Autore: Massimiliano De Paola

Di gente ce n’è stata tanta ai comizi quest’anno ad Auletta, ha sfidato il freddo e la pioggia ma ai comizi si è presentata sempre numerosa fino all’ultima serata che ha chiuso la sfida elettorale. Il candidato sindaco Pietro Pessolano della lista “Uniti per Auletta” e il candidato sindaco Antonio Caggiano della lista “Auletta Nova”, in zone diverse ma non troppo distanti del paese, si sono continuati a bacchettare sforzandosi di parlare pure di programmi. Il primo ha fatto un elenco infinito delle cose fatte dalla propria amministrazione uscente, aggiungendo la programmazione per il futuro. Il secondo ha sottolineato i…

Leggi tutto

Di gente ce n’è tanta ai comizi quest’anno ad Auletta. Fa freddo la sera ma la gente resiste ed è sempre più numerosa. Soprattutto chi vive ad Auletta vuole conoscere le idee di chi l’amministrerà per i prossimi cinque anni. I tifosi sono quelli che applaudono, incitano. Il resto della folla ascolta senza farsi scoprire troppo. Bisogna sempre guardarsi alle spalle. Un occhio al candidato e l’altro a chi ti scruta, un orecchio al candidato e l’altro a chi farfuglia qualcosa nei tuoi paraggi. Ad Auletta è sempre così, è così dai tempi di Berghella, l’ultimo indimenticabile e incancellabile nella…

Leggi tutto

È durata il tempo di un battito di ciglia la tanto auspicata quiete, è durata il tempo di uno schiocco di dita. La quiete è finita salendo sul palco, a contatto col microfono si è trasformata in adrenalina e i candidati hanno assunto sempre più le sembianze di calciatori che entrano sul campo di calcio per sfidarsi all’ultimo tiro. In questo contesto, ogni battuta diventa una frecciatina verso il candidato avversario, come se fosse un tiro in porta nel tentativo di fare goal, e il goal arriva se scatta l’applauso. E se l’applauso è fragoroso ed è di lunga durata,…

Leggi tutto

Lo scorso primo maggio si è concluso con successo Bianco Tanagro, il festival dedicato al carciofo bianco del Tanagro ed al suo territorio. E’ stata un’edizione importante quella appena archiviata, che ha celebrato il decennale della kermesse. Bianco Tanagro, nato dieci anni fa da un’idea di Giuseppe Lupo e organizzato dalla Pro Loco di Auletta, sta raggiungendo livelli impensabili agli esordi, come ci conferma il presidente della Pro Loco: “Dieci anni fa non potevo immaginare che saremmo arrivati a questo punto, eravamo mossi dal desiderio di fare qualcosa per il nostro territorio e dare una speranza ai nostri giovani, e…

Leggi tutto

Anche quest’anno, per il decimo anno consecutivo, il piccolo borgo di Auletta, situato nel cuore della Valle del Tanagro, che dal 1131 è “paese dell’olio e dell’ospitalità”, grazie all’attività della Pro Loco ha dato vita ad un lungo fine settimana per far scoprire il territorio ed il suo carciofo, con “taverne” gastronomiche, salotti culinari, cooking show, itinerari e musica popolare. Qui, dove il lavoro ha sempre fatto rima con agricoltura, nasce un prodotto di nicchia che ha conquistato chef e gourmet per le sue caratteristiche organolettiche e la sua versatilità. Ottimo crudo, resta elegante e particolarmente morbido anche dopo la…

Leggi tutto

Le modificazioni socio-culturali degli ultimi anni, la vita sociale e lavorativa sempre più complessa, la nuclearizzazione delle famiglie, il lavoro femminile e la crescente cultura sui servizi a livello internazionale, nazionale e regionale, nonché la normativa vigente, hanno spinto l’ambito territoriale Sa/5 ad allinearsi agli indirizzi generali contenuti nelle disposizioni della Legge 328/00.L’esigenza di una riorganizzazione dello stato sociale e dei sistemi di promozione dello stato di salute è sempre più una delle priorità politiche del nostro tempo.L’attuale fase di rinnovamento e la complessità che caratterizza il mondo dei servizi alla persona, richiede sicuramente l’attuazione di una riflessione sul sistema…

