Cari lettori, questa settimana vi parlerò delle relazioni che esistono nei nostri piccoli comuni tra le parrocchie e gli abitanti delle nostre piccole comunità. Spesso ci sono attività che si fanno sul nostro territorio ma che noi ignoriamo completamente o che conosciamo molto poco. Dovete sapere che ogni parrocchia è dotata di un “Consiglio Affari Economici” che si occupa della gestione economica della parrocchia (parte contabile) e di un “Consiglio Pastorale” che si occupa di tutte le attività che collegano la parte religiosa con la parte sociale, ricreativa, culturale e a volte anche turistica. Nelle nostre diocesi di Teggiano-Policastro e…
Autore: Massimiliano De Paola
E’ la prima volta che affronto il tema spinoso dell’immigrazione nei miei articoli. Pur essendo molto sensibile alla materia, finora non me la son sentita di togliere il pane quotidiano ai tg nazionali, ma l’arrivo di trenta migranti con iniziativa privata ad Auletta mi ha fatto riflettere sull’opportunità di poter dire anch’io la mia su un fenomeno che da emergenziale sta diventando sempre più normale e quotidiano. Per tutta la settimana non si è parlato d’altro nel nostro comprensorio. Tutto ha avuto inizio il 28 giugno scorso, quando il sindaco di Auletta e la sua giunta si sono mobilitati per…
Si dice che oggi i giovani non hanno più valori, che non hanno più punti di riferimento a livello spirituale, che non credono più a niente! Si dice che era meglio quando avevamo meno soldi in tasca ma un animo più ricco, un cuore più grande e rispetto per tutti. La festa del Santo Patrono di Auletta si avvicina e il parroco Don Giuseppe Ferri ha voluto far pervenire un messaggio distensivo che vi riporto integralmente: “Nell’annuale ricorrenza dei festeggiamenti del Santo Patrono e Protettore di Auletta San Donato da Ripacandida, come parroco della comunità aulettese intendo sollecitare la pietà…
Nei giorni scorsi Antonio Addesso, imprenditore, consigliere comunale di Auletta e Assessore della Comunità Montana Tanagro – Alto e Medio Sele, ha inviato una lettera alla sede della Confcommercio di Roma, alla Confindustria e al Codacons Vallo di Diano, nella quale chiede di modificare la proposta di legge 386/90 e successive modificazioni. La legge 386/90 riguarda il Cai assegni ed attualmente prevede il pagamento del 10% dell’importo facciale di un assegno emesso e privo di fondi al momento dell’incasso. La penale si deve pagare anche in caso di un solo giorno di ritardo, pena l’iscrizione in Centrale allarme interbancaria e…
Ricordate l’incresciosa e incredibile vicenda dell’aviosuperficie di Teggiano usata come stalla e discarica abusiva? Dopo quasi 3 milioni di euro di soldi pubblici già spesi ed altri 2 milioni in arrivo per il suo completamento, si avvia verso l’epilogo la vicenda dell’aviopista in fase di realizzazione da anni nel Comune di Teggiano, che fino a pochi mesi fa era ancora ridotta in parte in un letamaio ed in parte nell’ennesima discarica abusiva del Vallo di Diano. In questo modo si cerca di mettere una pezza agli abusi sconcertanti compiuti da ignoti a danno delle strutture, in particolare dell’hangar e della…
Ogni cinque anni c’è l’usanza per i consigli comunali di andare a dare il voto. Ognuno ll’adda fa’ chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Ogni cinque anni puntualmente, più o meno in questi giorni, di questa ricorrenza d’impossibili promesse e offese al candidato concorrente, anch’io ci vado quando son chiamato, e con la matita voto il sindaco che a me sembra essere il più promettente. St’anno m’è capitata ‘n’avventura… dopo aver ascoltato qualche comizio, (Madonna), si ce penzo, che paura! ma po’ facette un’anema ‘e curaggio. ‘O fatto è chisto, statemi a sentire: s’avvicinava ll’ora d’ ‘a chiusura (elettorale):…
