Il fenomeno del turismo, come si sa, in genere e antico quanto la civiltà. E non mancano, anche nell’antichità, esempi di organizzazioni rudimentali intese a favorire l’afflusso dei viaggiatori. Ma il vero turismo modernamente inteso è diventato, fortunatamente, non più privilegio di pochi, ricchi o avventurosi, ma consuetudine si sempre più vaste moltitudini per raggiungere poi l’importante sviluppo attuale, Esso, infatti, risponde ormai ad un’esigenza fisiologica e spirituale delle popolazioni urbane di reagire alla vita logorante dei centri maggiori e delle popolazioni rurali di cercare nelle città quei conforti d’arte e di vita moderna che la campagna non può favorire,…
Trending
- Piaggine, “chiazza” e “purcili” così vicini nel tempo ma così lontani nella quotidianità
- Prefettura di Salerno, Attilio De Lisa: al Sindaco di Sanza chiesta delibera non trovata per la sede Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Salerno, Sezione Comune di Sanza: al Sacrario Militare di Redipuglia per tenere viva la memoria
- Torre Orsaia: millenario borgo cilentano tra le valli del Bussento e del Mingardo
- 3,8 milioni di immobili inutilizzati in Italia: da problema a risorsa per il futuro
- Comune di Caselle in Pittari, Associazione di Volontariato “Amici dell’Ambiente”: sabato 11 ottobre 2025 la quinta edizione “Caselle in…Canto”
- Papa Leone XIV – Santa Sede – Diocesi di Roma, Cav. Attilio De Lisa: dal 30 Gennaio 2015 Cavaliere dell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa con Croce-Placca-Nastro e Distintivo.
- Il fuoco che non distrugge