Il fenomeno del turismo, come si sa, in genere e antico quanto la civiltà. E non mancano, anche nell’antichità, esempi di organizzazioni rudimentali intese a favorire l’afflusso dei viaggiatori. Ma il vero turismo modernamente inteso è diventato, fortunatamente, non più privilegio di pochi, ricchi o avventurosi, ma consuetudine si sempre più vaste moltitudini per raggiungere poi l’importante sviluppo attuale, Esso, infatti, risponde ormai ad un’esigenza fisiologica e spirituale delle popolazioni urbane di reagire alla vita logorante dei centri maggiori e delle popolazioni rurali di cercare nelle città quei conforti d’arte e di vita moderna che la campagna non può favorire,…
Trending
- CAPACCIO PAESTUM, LE OPERE REALIZZATE E PROGRAMMATE DA ALFIERI CI “PARLANO”
- Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA
- Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre
- Sacco ricorda il partigiano Nicola Monaco
- Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione
- II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine