Nel silenzio generale parlano balconcini, piccole scale. Le macchine devono fermarsi perchĂ© gli le spazi sono pensati per camminamenti al riparo dalle persone, verso punto piĂą in alto, oppure nel quale un qualche urbanista potrebbe leggere il clichĂ© dello snodo del potere: la chiesa che sembra guardare il paese come nume tutelare, ma intanto controlla la vallata fino al mare. Sono andata a Bosco per la prima volta quest’estate in un pomeriggio di una domenica di agosto, quando sarebbe stato piĂą normale essere a punta Licosa o a Velia: l’invito veniva da amici troppo cari perchĂ© potessi rifiutare. Per fortuna!…
Trending
- 👉 Addio a Michelangelo Tamburrino, anima del turismo pestano
- L’abbuffata elettorale è giunta al termine. Il Parco non può essere più terra di nessuno!
- L’intelligenza artificiale e la nuova frontiera del turismo: territori uniti, dati vivi e portali IA-friendly per costruire adesso il futuro.
- 23 novembre 2025 – Solennità di Cristo Re
- Le filiere: la rivoluzione gentile che può far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- Epistola a Simo di Poseidonia: Il musico che ascoltò l’armonia del mondo
- XXXIII Domenica del Tempo Ordinario – 16 Novembre 2025
- Chiesa di Santa Maria Assunta in Cannalonga, Ringraziamento a Don Luigi Rossi


