Autore: Massimiliano De Paola

Il Parco a Ruderi è un Parco tematico, ideato su circa un quarto del centro storico di Auletta. L’antico abitato si sviluppa lungo un pianoro collinare fino ai bordi di una rupe che guarda, come nella tradizione italiana, da un lato verso l’insediamento del paese del dopoguerra, dall’altro verso il paesaggio collinare, il fiume Cretazzaro, l’insediamento di Caggiano. I caratteri sono quelli tipici di un tessuto edilizio che progredisce a partire dal castello per diffondersi in forme libere e naturalistiche, alternando pochi palazzetti padronali a semplici case via via più povere, nel destino di densità edilizie sempre più alte e…

Leggi tutto

Avrete sentito dire un numero infinito di volte che il Sud Italia è la California d’Europa e che potrebbe vivere di turismo tutto l’anno. Invece, molto spesso alla terza settimana di agosto, gli stabilimenti balneari chiudono e i ristoranti non tengono più aperto tutti i giorni. Noi potremmo veramente lavorare da gennaio fino a quasi la fine dell’anno. Dal nord Europa ci sono un numero indefinito di potenziali turisti che a settembre e ad ottobre potrebbero ancora venire nel Sud Italia. La stagione potrebbe essere allungata. Dovrebbe, però, passare il messaggio che il Sud Italia non è solo mare, ma…

Leggi tutto

E’ nei momenti di difficoltà che abbiamo più bisogno di una guida. Il ruolo del sindaco, in una piccola comunità come quella in cui ci troviamo noi abitanti dei borghi dell’area interna da me definiti paesi in via di “spopolazione” (termine che ho appena coniato), è davvero molto delicato. Il sindaco è il primo punto di riferimento ed è stato ancora più centrale nel periodo del lockdown. Quelle dirette fatte via Facebook le terremo per parecchio tempo a mente. E’ domenica pomeriggio del 31 maggio 2020, fuori è nuvoloso ma non piove. Inizia a piovigginare solo dopo qualche minuto. Ho…

Leggi tutto

Non è facile raccontare il ritorno alla vita (quasi) normale di questi giorni. Ci siamo riconquistati la libertà ma ora dobbiamo stare ancora più attenti. Personalmente non vedevo l’ora di tornare a lavorare come prima. Durante il lockdown io ho continuato a lavorare, da casa, in smart working, ma lavorare quando anche tutti gli altri hanno ripreso a farlo è tutta un’altra cosa! I primi giorni di inizio della fase due ci hanno mostrato alcune crepe. Non hanno riaperto subito tutti coloro che potevano farlo. Qualcuno ha avuto bisogno di più tempo per adeguarsi alle nuove misure restrittive imposte dalla…

Leggi tutto

Sono 13 gli studenti della provincia di Salerno vincitori dell’edizione 2020 della Borsa di Studio “Fondazione Centocinquantesimo” di BPER Banca, premiati per i risultati ottenuti nell’anno scolastico 2017-18. Ecco i loro nomi: Sara Certini, Nicola Meola, Simona Iacuzio, Claudia D’Angiolillo, che si sono aggiudicati l’assegno da 700 euro; 500 euro per Ugo D’Angelo, Aurora De Pieri, Pio Fasolino, Rosita Mancini, Annalaura Mautone, Umberto Meola, Adolfo Mazzotti, Sabrina Serio, Alessio Vargiu. A causa dell’emergenza sanitaria i ragazzi hanno dovuto rinunciare alla tradizionale cerimonia di consegna degli attestati alla presenza di autorità, parenti e giornalisti, ma nei giorni scorsi sono stati comunque…

Leggi tutto

Gli anziani sono stati la fascia di età più colpita dal coronavirus. Per circa due mesi sono stati costretti a restare in casa per proteggere la propria salute da questo virus. Alcuni son rimasti da soli in casa ad affrontare questo problema che è spuntato all’improvviso, altri hanno avuto la fortuna di poterlo affrontare con l’aiuto di familiari o di badanti. Vi racconto i due mesi più difficili dei miei genitori. Per fortuna con loro c’ero io, ma all’inizio è stata più dura per me che per loro. Mio padre, ottantanove anni compiuti il dieci novembre dell’anno scorso, all’inizio non…

