L’arte culinaria caggianese si costruisce e si sviluppa parallelamente alla sua storia subendo l’influenza di svariate culture, in particolare di quella napoletana del 1700, del 1800 e degli inizi del Novecento. Tale influsso scaturisce principalmente dalla circostanza che molte famiglie nobili e personaggi di cultura di origine caggianese, residenti stabilmente a Napoli, erano proprietarie di estesi possedimenti a Caggiano ed attingevano da tale terra i prodotti base, nonché il proprio personale di servizio: l’ottima qualità degli alimenti e degli aromi si è mescolata alle tecniche culinarie partenopee, dando origine a piatti ricchi, estremamente elaborati, che negli anni sono diventati protagonisti…
Autore: Massimiliano De Paola
Il presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia mi ha invitato al primo incontro dell’iniziativa “Dialoghi di Storia” che si è tenuto domenica 11 febbraio a partire dalle ore 18:30 presso il suggestivo Ex Convento della Santissima Pietà a Teggiano in una sala gremita. Il tema della serata è stato “Il governo del territorio e la feudalità. Il Vallo di Diano dalla conquista normanna all’età sveva”. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Comune di Teggiano, Proloco di Teggiano, Forum dei Giovani di Teggiano e Club Unesco di Teggiano. I “Dialoghi di storia” sono una serie di incontri seminariali voluti dalla…
Il numero di Unico di questa settimana lo dedichiamo alle associazioni e alle fondazioni più importanti del nostro territorio. Tra quelle presenti nel Vallo di Diano e territori limitrofi, la Fondazione MIdA ricopre un ruolo di primo piano per ciò che è riuscita a costruire negli ultimi decenni. La Fondazione MIdA – Musei Integrati dell’Ambiente, è un ente senza fini di lucro, i cui fondatori sono la Regione Campania, la Provincia di Salerno ed i Comuni di Auletta e Pertosa. MIdA è inserita nell’Albo degli Istituti di Alta Cultura Regionali ex art. 7 L.R. 7/2003 Regione Campania. La Fondazione gestisce…
In questo numero di Unico la redazione ha condotto un’indagine dedicata al gioco d’azzardo nei Comuni del nostro territorio. Abbiamo raccolto i dati riguardanti le giocate pro capite annuali, le giocate complessive e il numero di apparecchi presenti in ogni Comune. Dai dati raccolti l’indagine condotta ci restituisce risultati per nulla incoraggianti. Parliamo di una piaga sociale, di cui anche lo Stato che fa cassa ha molte colpe. I numeri sono impietosi e ci interrogano su ciò che ognuno di noi potrebbe fare per cercare almeno di ridimensionare il fenomeno. Per il comprensorio del Vallo di Diano e territori limitrofi,…
È noto, fin dai tempi più antichi, che una corretta alimentazione è la base per una condizione di salute ottimale. Infatti Ippocrate (460-377 a.c.), padre della moderna medicina occidentale, affermava che “la salute richiede la conoscenza del potere dei cibi naturali o elaborati”, la scuola salernitana (XI°-XII° sec.) sosteneva che “il medico del cibo osservar deve, quanto e qual sia, di che sostanza e quando debba prendersi” e Leonardo da Vinci riteneva che “la vita dell’omo si fa delle cose mangiate”. In ambito nutrizionale importanti sono i lipidi e fra questi un ruolo di primo piano viene svolto dall’olio extravergine…
Prenderanno il via il 7 febbraio prossimo i lavori di risanamento idrogeologico all’interno del Centro storico del comune di Auletta per un importo complessivo di nove milioni e seicent’ottantotto mila euro. A renderlo noto, a nome dell’Amministrazione comunale e del Sindaco, è Antonio Addesso, consigliere del comune di Auletta con delega alla comunicazione: “Siamo soddisfatti di poter avviare un’opera così importante per la messa in sicurezza di tutto il Centro storico. Stiamo parlando di un finanziamento molto vicino ai dieci milioni di euro, un importo notevole se confrontato con le dimensioni di Auletta. Ciò serve ancor di più a testimoniare…
