Autore: La Redazione

“Salmastr’aria”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano Il libro verrà distribuito da “Mondadori”, “Feltrinelli”, “Rizzoli” e dalla “Libreria universitaria”. L’Autore usa parole di sapidità e fragranza marina, richiama il salso di anime e paesi del nostro Cilento, costruisce una poesia capace, come il salato, di rilassare muscoli, mente e cuore, utile a depurare dalle incrostazioni dell’indifferenza. La Book Sprint Editore pubblica il nuovo libro di Emilio La Greca Romano dal titolo SALMASTR’ARIA. Il libro verrà distribuito anche nei diversi store libri online. Fra questi gli store Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Libreria universitaria, ibs, uni libro ecc. Emilio La Greca Romano, con “Salmastr’aria”, una nuova…

Leggi tutto

− Ricavi delle vendite: € 10,4 milioni (€ 12,5 milioni 1H2022) o Ricavi BU TLC: € 4,9 milioni (€ 4,7 milioni 1H2022) +6,2% o Ricavi BU Energia: € 5,5 milioni (€ 7,9 milioni 1H2022) − EBITDA Adj1 : € 1,3 milioni (€ 0,6 milioni 1H2022) con EBITDA Adj Margin pari al 12,5% (5,0% 1H2022) o EBITDA Adj BU TLC: € 1,3 milioni (€ 1,3 milioni 1H2022) o EBITDA Adj BU Energia: € -0,03 milioni (€ -0,7 milioni 1H2022) − Indebitamento finanziario netto (IFN): € 6,5 milioni (€ 6,1 milioni al 31 dicembre 2022) − Rete in fibra ottica posata pari…

Leggi tutto

PADULA. Domenica 24 Settembre 2023, ore 17:00, nella splendida Certosa di S. Lorenzo – Sala Limonaia, il Circolo Carlo Alberto 1886, l’Associazione culturale “Il Foro” e la Biblioteca Vollaro-Pasquariello, presentano conversazioni sul libro “LIDIA POET. La prima avvocata” di Ilaria Iannuzzi e Pasquale Tammaro, con la prefazione di Simona Grabbi –Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino-, con gli atti originali dei processi e un saggio di Clara Bounous, la prima storica ad aver dato avvio allericerche sulla figura di Lidia Poet. Completa il libro un’appendice documentale contenente la tesi di laurea di Lidia Poet e tutti gli atti e le…

Leggi tutto

Arriva anche quest’anno il “Forum Day – Stati Generali delle Politiche Giovanili in Provincia di Salerno”. La Kermesse autunnale ideata e promossa dal Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani – Salerno giunge alla sua settima edizione. In linea con la politica territoriale del Coordinamento Provinciale, l’appuntamento 2023 sarà ospitato in uno dei più importanti comuni della piana del Sele, nella città di Battipaglia. L’evento, che accoglierà circa 200 partecipanti tra i giovani appartenenti ai forum giovanili della provincia ed ospiti di spicco della politica provinciale e regionale, si terrà nella splendida cornice de “La Fabbrica Eventi” nei giorni 6, 7…

Leggi tutto

“Fontainemore Borgo Alpino”. L’intervento rafforza il valore delle risorse che già operano nel territorio del comune di Fontainemore, in provincia di Aosta, per sviluppare sinergie e nuove opportunità tra i professionisti. Verrà realizzato un polo dedicato alla promozione della filiera agroalimentare locale e creato un centro di eccellenza agroalimentare (Convivium) composto dalle aziende del settore agricolo, lattiero caseario, dell’allevamento e della trasformazione dei prodotti alimentari. Sarà recuperata e restaurata l’antica casa parrocchiale, convertita a destinazione alberghiera. Verranno predisposti percorsi pedonali storici e sarà valorizzata l’intera filiera castanicola così come quella della toma di Gressoney. Si potenzieranno le infrastrutture di telecomunicazione…

Leggi tutto

Capaccio Paestum, 22 settembre 2023– Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, comunica l’avvio della seconda edizione della Convergenze Academy, realizzata con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’Academy di Convergenze sarà dedicata alla figura dell’Account Manager e vedrà coinvolti 12 giovani promettenti. I ragazzi dovranno risiedere in uno tra i quasi 100 comuni situati in prossimità del Parco del Cilento. Le…

