Atena Lucana (Sa) Si è svolto un incontro tra il presidente dell’Associazione Amici in Movimento ed il noto avvocato Giuseppe Lanocita per definire ed organizzare una tavola rotonda dal titolo ” Il lavoro nel Vallo di Diano dal 1800 ad oggi: antiche certezze e prospettive di un nuovo sviluppo”, che si terrà sabato 27 luglio presso l’Auditorium Attilio Cirillo di Atena Lucana Scalo (Sa) nell’ambito della manifestazione “Briganti nel III millennio”. Prenderanno parte alla tavola rotonda noti giuslavoristi come il prof. ordinario di diritto del lavoro Severino Nappi, il prof. Maurizio Ballistreri presidente dell’Istituto Studi sul Lavoro, il dott. Denis…
Autore: La Redazione
Le nuove varietà di grano provenienti dalla selezione di grani autoctoni hanno migliori caratteristiche qualitative e nutrizionali e in particolare possono essere più adatte anche a persone con vari tipi di intolleranze alimentari, cosa che interessa una percentuale di popolazione sempre maggiore. Questo rappresenta un vantaggio competitivo interessante che offre nuove possibilità per avviare produzioni agricole anche nelle aree interne votate a produzioni di piccola scala che se ben organizzate possono dare un maggiore valore aggiunto. Il workshop mira a fornire tutte le informazioni necessarie per abbinare le tecnologie 4.0, in particolar modo IoT (internet delle cose) e Blockchain, alla…
NOTTE BLU 2019 – VIDEO CERIMONIA CONSEGNA BANDIERA BLUGrande successo per la Notte Blu organizzata dall’Assessorato Turismo eCultura e dal Gruppo Commercianti Riuniti, un appuntamento consolidatodedicato allo shopping, al divertimento e al vessillo FEE, la 21^ BandieraBlu, che attesta l’eccellente qualità delle coste e delle acque dibalneazione.Scarica linkhttps://we.tl/t-yAC4ZGr0KT1 elementoNotte Blu 2019.mp4200 MBSegreteria SindacoComune di Castellabatetel 0974 962326 -0974 962302mail : [email protected]
Sig. Quaglia, presenti la sua azienda ai nostri lettori. La società, fondata nel 1989, ha rilevato un vecchio frantoio a pressa e, dopo vari studi, lo ha sostituito con impianti sempre più moderni e tecnologicamente più avanzati. Anche la società si è trasformata, da una SAS ad una SNC fino ad arrivare, nel febbraio del ’98, all’attuale SpA con un capitale sociale di L.793.450.000. Il 14% di questo capitale è detenuto da società di capitali, il 16 % a partecipazione estera, il 2 % da società che operano nel settore oleareo. Qual è la quantità di olive lavorate dall’impianto? La…
Il sistema virtuale presentato al pubblico nella suggestiva cornice di Palazzo Romano, è stato promosso grazie alla collaborazione tra Domenico Trezza, ideatore e gestore del sito web padulafoto.it e la Nova Civitas Soc. Coop., con la sponsorizzazione della Industria Grafica FG. Il progetto innovativo è stato ideato affinché i visitatori possano in autonomia, in modo gratuito e con facilità raggiungere i principali luoghi della cultura, religiosi e naturalistici. L’obiettivo dell’iniziativa è la valorizzazione e la miglior fruizione del centro storico, attraverso l’uso di uno smartphone e la lettura di un QR code il sistema rimanda il visitatore presente sul posto…
Accogliendo l’istanza avanzata dal Parco Archeologico di Paestum e dalla Soprintendenza di Salerno, Avellino e Benevento, nella quale si chiedeva un coordinamento e uno specifico supporto per una più incisiva azione per la tutela archeologica e paesaggistica,in un quadro rafforzato di rispetto della legalità nel territorio di riferimento, il MIBAC ha promosso un apposito tavolo di coordinamento riunitosi l’11 luglio a Paestum.Oltre al Segretario Generale del Ministero, Giovanni Panebianco, erano presenti all’incontro: il prefetto di Salerno, Francesco Russo, il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, la Soprintendente di Salerno, Francesca Casule, la Segretaria…
