S ono decine di migliaia sparsi a ogni latitudine. In alcune zone del Paese vivono in un drammatico stato di abbandono. In altri vengono riscoperti e valorizzati fino a diventare piccoli scrigni d’arte. I piccoli borghi sono uno degli elementi piĂą delicati, contraddittori, affascinanti e rappresentano il paradosso che vive l’Italia. Ogni angolo è ricco di storia, d’arte, di gastronomia, di esperienze, ma forse questa grande abbondanza non sempre aiuta. Da decenni assistiamo a un progressivo spopolamento di aree del Paese e una sempre maggiore attrattivitĂ di alcuni grandi centri. Servizi, infrastrutture, tessuto economico, opportunitĂ di lavoro sono aspetti centrali…
Trending
- Vallo della Lucania celebra Leopardi. Nuova Lectio Magistralis del prof. Vincenzo Guarracino dopo il successo dei precedenti incontri
- 👉 Addio a Michelangelo Tamburrino, anima del turismo pestano
- L’abbuffata elettorale è giunta al termine. Il Parco non può essere più terra di nessuno!
- L’intelligenza artificiale e la nuova frontiera del turismo: territori uniti, dati vivi e portali IA-friendly per costruire adesso il futuro.
- 23 novembre 2025 – Solennità di Cristo Re
- Le filiere: la rivoluzione gentile che può far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- Epistola a Simo di Poseidonia: Il musico che ascoltò l’armonia del mondo
- XXXIII Domenica del Tempo Ordinario – 16 Novembre 2025