A distanza di circa 5 mesi dalla sua apertura, il Centro Commerciale Diano, inaugurato poco prima di Natale ad Atena Lucana, ci pone di fronte ad un importante interrogativo di carattere socio-economico. Avere un Centro Commerciale nel Vallo di Diano è un bene o un male per i suoi abitanti? Il 14 dicembre 2016 è stata inaugurata la nuova struttura commerciale ad Atena Lucana. Diano da circa 5 mesi è il Centro Commerciale del Vallo di Diano, un luogo commerciale e di aggregazione che mancava nel comprensorio valdianese. Il Centro Commerciale Diano è il nuovo punto di riferimento per tutti…
Parte ufficialmente la campagna elettorale per il rinnovo dei consigli comunali. L’11 giugno 2017 saranno chiamati al voto tre Comuni del Vallo di Diano. Per le elezioni amministrative 2017 a Sant’Arsenio sarà sfida a due tra Luigi Pandolfo e Donato Pica. Arriva infatti l’ufficialità sulle candidature in vista del voto dell’11 giugno. Sono due le liste che si sfideranno per le cariche amministrative dopo la caduta della Giunta guidata da Antonio Coiro a seguito delle dimissioni di 6 consiglieri, a novembre dello scorso anno e dopo una inevitabile fase di commissariamento. Scende in campo la lista “Sì Cambia” con a…
“Green Delivers” è un progetto di scambio giovanile organizzato dall’associazione Progetto Terra, con il sostegno dell’Agenzia Nazionale per i giovani e il supporto del programma europeo Erasmus+. Erasmus Plus è un programma dell’UE per istruzione, formazione, gioventù e sport, che consente di costituire sinergie tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, con l’obiettivo di stimolare nuove forme di cooperazione e di scambi culturali. La location scelta dagli organizzatori per lo sviluppo del progetto è Caggiano. Da giovedì 4 maggio (giorno di arrivo) a sabato 13 maggio (giorno di partenza), sono in visita a Caggiano per partecipare al progetto di…
Proprio a ridosso della festa del carciofo bianco, svoltasi ad Auletta ed appena giunta alla conclusione, sono stati rubati oltre mille carciofi bianchi tra Auletta e Pertosa. Si tratta di un prodotto salvato dall’estinzione, che ora è diventato una delle eccellenze più preziose del comprensorio, un vero gioiello e come tutti i gioielli più preziosi ha bisogno di essere tutelato. Quello che ha subito più danni è stato un agricoltore del posto al quale è stato rubato un campo intero di mammarelle, circa 600. Un danno non di poco conto, che ammonta a diverse centinaia di euro e che vede…
Quella di martedì 18 Aprile 2017 per il Comune di Auletta verrà ricordata come una “giornata storica”: così l’ha definita il sindaco di Auletta Pietro Pessolano. Ecco le sue prime parole in apertura del Consiglio Comunale: “Ci son voluti circa 30 anni, diversi sindaci e varie amministrazioni comunali, ma alla fine ce l’abbiamo fatta, il nuovo Piano Urbanistico Comunale di Auletta oggi verrà finalmente approvato”! Data l’importanza dell’argomento all’ordine del giorno, il sindaco Pietro Pessolano ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e monotematica in Piazza Largo Cappelli, la piazza più importante di Auletta, alle ore 19:00, per consentire…
Dal 1131 il piccolo borgo di Auletta, nel cuore della Valle del Tanagro, è “paese dell’olio e dell’ospitalità”. Una definizione che come un destino ha mantenuto integra la passione nel tutelare prodotti agricoli, tipicità e tradizioni, assieme alla voglia di condividerle. Quì, dove lavoro ha sempre fatto rima con agricoltura, nasce un prodotto di nicchia che ha conquistato chef e gourmet per le sue caratteristiche organolettiche e per la sua versatilità. Ottimo crudo, resta elegante e particolarmente morbido anche dopo la cottura. Un cuore bianco che gli ha conferito una fama che non sempre riesce a soddisfare. Sono ancora pochi…