Invito agli studenti a confrontarsi con l’eredità morale del sindaco di Pollica, riconosciuto vittima innocente di mafia, il cui assassinio è ancora impunito. Trasmettere i valori e i principi di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica riconosciuto tra le vittime innocenti di mafia, alle future generazioni, è l’obiettivo del Premio Nazionale promosso dalla Fondazione Angelo Vassallo e dall’associazione “Battiti di Pesca”, rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado. Gli studenti di tutta Italia sono quindi chiamati a confrontarsi con la figura e l’eredità morale di Angelo Vassallo: le sue idee avveniristiche di ambientalismo, amministrazione trasparente, sostenibilità, legalità…
Autore: La Redazione
Si è tenuto giovedì 24 marzo 2022, presso l’Agriturismo Mammarella ad Altavilla Silentina (Sa), il primo di dieci appuntamenti previsti dalla campagna di valorizzazione del Carciofo di Paestum IGP, promossa da Terra Orti e finanziata dalla misura 3 Tipologia di intervento 3.2.1 del P.S.R. Campania 2014 – 2020, svolti in ristoranti tipici dell’areale di produzione del Carciofo di Paestum IGP. Grazie all’intervento di esperti nel settore dell’agronomia e delle scienze ambientali, e grazie altresì alla sapienza delle cuoche dell’agriturismo sede dell’evento, i partecipanti hanno potuto conoscere a fondo tutti i benefici e le peculiarità del Carciofo di Paestum IGP, assaporandone il gusto in un elaborato menù…
La Carta Nazionale dei Giovani, un piano per i Neet in collaborazione con l’Anci, ma anche 7 hub sul territorio per far incontrare la domanda e le offerte di lavoro. Sono le principali iniziative presentate dalla ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone durante l’incontro all’Auditorium Ara Pacis “2022 Anno Europeo dei Giovani” . “La Carta nazionale dei Giovani – ha spiegato – è un lavoro che ho ereditato e che io ho portato avanti con tantissima passione e ringrazio tutte le aziende che si sono messe a disposizione perché siamo riusciti a fornirvi un servizio che non riguardasse soltanto…
Garanzia Giovani è il programma europeo che favorisce l’avvicinamento dei giovani tra i 16 e i 35 anni al mercato del lavoro offrendo opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro. La Regione Campania, ha approvato il Piano di attuazione regionale (PAR) di Garanzia Giovani Seconda fase favorendo, così, l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani disoccupati e/o inoccupati ed agevolarne le scelte professionali mediante una formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro, attraverso il rafforzamento dello strumento del tirocinio quale misura di politica attiva. Numerosi datori di lavoro, pubblici e privati, hanno aderito a tale programma presentando…
“La Fials esprime preoccupazione e disappunto verso l’ennesimo atteggiamento di mancata tutela e rispetto dei lavoratori afferenti al P.O. di Polla”, è questo l’incipit della missiva a firma del sindacato dei lavoratori di categoria inviata stamane al Direttore Sanitario P.O. Polla, al Direttore Amministrativo P.O. Polla, al Direttore Generale Asl Salerno, al Direttore Amministrativo Asl Salerno, al Direttore Sanitario ASL Salerno, al Direttore GRU ASL Salerno, al Responsabile Relazioni Sindacali, allo Studio Legale Fials Salerno e ai lavoratori Interessati. “Tale condotta persevera da diversi mesi oltre a coinvolgere gli operatori stessi che, nell’attuale cedolino si sono visti negare le spettanze…
Con “il vuoto, il pieno (eterno gioco della vita), l'”Esplosione di una stella di neutroni” e “Stella di neutroni, Nera D’Auto si presenta alla rassegna “Artisti d’Italia” che si aprirà il 25 marzo 2022 a Monza. Nera entra a far parte della selezione di “Mille Sgarbi” che Vittorio Sgarbi ha selezionato nel corso delle sue visite a centinaia di località sparse lungo la penisola. Nera, l’artista che cerca il miracolo dell’universo nella vita degli esseri sulla terra, sarà presente nella Villa Reale di Monza per la rassegna d’arte “Artisti d’Italia”. Tra “i mille di Sgarbi” a cura del critico d’arte Vittorio Sgarbi,…