Leggi tutto

Belle giornate quelle del 13 e del 14 aprile 2020 (Pasqua e pasquetta), come non le ricordavo da tempo. Forse esagero ma non ricordo a memoria una pasquetta così solare, lì fuori, forse perché non sono stato mai troppo attento a ricordarmele una ad una. Questa Pasqua e questa pasquetta di sicuro non le dimenticherò. Con questo tempo così bello mi son sentito un po’ preso in giro, preso per il culo, come se qualcuno mi volesse sbeffeggiare, e non solo a me. Insomma, avete capito! Proprio ora che tutti siamo costretti a restare in casa! Che iella!Auletta, in piena…

Leggi tutto

Era il 23 febbraio, circa un mese e mezzo fa, quando c’è stato il primo caso confermato di coronavirus in Italia e più precisamente in Lombardia. Mi ricordo ancora che in quei giorni un po’ tutti tendevano a minimizzare. Il 25 febbraio fu lo stesso governatore della Lombardia Attilio Fontana a definire il coronavirus poco più di una normale influenza. Da quei giorni sembra passata un’era geologica, ma tutti noi sappiamo che non è così.Oggi, a distanza di un mese e mezzo, gli esperti di Economia dicono che dobbiamo scordarci i viaggi all’estero e che sarà come l’Italia degli anni…

Leggi tutto

Man mano che cresce l’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, diventa sempre più difficile la situazione, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione. Alcuni giorni fa, ho tastato il polso per capire cosa sta facendo il nostro Piano di Zona S10 ora che tutti siamo costretti a stare a casa come se fossimo agli arresti domiciliari. L’ho fatto inserendo un post sul mio profilo facebook. Non tutti hanno avuto parole al miele nei confronti di questo Ente, ma spesso si parla solo per sentito dire o si dà per scontato ciò che di scontato ha ben poco. Nel mio post…

Leggi tutto

Oggi che scrivo questo articolo è sabato 21 marzo 2020 ed è passato giusto un mese dal primo contagiato in Italia. Tutto è cominciato quando Giulio Gallera, l’assessore al welfare della Regione Lombardia comunicò il primo caso confermato di coronavirus in Lombardia, primo di una lunga serie di contagiati e di morti. Fu un 38enne italiano a risultare positivo al test del coronavirus. L’uomo fu ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Codogno, assistito da una equipe dell’Ospedale Sacco di Milano, centro d’eccellenza italiana per le malattie infettive. Nei giorni scorsi è arrivato pure da noi come un fulmine a ciel…

Leggi tutto

Amaro Penna si sta avviando a compiere centoventi anni di storia. Ciò ha suscitato la mia curiosità e per approfondire ho contattato Mina Penna che conosco da circa venti anni, da quando per due mandati siamo stati insieme nel cda del Consid (Consorzio Imprese Diano). Mina mi ha raccontato l’incredibile ed affascinante storia di Amaro Penna. Altri aneddoti me li ha raccontati la sorella, Tiziana.Cara Mina, so che c’è un legame forte tra Amaro Penna e la tua famiglia. Raccontami da dove tutto ha avuto inizio.Caro Massimiliano, è sempre un piacere incontrarti. Ti racconterò la storia dal principio. All’inizio del…

Leggi tutto

Alcuni giorni fa ho incontrato il Dott. Daniele Paternoster, un giovane che ha avuto il coraggio di mettersi in gioco qui al Sud ed ho deciso di fargli un’intervista per farvi conoscere la sua storia. Caro Daniele buongiorno, parlaci un po’ di te, dei tuoi studi, della tua attività, delle eventuali difficoltà che hai riscontrato finora. Buongiorno e grazie per l’interesse mostrato nei miei confronti. Mi chiamo Daniele Paternoster, mi sono laureato a Madrid presso la “UNIVERSIDAD ALFONSO X EL SABIO”, mi sono specializzato in Chirurgia Implantare e circa sette anni fa ho intrapreso la strada che mi ha portato…

Leggi tutto