Autore: Massimiliano De Paola

Pertosa è un paese che conta poco più di 600 abitanti. Si trova a 70 chilometri a sud di Salerno ed è conosciuta principalmente per le grotte dell’Angelo, anche dette grotte di Pertosa-Auletta: straordinarie cavità naturali nate in seguito a fenomeni carsici che risalgono a più di trentacinque milioni di anni fa. Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro;ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di…

Leggi tutto

Enrico Quaranta nacque a San Pietro al Tanagro il 2 gennaio 1928 da una famiglia di umili origini. Laureatosi in Giurisprudenza, iniziò ad intraprendere la professione di avvocato. Giovanissimo fece le prime esperienze politiche entrando nel Partito Social Democratico Italiano e nel 1953, a soli 25 anni, venne eletto Sindaco di San Pietro al Tanagro in provincia di Salerno.Nel 1963 venne eletto per la prima volta Deputato nella circoscrizione di Salerno – Avellino – Benevento; venne rieletto ancora nelle elezioni del 1968, 1972 e 1976.Fu componente di molte Commissioni parlamentari (Giustizia, Finanze, Tesoro, Lavori Pubblici, Previdenza Sociale, Istruzione, Belle Arti,…

Leggi tutto

Terre del Basso Tanagro è un’azienda agricola a conduzione familiare che opera nell’area del Tanagro, in provincia di Salerno. Al centro dell’attività quotidiana c’è la produzione dei ‘frutti’ dei terreni del posto e la relativa presentazione degli stessi sul sito web dell’azienda, con la possibilità di acquistarli attraverso l’attività di e-commerce. Per saperne di più, abbiamo posto delle domande al titolare dell’azienda Antonio Addesso. In cosa consiste l’attività quotidiana di Terre del Basso Tanagro? Ci occupiamo della produzione e vendita di prodotti. E nello specifico di carciofo bianco, fagiolo tondino bianco e olio Evo. Ma non solo produzione. Il nostro…

Leggi tutto

Nel 2016 la Regione Campania, attraverso la Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili, ha promosso “Benessere Giovani-Organizziamoci” con l’obiettivo di contrastare il disagio dei giovani che vivono in aree urbane nelle quali sono scarse le opportunità di aggregazione ma dove, di contro, esistono spazi pubblici spesso non valorizzati. Ne è scaturito un Avviso rivolto a partenariati tra soggetti pubblici, associazioni giovanili e imprese affinché insieme realizzassero, all’interno dei loro spazi pubblici multifunzionali, laboratori dove stimolare i giovani alla cultura d’impresa, far acquisire competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori…

Leggi tutto

Cari lettori di Unico il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, chissà quante volte sarà capitato anche a voi di inoltrarvi nella Natura abbagliati dalla sua bellezza per poi accorgervi e scoprire che purtroppo non è davvero incontaminata come spesso diciamo. La Natura non è più incontaminata per colpa nostra, per colpa di tutti noi. Non stiamo facendo abbastanza per tutelarla. Stiamo rovinando il nostro presente ed ancor più il nostro futuro e quello delle nuove generazioni. Ci facciamo prendere dalla suggestione Greta ma poi non ci accorgiamo di ciò che sta…

Leggi tutto

Ieri è stato un brutto giorno per tutti gli aulettesi. Angela Cavallo ci ha lasciato, non è più tra noi, è andata in cielo. Era mia coetanea, giovanissima, era nata nel 1976. Angela ha lottato fino all’ultimo contro un male oscuro dei nostri tempi: il cancro. Riporto quì integralmente l’ultimo saluto alla mamma di Carola, la primogenita, che ha fatto commuovere me e tutti quanti. Tutte le sere andavo a dormire senza spegnere il cellulare, la mattina seguente vedevo che non c’erano state chiamate e mi rattristavo. L’umore si faceva nero e… cominciava un’altra giornata di attesa, attesa di qualcosa…