Dall’11 luglio, anche Paestum ha la sua icona contemporanea. Ma mentre a Pompei e Agrigento sono le opere neoclassiche di Mitoraj a mettere in dialogo l’archeologia e il contemporaneo, a Paestum è il linguaggio arcaico di Mimmo Paladino a mergersi con le architetture doriche di sesto e quinto secolo a.C. È, infatti, il primo dei famosi cavalli realizzati dall’artista, il “padre della mandria” come l’ha chiamato scherzosamente Paladino, a tornare in un luogo per il quale era originariamente concepito, ma da dove è stato portato via da tempo.Realizzato nel 1999 per il MMMAC (Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea), dopo essere…
Si sono riuniti la scorsa settimana, il presidente della Associazione Amici in Movimento, il presidente della Asd Polisportiva Atena Lucana insieme al vice-sindaco del comune di Atena Lucana (Sa) per organizzare la passeggiata escursionistica che si terrà domenica 28 luglio 2019 lungo il sentiero ” Le grotte dei Saraceni” nell’ambito della manifestazione “Briganti nel III millennio, tra natura e cultura”, presso l’area attrezzata Arenaccia di Atena Lucana Scalo (Sa). La passeggiata prevede il raduno alle ore 8:00 con successiva partenza, seguirà una sosta con aperitivo presso il ristorante Villa Torre Antica nel centro storico di Atena Lucana per poi ritornare…
Salerno, 13 Luglio 2018 Compie dieci anni il beauty contest che celebra labellezza femminile ma in particolar modo quella mediterranea eleggendo dianno in anno le reginette del Sud Italia. Al via da lunedì 15 luglio daCetara la carovana estiva alla ricerca di Miss Sud e Ragazza in Jeans,un’occasione imperdibile per tutte le giovani partecipanti che, oltre acontendersi i titoli individuati dal concorso, avranno la possibilità diaccedere al mondo della moda e dello spettacolo grazie ai numerosi partnerche affiancano la manifestazione.Il tour di selezione attraversa le mete più ambite del Mezzogiorno daluglio a settembre al fine di individuare coloro che accederanno…
“…io son sempre lo stesso, sempre diverso”, lo scriveva Francesco Guccini nel 1972, cantando al mondo che anche il continuo cambiamento è parte di noi. Alla fine degli anni ’90 furono i Litfiba a far ballare intere generazioni cantando “è il mio corpo che cambia, nella forma e nel colore, è in trasformazione” il testo è stato interpretato in mille modi, a noi, che la cantiamo e balliamo ancora oggi, piace pensare che sia l’esaltazione di una trasformazione che porta a novità entusiasmanti e migliori, qualunque esse siano. La trasformazione e il cambiamento, d’altronde, sono costanti; innaturale è, invece, il…
Nell’anno che celebra il 133° Anniversario della propria fondazione, il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”, in partnership con la Banca Monte Pruno, l’azienda Tubifor del F.lli Fortunati di Padula, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Comunità Montana Vallo di Diano e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padula, promuove la 10ª edizione del Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, denominato “SCORCI di PADULA”, finalizzato alla scoperta degli angoli più suggestivi della cittadina attraverso l’interpretazione pittorica dei partecipanti. La manifestazione ha lo scopo di promuovere e divulgare l’Arte della pittura e di richiamare a Padula artisti per…
Si terrà domani, 14 luglio, ad Altavilla Silentina, il 1° Raduno di Gruppi Majorettes e Bande Musicali da parata “Alle porte del Cilento”. L’evento, fortemente atteso da tutta la comunità, gode del Patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, nonché Patrocinio e sostegno dal Comune di Altavilla Silentina, onorato di poter ospitare questo caratteristico evento. Tanti i gruppi partecipanti: Majorettes del Savuto di Rogliano (CS); Majorettes ShineStars di Casal di Principe (CE); Banda musicale Ugo Valerio Città Marcianise (CE); Gruppo Majorettes di Capaccio; Banda musicale Associazione Accademia Musicale V. Bellini e Gruppo Majorettes “Le Ginestre” di Altavilla Silentina.…