S ono decine di migliaia sparsi a ogni latitudine. In alcune zone del Paese vivono in un drammatico stato di abbandono. In altri vengono riscoperti e valorizzati fino a diventare piccoli scrigni d’arte. I piccoli borghi sono uno degli elementi più delicati, contraddittori, affascinanti e rappresentano il paradosso che vive l’Italia. Ogni angolo è ricco di storia, d’arte, di gastronomia, di esperienze, ma forse questa grande abbondanza non sempre aiuta. Da decenni assistiamo a un progressivo spopolamento di aree del Paese e una sempre maggiore attrattività di alcuni grandi centri. Servizi, infrastrutture, tessuto economico, opportunità di lavoro sono aspetti centrali…
Trending
- ELEZIONI A CAPACCIO PAESTUM, ECCO I CANDIDATI A SINDACO E A CONSIGLIERE
- CAPACCIO PAESTUM, LE OPERE REALIZZATE E PROGRAMMATE DA ALFIERI CI “PARLANO”
- Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA
- Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre
- Sacco ricorda il partigiano Nicola Monaco
- Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione
- II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia