Capita spesso, anche agli adatti ai lavori, di commettere errore di parlare di cose molto interessanti, dando per contato che lo siano anche per chi ascolta. L’esperienza fa poi ricredere e ci spinge a trovare strategie nuove o forse vecchie ,dandoci la gioia di capire che la strada è forse quella della giusta. E’ quanto ho potuto sperimentare con un Progetto Ambiente, realizzato dalla scuola elementare di Bellosguardo nello scorso anno. Era capitato anche nella nostra scuola che spesso si parlasse di ambiente, magari per l’ennesima notizia di catastrofe o per un percorso didattico a ragione inserito nella programmazione; ma,…
Trending
- Piaggine, “chiazza” e “purcili” così vicini nel tempo ma così lontani nella quotidianità
- Prefettura di Salerno, Attilio De Lisa: al Sindaco di Sanza chiesta delibera non trovata per la sede Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Salerno, Sezione Comune di Sanza: al Sacrario Militare di Redipuglia per tenere viva la memoria
- Torre Orsaia: millenario borgo cilentano tra le valli del Bussento e del Mingardo
- 3,8 milioni di immobili inutilizzati in Italia: da problema a risorsa per il futuro
- Comune di Caselle in Pittari, Associazione di Volontariato “Amici dell’Ambiente”: sabato 11 ottobre 2025 la quinta edizione “Caselle in…Canto”
- Papa Leone XIV – Santa Sede – Diocesi di Roma, Cav. Attilio De Lisa: dal 30 Gennaio 2015 Cavaliere dell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa con Croce-Placca-Nastro e Distintivo.
- Il fuoco che non distrugge