Autore: Massimiliano De Paola

Èstato presentato sabato 26 maggio alle ore 11:00, presso il suggestivo Complesso Monumentale della SS. Pietà di Teggiano, il progetto “Tanagro Opportunità Giovane”, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del programma Benessere Giovani – Organizziamoci. L’iniziativa progettuale, a titolarità del Comune di Auletta ed in partenariato con il Comune di Teggiano, si pone come principale obiettivo l’inserimento lavorativo dei giovani nel contesto territoriale più ampio dei comprensori del Tanagro e del Vallo di Diano, attraverso dieci stage lavorativi retribuiti. L’intento delle Amministrazioni di Auletta e Teggiano è anche quello di proseguire nell’opera di recupero e valorizzazione ambientale, turistica e culturale delle…

Leggi tutto

A Petina sono convinti che la divulgazione della scienza dell’astronomia possa configurarsi, anche, come veicolo per un turismo “culturale” quale il nostro territorio è vocato per sua stessa natura. Lo studio e la conoscenza del cielo stellato, spettacolare in queste zone, ben si concilia con l’arte e la storia della civiltà millenaria del Cilento e degli Alburni. Il paese, che sembra incollato alle pendici degli Alburni, situato sotto i monti Forloso e Pietralata, in un territorio ricco di boschi di faggi, pini e lecci, conserva ancora oggi tutte le caratteristiche di un piccolo borgo medievale. Un tempo nota come “Abetina”…

Leggi tutto

L’altro giorno ho acceso la radio e mi sono imbattuto in una puntata di Pino D’Elia Caporedattore di Radio Alfa, che ha attirato la mia attenzione. Si è parlato di disoccupazione giovanile quasi al 39% in Campania. Pino D’Elia ne ha parlato con il giornalista economico Ernesto Pappalardo del blog salernoeconomy.it. Credo che sia utile trasferire a voi lettori di Unico ciò che è venuto fuori dalla loro chiacchierata che io ho ascoltato molto attentamente. I dati sull’occupazione giovanile sul nostro territorio confermano dinamiche negative che stimolano l’incremento del disagio sociale. Pino D’Elia: “Parliamo di giovani e di disoccupazione giovanile.…

Leggi tutto

Tutto ha avuto inizio sabato 28 aprile dal TGR Campania con il tg itinerante del sabato di Rino Genovese che si è collegato con Auletta. I cavalieri della bolla pontificia, ai ritmi delle antiche danze cilentane, circondati dai piccoli ambasciatori del carciofo bianco, i bimbi della scuola primaria di Auletta, la patria del carciofo bianco del Tanagro. Siamo nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, alle pendici degli Alburni, a pochi chilometri dalla Basilicata. Dal 28 aprile e fino al primo maggio, le strade e le piazze di questo meraviglioso borgo, si sono trasformate letteralmente in campi di…

Leggi tutto

Alcuni fiumi raccontano la storia dei paesi che attraversano. È il caso del fiume Tanagro che scorre per gran parte della sua lunghezza nel Vallo di Diano, da Casalbuono a Polla. Il fiume nasce dal Monte Serino e percorre circa 92 chilometri prima di sfociare nelle acque del fiume Sele. Nasce sotto forma di semplice torrente a monte del comune di Casalbuono, in località Cozzo del Demanio nel comune di Moliterno in Basilicata, ma un apporto importante viene dato dalle sorgenti del Calore nel comune di Montesano sulla Marcellana. S’ingrossa rapidamente grazie all’apporto di numerose sorgenti, ruscelli e torrenti, fino…

Leggi tutto

Esistono borghi abbandonati e ne esistono altri recuperati e restaurati. San Giovanni in Fonte fa parte della seconda categoria. Il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte si trova ai confini tra Padula e Sala Consilina, alle porte del centro urbano di Padula ed è uno dei monumenti più interessanti del Vallo di Diano. Definito scrigno di storia, di cultura e di religiosità, il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte risale ai primi secoli del Cristianesimo. Fu realizzato in un’area considerata sacra già in epoca antica per la presenza di una fonte dedicata al culto pagano della ninfa Leucothea,…

Leggi tutto

Un caro amico mi scrive… per raccontare a me e ai lettori di Unico le origini della pastiera napoletana È da poco passata la Pasqua e dalle foto intraviste su Facebook si possono anche immaginare le abbuffate di Pasqua e Pasquetta. Che le abbiate trascorse a casa o su un prato verde bagnato dalla pioggia caduta fino all’altro giorno, poco importa, sempre abbuffate sono. Certo, tra le varie pietanza prelibate non poteva mancare “la pastiera”. Un caro amico padulese, Giuseppe Verga, mi ha raccontato con pregevoli dettagli da dove ha avuto origine, per dare modo a me di poterlo raccontare…

Leggi tutto

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile. Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Obiettivo principale di questo…

Leggi tutto

Carissimi lettori, desideriamo raccontarvi il programma che abbiamo in mente per la giornata di domani martedì 27 marzo, che sarà interamente dedicata a Sua maestà l’olio d’oliva extravergine. L’appuntamento è ad Auletta, alla Casa delle Parole, a partire dalle ore 9.30. Interverranno numerosi esperti del settore nel corso della giornata dedicata ad uno dei prodotti d’eccellenza del nostro territorio. E’ prevista anche la consegna del Premio fotografico “Pianta di ulivo più bella”.Il Comune di Auletta, con la collaborazione di aziende e professionisti locali e dell’associazione “Noi Salernitani”, organizza il 27 marzo, un incontro formativo sull’olio d’oliva extravergine dal titolo “Sua…

Leggi tutto

Comunicare e monitorare le grotte turistiche. Questi sono stati i temi della IX edizione del corso AGTI che si è svolto dal 26 al 28 febbraio 2018 presso le grotte di Bossea (CN). Il corso di formazione per accompagnatori in grotte turistiche, è stato organizzato dall’AGTI-Associazione Grotte Turistiche Italiane, in collaborazione con la Società Speleologica Italiana. Per l’Associazione Grotte Turistiche Italiane, presieduta dal dottor Francescantonio D’Orilia delle Grotte di Pertosa-Auletta, il nuovo anno e la prossima stagione turistica si sono aperti con la IX edizione del corso di formazione per gli accompagnatori in grotta turistica, che si è tenuta dal…

Leggi tutto

Sul sito web istituzionale del GAL Vallo di Diano www.galvallo.it, il giorno 03-02-2018, nella sezione Avvisi, sono state pubblicate le graduatorie definitive relative alla short list funzione Animazione Territoriale ed alla short list funzione Amministrativa e di Segreteria.In seguito al PIANO DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATO PSR 2014-2020 – MISURA 19, è stato emanato un avviso pubblico per la costituzione di un elenco (short-list) a supporto delle attività per l’attuazione della SSL “Vallo di Diano 2.0”.È stata pubblicata la graduatoria definitiva della short list GAL Vallo di Diano – La Città del IV paesaggio a seguito di colloquio, approvata…

Leggi tutto

Nei giorni scorsi sono andato a trovare Roberta Cafaro presidente dell’Associazione degli Allevatori – Casari della provincia di Salerno. Parlando con lei ho scoperto che per giungere a questa importante operazione imprenditoriale, legata al territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che ha portato alla nascita dell’Associazione, ci son voluti più di dieci anni di incontri, discussioni e proposte. Da qui è partita la mia intervista. Roberta, come e quando è nata l’Associazione? “L’Associazione è nata il 5 dicembre del 2016. La nascita dell’Associazione ha permesso, ad allevatori di ovicaprini e bovini della Provincia di Salerno,…

Leggi tutto