Carissimi lettori, vi racconto una storia che mi è accaduta pochi giorni fa per farvi capire quali strade impervie si è costretti ad affrontare tutti i giorni per non rischiare di diventare gli ennesimi cervelli in fuga da questo territorio. Ho partecipato all’avviso pubblico per la costituzione di un elenco (short-list) a supporto delle attività per l’attuazione della SSL “Vallo di Diano 2.0” del GAL Vallo di Diano. Venerdì 1 dicembre 2017 alle ore 18.42 il Presidente della Commissione del GAL VALLO DI DIANO Dr Italo Bianculli mi scrive: “Si comunica con la presente, che la Sua domanda di partecipazione…
Ricordate la canzone di Lucio Dalla? “L’anno che sta arrivando, tra un anno passerà. Io mi sto preparando, è questa la novità!” Beh, nella lettera ad un suo caro amico che poi è diventata una delle canzoni che meglio ricorda l’artista bolognese, sottolineava sotto voce le cose che non vanno, ma cercava anche di guardare avanti, proiettandosi verso il nuovo anno che stava per nascere con attesa, speranza, illusione, desiderio. Io mi voglio ispirare a questa canzone nello scrivere questo mio ultimo articolo sul 2017. Mi volterò indietro per fare un’analisi personale del 2017 dal punto di vista lavorativo e…
Cari lettori di UNICO, per gentile concessione del giornalista Giuseppe Geppino D’Amico, in questo numero vi racconto alcuni particolari molto interessanti, aneddoti sulla storia dell’ospedale di Polla e sul suo fondatore Luigi Curto, presi da un estratto dell’intervento di Giuseppe Geppino D’Amico, in occasione del centenario dell’Ospedale Civile “Cav. Luigi Curto” dello scorso 21 giugno 2005. Ve lo avevo promesso ed io mantengo sempre le promesse! Inizio dal principio. All’indomani dell’Unità d’Italia il flusso migratorio, peraltro già presente all’epoca del Regno delle Due Sicilie ma non quantificabile per mancanza di statistiche, cresce a dismisura fino a diventare un vero e…
Carissimi lettori, per questa settimana abbiamo programmato un numero tematico sugli ospedali del nostro territorio. Io in questo numero vi racconto un pezzettino di storia dell’Ospedale di Polla. Grazie all’aiuto del giornalista Geppino D’Amico, sto andando alla ricerca di alcuni particolari molto interessanti, aneddoti che vi racconterò nel prossimo numero di UNICO. Per scoprire la storia dell’Ospedale Luigi Curto di Polla ho provato a cercare il sito internet istituzionale dell’ospedale. Davo per scontato che l’ospedale di Polla avesse un sito internet istituzionale, ma purtroppo con mia grande sorpresa ho scoperto che non ce l’ha, non esiste. Da lì volevo attingere…
Cari lettori, abbiamo deciso di dedicare questo numero di Unico ai Cammini e ai Sentieri del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Io ho pensato di portarvi, se volete, almeno col pensiero, sulla Via Istmica. La Via Istmica è stata un’antica via di comunicazione che collegava lo Ionio con il Tirreno; via comoda di passaggio, di transumanza, di commercio, che collegava l’interno e il mare, per questo anche chiamata “Via del Sale”. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un crocevia di numerosi antichi sentieri e rappresenta, lungo l’Appennino meridionale, un’importante nodo nella…
Quest’anno la raccolta delle olive e il lavoro dei frantoi, tuttora in corsa, sono stati anticipati per il caldo superiore alle medie stagionali. Ne è venuto fuori un olio di ottima qualità, perfetto, che non ha subito gli attacchi della mosca. Nei nostri frantoi l’olio d’oliva di quest’anno ha una percentuale di acidità pari a 0,2, quindi è da considerarsi super extra vergine che vuol dire eccellente. Niente male direi! Era il 1981 quando a Pioppi, ai giornalisti della Rivista “Oggi”, Ancel Keys dichiarava: “Un piatto di pasta asciutta è la migliore ricetta per vivere bene e a lungo”. Keys,…