Leggi tutto

“Cesi porta dell’Umbria e delle meraviglie”. Il progetto considera Cesi, nel comune di Terni, come un borgo-territorio, riprendendo il concetto delle antiche città umbre della protostoria, le cosiddette touta, che includevano l’intero territorio sul quale si stabiliva una comunità. Le attività riguarderanno diversi ambiti: sport e turismo, ricettività e residenzialità, il settore del commercio, dell’artigianato e quello agroalimentare, sociale e cultura, viabilità e collegamenti, beni culturali, collaborazione pubblico – privato, campus e centri studi, connettività, comunicazione eventi e promozione. La storia Il borgo di Cesi si trova in posizione dominante e panoramica sulla valle di Terni, a 440 metri d’altitudine,…

Leggi tutto

“La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi”. Il progetto costruisce un percorso di sviluppo in grado di innescare un processo di rigenerazione complessivo del comune di Palù del Fersina, in provincia di Trento, finalizzato a contrastare i fenomeni di progressiva marginalizzazione che hanno interessato l’area negli ultimi decenni, a partire dalla valorizzazione del principale attributo identitario del borgo: l’essere minoranza linguistica di lingua mochena. Il progetto mira a raggiungere i seguenti obiettivi: valorizzazione della Matrice Identitaria Mochena, la creazione di percorsi di sviluppo economico, il miglioramento della qualità della vita della comunità.…

Leggi tutto

“Cunziria 4.0 – Oltre il Borgo”. La strategia di rigenerazione del borgo abbandonato della Cunziria, nel comune di Vizzini in provincia di Catania, nucleo storico legato all’attività della concia e alla figura di Giovanni Verga, è pensata come azione di sviluppo locale predisponente allo sviluppo dell’area del vizzinese e delle aree limitrofe. La proposta si sostanzia in diversi punti che prevedono: la riqualificazione fisica del borgo; la riqualificazione funzionale di diversi edifici con la realizzazione del centro di documentazione e museo Veghiano, di una biblioteca, un centro congressi, un’arena diffusa, un centro ricerca e scuola di teatro, un museo sull’attività…

Leggi tutto

“Dove la natura incontra l’arte”. Il rilancio del comune di Ulassai, in provincia di Nuoro, coniuga il rafforzamento della consapevolezza nella popolazione locale dell’unicità del patrimonio artistico di Maria Lai e di quello ambientale-paesaggistico dei Tacchi, attuando una contaminazione costante tra la popolazione locale e i residenti temporanei nazionali e internazionali. La proposta si sostanzia in 38 iniziative che prevedono interventi nei settori della ricettività turistica, del sostegno all’economia, dei servizi per gli sport all’aria aperta, della mobilità elettrica, della valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e artistico, del presidio del territorio, dell’organizzazione di eventi culturali e dell’animazione territoriale. L’innovazione digitale…

Leggi tutto

Il recupero e la rigenerazione del Borgo di Castelnuovo in Avane, nel comune di Cavriglia, in provincia di Arezzo, passa attraverso l’individuazione di nuove destinazioni d’uso, oltre a quella museale, e con l’insediamento di attività turistico ricettive secondo il modello dell’albergo diffuso, che concorreranno in maniera determinante ad un incremento occupazionale. Tra le iniziative previste: il completamento del Museo delle Miniere e del Territorio (MINE), il recupero di edifici storici per la realizzazione di residenze per artisti, di un complesso turistico ricettivo, di botteghe artigiane, di social-housing e degli spazi urbani interni al borgo, oltra alla realizzazione di reti tecnologiche…

Leggi tutto

«Marzaduri Marco Roberto Maria,  noto per inchiesta Report su Rai 3 “Un italiano a Panama” chiamata anche “Panama Papers 2”, ha donato 100’000 euro al governo Ucraino esplicitamente per difesa militare dall’invasione da parte della Russia.  Non tardano ad arrivare i ringraziamenti dallo stato maggiore ucraino al Marzaduri. Ma altresì un appello da parte del governo Ucraino ai motori di ricerca soprattutto Google di non mostrare contenuti falsi o diffamatori contro l’Ucraina e i suoi sostenitori.  Difatti lo stesso Marzaduri quale ingegnere Informatico è stato più volte chiamato come perito legale forense o come professionista della Cybersecurity da vari sostenitori dell’Ucraina…

Leggi tutto