Leggi tutto

Era il tredici febbraio duemiladiciannove quando si riunirono sindacalisti e lavoratori presso la sede della Comunità Montana Tanagro – Alto e Medio Sele ad Oliveto Citra per chiedere il pagamento in tempi brevi degli stipendi vantati dai 250 operai idraulico-forestali assunti con contratti a tempo determinato e indeterminato presso la Comunità Montana. Fù una riunione infuocata nella quale i sindacati insieme ai lavoratori chiesero il Commissariamento della Comunità Montana minacciando l’occupazione della sede nel caso di mancata soluzione dei problemi legati agli stipendi arretrati di parte del 2015, 2016, 2017 e 2018, più i Tfr. L’incontro avvenne in presenza del…

Leggi tutto

Nonostante l’enorme patrimonio e le molteplici attrattive materiali e immateriali dell’area circoscritta al Vallo di Diano, il settore del turismo non ha finora espresso nessun potenziale economico. Il Vallo di Diano e i suoi principali attrattori (Certosa di Padula, Grotte di Pertosa-Auletta, Teggiano) sono infatti noti solo al 42% degli operatori turistici nazionali (in gran parte del Sud d’Italia).La strategia d’area del Vallo di Diano è orientata a creare i presupposti per uno sviluppo sostenibile del turismo nel Vallo di Diano e di strumenti operativi per il posizionamento dell’area in uno scenario internazionale, aumentando la notorietà del Vallo di Diano…

Leggi tutto

Tornando indietro con la mente a cinque anni fa, ricordo i comizi, i retroscena, le offese gratuite e tutto ciò che portò a rotture insanabili tra componenti della maggioranza che avevano governato insieme per ben cinque anni Auletta. Furono quattro le liste che si presentarono agli elettori, quattro i candidati, quattro i programmi più o meno alternativi. Un’esagerazione per Auletta, forse una dispersione di voti a favore di qualcuno e a danno di qualcun altro. A distanza di cinque anni molte riflessioni si stanno facendo, probabilmente per evitare errori fatti in passato.E’ il momento della quiete, sicuramente una quiete apparente,…

Leggi tutto

“Prima di conoscere l’Associazione “Lo Stare Insieme” non volevo nemmeno festeggiare i miei 40 anni! Mettere insieme 100 e più persone di interessi diversi che si conoscono appena e tanti bambini di età diverse, sembrava impossibile! E invece niente più del gioco, dell’originalità e della semplicità può riunirci tutti! Volevo dimostrare che le feste non sono fatte da tutti quegli oggetti che poi si buttano: non servono trombette, né addobbi, ma solo le persone che ti vogliono bene e a cui tu ne vuoi… e i fantastici giochi… più di 15… usciti da quella macchina: una mega-sorpresa!!!… e il vino!…

Leggi tutto

L’amministrazione comunale di Auletta, ente capofila del progetto Tanagro Opportunità Giovane, intende creare un “Riferimento Territoriale Istituzionale” al servizio dei giovani, delle Istituzioni singole e associate al fine di acquisire istanze, progetti e idee mettendo al centro della vita economica, sociale e politica la creatività e l’intraprendenza giovanile.Alcuni giorni fa sono stato ospitato dal laboratorio “Sostegno e accompagnamento alla creazione di impresa e al lavoro autonomo”, seguito da Letizia Cammarota e Patrizia Laudano, che si tiene presso il Comune di Auletta in spazi adeguatamente attrezzati per l’attività didattica e di front office. Con l’ausilio dei pc portatili a disposizione dei…

Leggi tutto

Il territorio del Vallo di Diano ospita la Certosa di San Lorenzo a Padula, Patrimonio Unesco, che è anche uno dei grandi attrattori culturali della Regione Campania. Ma non c’è solo la Certosa di Padula nel Vallo di Diano. Altri beni di notevole valenza culturale sono il centro storico di Teggiano ed il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte. Parte integrante del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, attraversata dalla Riserva Naturale Regionale Foce Sele e Tanagro, l’area contiene molti luoghi di pregio naturalistico come il fiume Tanagro, le Grotte di Pertosa-Auletta, la Valle delle Orchidee…

Leggi tutto