S ono decine di migliaia sparsi a ogni latitudine. In alcune zone del Paese vivono in un drammatico stato di abbandono. In altri vengono riscoperti e valorizzati fino a diventare piccoli scrigni d’arte. I piccoli borghi sono uno degli elementi più delicati, contraddittori, affascinanti e rappresentano il paradosso che vive l’Italia. Ogni angolo è ricco di storia, d’arte, di gastronomia, di esperienze, ma forse questa grande abbondanza non sempre aiuta. Da decenni assistiamo a un progressivo spopolamento di aree del Paese e una sempre maggiore attrattività di alcuni grandi centri. Servizi, infrastrutture, tessuto economico, opportunità di lavoro sono aspetti centrali…
Trending
- L’arte che valorizza i centri storici: l’esempio di Corinoti
- Diocesi di Roma – Conferenza Episcopale Italiana: la vicinanza dal Cav. Attilio De Lisa dell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa della Santa Sede
- ASL Salerno-Regione Campania: dall’ospedale di Sapri sono pervenuti gli auguri sia a Gennaro Sosto e Primo Sergianni che a Fernando Memoli
- Piaggine, “chiazza” e “purcili” così vicini nel tempo ma così lontani nella quotidianità
- Prefettura di Salerno, Attilio De Lisa: al Sindaco di Sanza chiesta delibera non trovata per la sede Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Salerno, Sezione Comune di Sanza: al Sacrario Militare di Redipuglia per tenere viva la memoria
- Torre Orsaia: millenario borgo cilentano tra le valli del Bussento e del Mingardo
- 3,8 milioni di immobili inutilizzati in Italia: da problema a risorsa per il futuro