Autore: Massimiliano De Paola

La Comunità Montana Vallo di Diano ha il piacere di comunicare l’avvio di un complesso e articolato processo che porterà il territorio a redigere ed attuare il proprio Piano di Sviluppo Turistico. Partirà il 29 Settembre alle ore 15.00 nella Certosa di San Lorenzo a Padula il primo dei quattro appuntamenti in programma previsti fino a Dicembre 2022, attivati nell’ambito del progetto di DESTINATION MANAGEMENT ORGANIZATION CON COMPITI DI COORDINAMENTO DEL SISTEMA TURISTICO, POR FESR 2014/2020 ASSE VIO. S. 6.8., AZIONE 6.8.3. Tra Settembre e Dicembre 2022 saranno quattro gli appuntamenti di confronto e progettazione che serviranno per costruire insieme…

Leggi tutto

Sono nove milioni secondo la CGIA di Mestre gli italiani a rischio povertà. La situazione più critica proprio nelle regioni del SUD. Aumentano anche i generi di prima necessità e il latte rischia di costare due euro al litro per i consumatori, mentre le imprese agricole che lo producono fanno i conti con i rincari: + 120% l’energia, + 100% il mangime.  Produrre così non è più sostenibile. Troppe le stalle a rischio chiusura denuncia Coldiretti. Per nutrire 500 capi d’allevamento tra mucche e vitelli servono 25 quintali al giorno di fieno, 18 quintali di mangime. Il foraggio, poi, è…

Leggi tutto

Il primo luglio, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, c’è stato l’insediamento del nuovo consiglio dell’ordine per il 2022/26. A grande acclamazione è stato nominato Raffaele Tarateta Presidente e Rossella Del Regno e Antonio Ardolino rispettivamente Segretario e Tesoriere dell’Ordine. Sono i consiglieri della squadra “Insieme Ri-Partiamo” che si sono aggiudicati le elezioni per il rinnovo dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno. Si sono presentati alle urne ben 1.400 elettori. Un’affluenza ampia che ha permesso di raggiungere il quorum necessario per l’elezione dei nuovi rappresentanti.  Il gruppo di “Insieme Ri-Partiamo” ha raggiunto il 60% dei…

Leggi tutto

C’erano una volta il posto fisso e la carriera a tutti i costi. Ambizioni che per decenni hanno condizionato le scelte di intere generazioni. Ma qualcosa è cambiato. L’impianto del lavoro “tradizionale” fortemente gerarchizzato e basato su performance e produttività ha iniziato a scricchiolare e oggi, dopo due anni di pandemia, è in atto una trasformazione che lo scuote nelle fondamenta. Dall’inizio della pandemia il numero degli under 40 che ha deciso di licenziarsi è aumentato del 26%. Ma il fenomeno è trasversale a tutte le fasce d’età e racconta un paese alla ricerca di un maggior equilibrio tra vita…

Leggi tutto

“Lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della nostra Pubblica Amministrazione continua ininterrottamente a crescere: nel 2021, ultima rilevazione presentata nei giorni scorsi, ha toccato il record di 55,6 miliardi di euro. Una cifra che rapportata al nostro Pil nazionale è pari al 3,1 per cento”. E’ quanto segnala l’Ufficio Studi della CGIA sottolineando che “nessun altro Paese dell’UE a 27 registra uno score così negativo”. Dei nostri principali competitor commerciali, ad esempio, i debiti di parte corrente sul Pil della Spagna sono pari allo 0,8 per cento, nei Paesi Bassi all’1,2 per cento, in Francia all’1,4 per cento…

Leggi tutto

A Salerno e in provincia da alcuni giorni si respira l’aria di un vero miracolo sportivo, una salvezza folle cominciata con una frase di uno dei migliori manager in circolazione: “Siamo ultimi, soli e al freddo. Abbiamo il 7% di possibilità di non tornare in B”. Una frase pronunciata il 10 gennaio di quest’anno. Da quel giorno quella percentuale è diventata un’icona che oggi i tifosi hanno stampato sulla maglietta e sul cuore. È il punto di partenza di un’impresa entrata nella storia granata, diventata realtà all’ultima giornata nel modo più assurdo e incredibile: perdendo 4-0 in casa dall’Udinese in…

Leggi tutto

Il 23 gennaio del 2014 un movimento franoso causò il cedimento e la totale chiusura al traffico della Strada Statale 19 delle Calabrie nel tratto che attraversa il territorio comunale di Auletta in località Ponte. Da quella fatidica data si sono susseguiti quasi otto anni di agonia con disagi, attese, sopralluoghi, proteste e battaglie dei comitati cittadini e degli amministratori locali, fino al 15 dicembre 2021, quando finalmente sono terminati i lavori di ripristino del tratto di strada che collega l’uscita autostradale dell’A3 sita nel comune di Petina, con il centro cittadino di Auletta e Pertosa. L’opera, a cura di…

Leggi tutto

Da marzo 2020 facciamo i conti con l’alternanza, a seconda dei mesi e delle stagioni, di chiusure e aperture, lockdown, zone colorate e contagi. Oltre ad essere stati costretti a rimanere a casa, abbiamo anche dovuto limitare i contatti con altre persone. Da marzo 2020, come noi salernitani, campani e italiani, anche altre persone di tutte le parti del mondo (chi prima e chi poi) sono state costrette a cambiare in maniera repentina le proprie abitudini, lavorando o studiando a casa, limitando e giustificando uscite ed incontri. In alcuni paesi, tra i quali l’Italia, l’epidemia di Covid-19 è l’evento più…

Leggi tutto

In un territorio molto vicino al nostro, cinque anni fa è nato un progetto legato al grano, frutto di un’appassionata ricerca condotta sui semi e le varietà in sei regioni del Sud Italia – Campania, Puglia, Molise, Abruzzo, Basilicata e basso Lazio -, e che ha dato luogo al primo Contratto di filiera di grano tenero del Sud Italia. Da quel seme è nato un evento che ogni anno a Frignano, in provincia di Caserta, nel mese di giugno, porta un gran numero di persone a festeggiare il Capodanno del Mugnaio dove si celebra soprattutto il “Grano nostrum” la farina…

Leggi tutto

L’evento intermedio d’inaugurazione dello Sportello digitale Informagiovani situato in Piazza Largo Cappelli, nell’ambito del progetto del forum dei giovani di Auletta “Conservare la memoria in un ecosistema sociale”, inizialmente programmato ad Auletta giovedì 31 marzo, a causa del maltempo è stato spostato a sabato 2 aprile e si è svolto alla Casa delle Parole. “È stato un incontro entusiasmante, ricaricante e di proposta” – dicono dal Forum dei Giovani di Auletta. “La riattivazione del Totem è un risultato importante per noi, perché dimostra come l’unione di più forze può portare a dare nuova vita e gestione a cose che già…

Leggi tutto

Le guerre, viste dalla televisione e commentate sui social, sembrano sempre lontane da noi. Oggi, l’informazione veicolata dai social ci rende partecipi quasi in presa diretta di quello che ogni giorno accade in Ucraina, di come vive, si organizza e resiste la popolazione sotto assedio. Forse, però, proprio tutte queste notizie in sequenza che leggiamo e che guardiamo in tempo reale sui social, rischia di renderci assuefatti, come semplici spettatori che seguono il racconto della guerra, ignorando la crudezza di un conflitto vero e cruento. In realtà, ciò che sta accadendo in Ucraina ci vede coinvolti e ci spaventa. Ci…

Leggi tutto

La provincia di Salerno si mobilita, come il resto d’Italia, aprendo le porte all’accoglienza ed esprimendo un fermo NO alla guerra.  L’attacco subito dall’Ucraina da parte della Russia nel cuore dell’Europa, ci sta facendo rivivere un incubo dal quale pensavamo di esserci liberati per sempre.  Sono arrivati i primi profughi ucraini in provincia di Salerno, precisamente a Contursi Terme.  A comunicarlo l’amministrazione comunale che ha inoltre già iniziato una raccolta fondi e di beni di prima necessità necessari per questa prima fase dell’accoglienza: “È il momento di dimostrare loro tutta la solidarietà e l’amore di cui è capace la nostra…

Leggi tutto