Leggi tutto

È davvero efficace il reddito di cittadinanza? Porta effettivamente lavoro? È facile fregare lo Stato e percepirlo senza averne diritto? Sono tanti i dubbi che accompagnano l’applicazione di questa misura.Prima di procedere con l’analisi inerente al reddito di cittadinanza, è doveroso citare alcuni dati. Nel 2017, l’ISTAT ha rilevato che sono 5 milioni le persone che, in Italia, vivono in uno stato di povertà. Per povertà assoluta si intende l’impossibilità di condurre uno stile di vita dignitoso attraverso l’accesso ai servizi minimi e l’acquisto di beni necessari. Quindi il reddito di cittadinanza è cosa buona e giusta?Per gli italiani a…

Leggi tutto

Alcuni giorni fa su Corriere.it mi sono soffermato a leggere la misura che si sono inventati in Molise per far fronte al fenomeno dell’abbandono delle aree interne soprattutto da parte delle fasce più giovani della popolazione. Quello dello spopolamento delle aree interne è ormai diventato un fenomeno che sta dilagando in tutta Italia e non si riesce a trovare il modo per tamponare l’emorragia del capitale umano.Almeno 100 Comuni molisani su 136 hanno meno di duemila abitanti (come tanti in Italia). Sempre più spopolati, rischiano di scomparire. Si affaccia ora una speranza per non vederli morire. Nel Bollettino della Regione…

Leggi tutto

Alcuni giorni fa ho incontrato a Padula Domenico Trezza, un padulese doc che ama la sua città. La ama al punto tale da dedicarle, a partire dal novembre 2016, la piattaforma sul web padulafoto.it dove pubblicare fotografie scattate sul territorio Padulese e creare una galleria fotografica digitale.Padula è un Paese ricco di pregevoli monumenti, gradevoli scorci, colmi di arte e storia. Ma, come accade per ogni altro luogo, ha pure i suoi angoli bui, nascosti, bellezze naturali e artistiche non visibili al primo impatto. Domenico Trezza ha deciso di mettere in rete attraverso il sito web tutti questi aspetti.La velocità…

Leggi tutto

Dall’8 luglio scorso è diventato ufficiale il passaggio del giovanissimo calciatore di Caggiano, Nico Valisena (classe 2005) alla Sampdoria dove ha firmato un contratto di “giovane di serie” (4+1). A Genova, nella sede della società blucerchiata, il baby talento caggianese ha dato ufficialmente inizio ad una nuova e prestigiosa avventura sportiva diventando un nuovo rinforzo della Sampdoria. Il centrocampista 14enne non giocherà nel Napoli nella prossima stagione.Cresciuto nella Salernitana, dove ha militato dal 2015 al 2018, e reduce da un’ottima stagione disputata nei Giovanissimi Regionali del Napoli guidati dal tecnico Malafronte, Nico Valisena ha vissuto un periodo importante di crescita.…

Leggi tutto

Sono giunti a conclusione i Laboratori di “Sostegno e accompagnamento alla creazione di impresa e al lavoro autonomo”, “Sviluppo e sostenibilità ambientale” e “Outdoor per un turismo di comunità”, che hanno interessato i comprensori del Tanagro e del Vallo di Diano nell’attuazione delle loro azioni di formazione e affiancamento, perseguendo l’obiettivo strategico di dare voce ai giovani under 35 per esprimere le loro idee in materia ambientale, di lavoro e sviluppo.Tutti gli incontri con l’utenza relativi ai Laboratori fin qui descritti, che si sono svolti all’interno e all’esterno delle strutture pubbliche dei comuni di Auletta e Teggiano, sono stati documentati…

Leggi tutto

Tra il 17 ed il 20 giugno scorso si è svolto un educational tour in cui sono stati coinvolti giornalisti di tutta Italia appartenenti alle testate affiliate ANSO. L’Educational per giornalisti è stata anche l’occasione per presentare “Il Cammino del Parco” del Cilento, Diano e Alburni che è un’applicazione scaricabile gratuitamente che mostra con l’aiuto della tecnologia tutte le meraviglie presenti all’interno del nostro Parco. I momenti più significativi della 4 giorni sono stati tanti: la passeggiata nell’area archeologica di Paestum, la visita alle Grotte di Castelcivita, la visita alle Grotte di Pertosa-Auletta, la visita alla Certosa di San Lorenzo…

Leggi tutto