Nel settore dei Beni culturali esistono parametri di confronto Ira le professionalità create dai progetti formativi e i posti di lavoro ottenuti? Si può parlare di allineamento con i profili professionali degli altri Paesi europei? Quali trend occupazionali si registrano sul mercato? A parità di condizioni, come rendere più omogenea la retribuzione per chi già lavora? Sono alcune delle domande con le quali si cimenteranno storici dell’arte, amministratori, docenti e studenti all’interno del V Colloquio Internazionale sulla Gestione del Patrimonio Culturale dal titolo *Formazione, occupazione e beni culturali e ambientali” che si svolgerà a Salerno dal 10 al 14 dicembre.…
Trending
- CAPACCIO PAESTUM, LE OPERE REALIZZATE E PROGRAMMATE DA ALFIERI CI “PARLANO”
- Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA
- Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre
- Sacco ricorda il partigiano Nicola Monaco
- Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione
- II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine