Autore: Massimiliano De Paola

Il 16 febbraio 2022 diventa una data storica per Auletta: scompare Fortunato Pugliese, pittore ultracentenario di fama internazionale. Il professor Fortunato Pugliese il 22 febbraio avrebbe festeggiato 106 anni, ma il suo cuore ha smesso di battere prima. Mi ricordo una frase che ripeteva sempre: “La medicina del cervello è la lettura”. È stato il sindaco Pietro Pessolano a dare la triste notizia, addolorato per la perdita di Fortunato, uno dei cittadini più longevi della provincia di Salerno e dell’intera Campania, che era diventato un vero e proprio simbolo per il piccolo comune del Tanagro.  Ciò che distingueva Fortunato da…

Leggi tutto

C’era un tempo in cui il Vallo di Diano era unito, tanto unito da poter gettare le basi per la nascita di un’unica città Vallo capace di contenere tutti insieme diciannove comuni. Da quel tempo sembra passata un’era geologica, ma in realtà son trascorsi solo alcuni decenni. Da quando ho iniziato a guardare il Vallo di Diano con i miei occhi, cioè con gli occhi di chi del Vallo di Diano è cittadino e nel Vallo di Diano vive e lavora, non ho mai visto una vera unità d’intenti nella comunità del comprensorio. Per la verità c’è stato un periodo,…

Leggi tutto

La Svimez, Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, ha fotografato l’economia della Campania ed ha fatto una previsione di ciò che si aspetta per i prossimi cinque anni. Dal quadro generale risulta che la Regione partecipa attivamente alla ripresa economica del Paese, restando però sempre subordinata alla crescita del Nord che mantiene più o meno inalterato lo storico divario con il Sud. Ciò che appare più evidente dalla foto scattata dagli esperti Svimez è una tendenza della Campania a fare impresa, in particolar modo nel settore dell’export, ma rimane indietro negli investimenti sulle risorse umane, sulle politiche del lavoro e sull’attenzione ai più piccoli. Il…

Leggi tutto

Caro Babbo Natale, mi chiamo Massimiliano ed è la prima volta che ti scrivo. Tante volte, quando la mia età era più tenera, ho pensato di farlo, ma solo questa volta l’ho fatto per davvero. Tu mi dirai che ormai sono grande e pure più volte vaccinato, però se ho sentito l’esigenza di scriverti è perché evidentemente ho qualcosa d’importante da dirti. Il Natale si sta avvicinando, anche se, da quello che si sente e si vede in televisione, anche quest’anno ci sarà ben poco da festeggiare com’era già accaduto l’anno scorso e l’anno prima ancora. Tutta colpa di un…

Leggi tutto

Per questo numero di Unico Patrimonio la redazione ha fatto un’indagine giornalistica nei paesi in cui sono presenti strutture inutilizzate e abbandonate ed è stato deciso di assegnare ad ogni giornalista della redazione un Paese. A me è stato assegnato Buccino: Antica Volcei. Ho colto l’occasione per fare un’intervista alla Dott. ssa Maria Trimarco, Vicesindaco del Comune di Buccino con delega ai Beni Culturali e ai Gemellaggi, per capire com’è attualmente la situazione del Centro Culturale Antica Volcei. Per questo numero di Unico Patrimonio la redazione ha fatto un’indagine giornalistica nei paesi in cui sono presenti strutture inutilizzate e abbandonate…

Leggi tutto

L’ultima volta che io ed il mio carissimo amico Onofrio Morrone siamo andati insieme a vedere la Salernitana in Serie A allo stadio Arechi fu 22 anni fa. Era la stagione 1998-99, quando né Delio Rossi prima né Francesco Oddo poi riuscirono a salvare la squadra. Fu un’annata travagliata, tra i risultati che faticavano ad arrivare e le tensioni con la piazza, culminata con la retrocessione all’ultima giornata, in casa del Piacenza. Finì con uno spogliatoio distrutto. 22 anni dopo quell’ultima partecipazione la Serie A ha riaccolto la Salernitana. La squadra di Castori proverà a fare meglio di quella di…