Capaccio Paestum, 24 marzo 2022 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only), ha attivato sulla propria rete in fibra ottica FTTH, l’innovativa tecnologia XGS-PON raggiungendo così standard di connettività senza precedenti, confermando il proprio ruolo pionieristico nel settore TLC. L’implementazione della nuova tecnologia, avvenuta con il supporto del fornitore di apparati DZS (provider globale di soluzioni di accesso e trasporto 5G all’avanguardia), costituisce un salto qualitativo rispetto all’utilizzo della banda ultralarga tradizionale FTTH: lo standard XGS-PON permette infatti…
Prima la pandemia, e ora la guerra in Ucraina. Un mix che pare configurarsi come una congiura nei confronti dell’Europa e del mondo intero . A risentire e il mondo civile e la stessa economia ed in particolare quella del mattone che dopo i primi importanti tentativi di ripresa avviati con i bonus energetici promossi dal governo, è nuovamente ricaduta nella trappola dell’aumento dei costi. La paralisi delle filiere e la chiusura dei mercati dell’est ha generalmente indotto un fisiologico innalzamento dei prezzi, sostenuto in parte dall’aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi e del gas naturale, il cui approvvigionamento è in buona parte proveniente dalla Russia. Ad oggi l’aumento dei costi…
A Capaccio-Paestum (Sa), si è tenuto un memorabile “percorso del gusto”, evento inserito nell’ambito della campagna promozionale 2022 del Carciofo di Paestum IGP, promossa dalla O.P. Terra Orti e finanziata dal P.S.R. Campania 2014 – 2020, al fine di inserire il pubblico specializzato, composto soprattutto da giornalisti enogastronomici, ristoratori e rappresentanti di gruppi di acquisto e di consumatori, all’interno del contesto di produzione, a contatto diretto con le aree ed i produttori di questa eccellenza a marchio comunitario. L’agriturismo Tenuta Seliano, a Capaccio-Paestum (Sa), ha proposto la degustazione di diversi piatti a base di Carciofo di Paestum IGP, valorizzandone tipicità, caratteristiche nutrizionali e…
Il Comune di Piaggine aderisce al nuovo screening gratuito della cervice uterina, “Crisalide”, promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno per l’identificazione dell’infezione da HPV – Papilloma Virus Umano attraverso un innovativo metodo diagnostico: il Full-Pap Test. La campagna di prevenzione oncologica complessiva è rivolta a tutte le donne di età compresa tra i 25 e i 65 anni, specie se sessualmente attive, che vivono nella Regione Campania grazie ad un approccio olistico a diverse patologie correlate all’esposizione ambientale. Il Comune di Piaggine ospiterà, nelle Sale del Convento dei Cappuccini recentemente ristrutturate, nel mese di aprile 2022 la campagna di prevenzione oncologica promossa dalla…
Mercoledì 16 Marzo, alle ore 11, si è tenuta, a Roma, la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024. L’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento era tra le dieci finaliste. La città di Pesaro si è aggiudicata il titolo, ma il Cilento esce a testa alta dalla competizione. Fin dall’inizio l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento era consapevole che concorrere per un riconoscimento così importante non sarebbe stato facile. Il 2022, infatti, è stata la vicina città di Procida a rappresentare la cultura italiana. Il Presidente Franco Alfieri, però, ha creduto, da subito,…
“Il 23 marzo, il Progetto ABC – Agro Biodiversità Campana giunge a Castelcivita (SA). La giornata, in collaborazione con l’agricoltore custode incaricato dalla Regione Campania Giovanni Tancredi, sarà l’occasione per toccare con mano gli obiettivi e le finalità del progetto. Il Coltivatore custode ricopre un ruolo centrale nella conservazione dell’agrobiodiversità. Infatti, è l’agricoltore che provvede alla conservazione in situ, nell’ambito del territorio di origine e di diffusione, delle Risorse genetiche vegetali locali di interesse agrario e a rischio di estinzione, iscritte nel Repertorio regionale. Tale incarico formale può essere conferito solo agli agricoltori iscritti nell’Elenco regionale dei coltivatori custodi. Il…


