e “purcili” così vicini nel tempo ma così lontani nella quotidianità
- Prefettura di Salerno, Attilio De Lisa: al Sindaco di Sanza chiesta delibera non trovata per la sede Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Salerno, Sezione Comune di Sanza: al Sacrario Militare di Redipuglia per tenere viva la memoria
- Torre Orsaia: millenario borgo cilentano tra le valli del Bussento e del Mingardo
- 3,8 milioni di immobili inutilizzati in Italia: da problema a risorsa per il futuro
- Comune di Caselle in Pittari, Associazione di Volontariato “Amici dell’Ambiente”: sabato 11 ottobre 2025 la quinta edizione “Caselle in…Canto”