Leggi tutto

“Lotterò fino alla fine con coloro che non si vogliono fare il vaccino. Il nostro è un atteggiamento di assoluto rispetto fino al 30 settembre, dopo tiriamo le somme della nostra campagna vaccinale e chi non ha fatto il vaccino non ha più scuse”. Lo disse il 27 agosto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. “Dopo quella data – dichiarò – chi non ha fatto il vaccino sta a casa: queste persone non provino a venire nei luoghi pubblici perché la loro non vaccinazione per scelta è una cosa inconcepibile nell’economia e nell’interesse di una comunità che vuole superare…

Leggi tutto

Agosto se n’è andato e tornerà di nuovo l’anno che verrà, accompagnato dalle solite temperature alte, dall’afa insopportabile e dai tanti pensieri che porta con sé il confronto con chi poco o tanto tempo fa è fuggito da questa terra natia che non ama più – che non riconosce più – che preferisce dimenticare. In realtà, chi è andato via, magari prendendo il treno delle sette e trenta, avrà avuto tanti buoni motivi per fuggire da questo Sud o da questa Italia. In genere, si va via dal Sud o dal Bel Paese, per necessità o per puro desiderio di…

Leggi tutto

L’estate 2021 (Emisfero boreale) ha avuto inizio lunedì 21 giugno e si concluderà mercoledì 22 settembre. L’estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l’anno, segue la primavera e precede l’autunno. È vista come la stagione del gran caldo e delle vacanze. Concettualmente, tale periodo dell’anno può essere paragonato all’apice della vita e delle forze. L’astrologia occidentale associa alla stagione i segni di Cancro, Leone e Vergine. Tra i quattro elementi classici l’estate corrisponde al fuoco, tra le età della vita alla giovinezza, tra i punti cardinali al Sud, tra le parti della giornata al pomeriggio.  Ovunque voi…

Leggi tutto

“Il Comune Unico del Vallo di Diano potrebbe presto diventare una realtà. A 22 anni da quanto fu proposto per la prima volta e dopo una serie di iniziative istituzionali che abbiamo portato avanti negli ultimi anni, sia sul territorio che in Consiglio regionale, da oggi il tema è al centro dei lavori della Commissione Aree Interne”. Si apre così una nota di Michele Cammarano, presidente della Commissione regionale speciale Aree Interne a margine dell’audizione sul tema. “Da sempre sosteniamo la fusione degli attuali 15 comuni di un comprensorio che ha una densità demografica che supera i 60mila abitanti, finendo…

Leggi tutto

L’undicesima edizione di Bianco Tanagro è stata finanziata dalla Regione Campania – Agenzia Regionale Campania Turismo, attraverso il POC 2014/2020 – “Linea strategica Rigenerazione Urbana, Politiche per il turismo e la cultura” DGRC 236/2019.  È stata un’edizione del tutto particolare che ha denotato grande coraggio da parte di tutti gli attori coinvolti. “Bianco Tanagro” XI edizione chiude in bellezza. Auletta è stato il primo luogo della provincia di Salerno dove si è svolto un evento di 5 giorni dopo la pandemia e quest’aspetto va messo bene in evidenza.  Hanno lasciato il segno ed emozionato il pubblico le visite spettacolo svolte…

Leggi tutto

Dopo un’interruzione forzata di più di un anno dovuta alla pandemia, riparte Bianco Tanagro con l’undicesima edizione.  BIANCO TANAGRO XI EDIZIONE è una manifestazione finanziata con POC 2014-2020 – “Linea strategica Rigenerazione Urbana, Politiche per il turismo e cultura” DGRC 236/2019 e prevede il seguente palinsesto e programma dettagliato. La conferenza stampa di presentazione, inizialmente prevista per venerdì 18 Giugno alle ore 10.00 su Radio Castelluccio, moderata da Romina Rosolia, è stata all’ultimo momento spostata di qualche giorno.   Il programma prevede per venerdì 25 Giugno 2021 le seguenti attività: Ore 10.30 Apertura dell’Evento presso il Castello Marchesale Maioli Castriota Scanderbech:…

Leggi tutto