“E mi figuro la brutale scena nella minuscola piazza del paese con il sangue su saio e scapolare del monaco liberale ed il terrore di contadini e pastori ammutoliti”
Autore: LIUCCIO GIUSEPPINO
Da alcuni giorni a questa parte gli italiani si riscoprono costituzionalisti tanto sprovveduti quanto appassionati
La cantilenante musica dell’acqua ed il tappeto viola rosato dei ciclamini nei fossati annunzia che siamo a fondovalle con il corso del Calore a far da guida nel gioco a nascondino con la strada che prende la salita.
Il personaggio ha popolato l’immaginario collettivo nazionale ed internazionale come “simbolo di libertà” e di “riscatto dalla schiavitù” (nell’accezione più ampia e prismatica del termine).
Un po’ dappertutto, nel territorio provinciale, ci sono monumenti e pagine di storia che ci richiamano alla memoria i nostri Padri Greci e Romani, che hanno lasciato tracce del loro passaggio.
Come avevo promesso ritorno sulla Kora Pestana e sul Patto del Fiume Solofrone…
Nel mese di giugno Giungano va alle urne per rinnovare l’Amministrazione Comunale. L’eredità lasciata dal cavaliere Franco Palumbo è impegnativa. Ha retto le sorti della laboriosa comunità per ben tre consiliature …
Sono nel cuore vede del Parco del Cilento ed uno stormo garrulo di rondini ubriache di luce e di voli mi accende entusiasmo d’amore per la mia terra d’origine e mi figuro scenari prossimi venturi di sviluppo…
La strada è nastro bianco di violenza nel verde della macchia mediterranea. La visione di Trentinara a volo ventoso dai dirupi cede il posto ai poderi coltivati a girotondo di valloni e fiumare nella vallata…
“La società italiana è fluida”. Sfugge a controlli ed indagini per la rapidità dei mutamenti, come sostengono acutamente sociologi e politologi…
“La cilentana” corre comoda a ferita di monti nel cuore verde del Parco del Cilento…
Ci sono date che accendono fotogrammi di memoria alla moviola della vita. Per me una di queste è, appunto, il 25 aprile …