Autore: Moncil

È partita la campagna elettorale per le amministrative. Lo schema di “gioco” è ampiamente sperimentato sul nostro territorio: si trova un candidato sindaco che può “spendere” la sua faccia,  si “arruolano” un numero di potenziali consiglieri che rappresentino le varie borgate del territorio, si prendono in prestito “motti” altisonanti e adatti ai tempi, si aprono “sezioni” elettorali che rimarranno aperte fino al lunedì giorno di chiusura delle urne, si monteranno altoparlanti su automobili o furgoni, si acquistano spazi elettorali su internet e sui tabelloni pubblicitari … Poi si parte per l’avventura elettorale che porterà al potere un gruppo talmente eterogeneo…

Leggi tutto

Franco Alfieri festeggia il secondo anno di amministrazione a Capaccio Paestum mettendo in vetrina i “gioielli” della sua corona a dimostrazione del fatto che il suo piano triennale, accolto con molto scetticismo dai banchi dell’opposizione e in modo tiepido da una parte non secondaria della sua stessa maggioranza, comincia a planare sulla realtà della città dei templi. Solo a titolo esemplificativo segnaliamo un intervento deciso sulla viabilità, la realizzazione del primo lotto del lungomare, l’avvio dei lavori di rifacimento di via Magna Graecia (un finanziamento ereditato dall’amministrazione di Franco Palumbo), l’acquisizione, per il momento in locazione di acquisirlo al patrimonio…

Leggi tutto

La locuzione latina Macte animo! Tradotta letteralmente, significa Coraggio!. (Virgilio, Eneide, IX, 641). In questi giorni, stampata in caratteri bianchi su sfondo “granata”, su un manifestino è comparsa in ogni dove a seguito della promozione della Salernitana nella serie A del campionato di Calcio italiano. Un successo sportivo che ha fatto felici i giocatori, l’allenatore, il presidente, i tifosi tutti e, in fondo, anche chi di “calcio” si occupa poco. Adesso ci vuole “coraggio”, immaginiamo voglia ricordare a tutti i protagonisti il manifesto. Un coraggio da spendere nel corso del prossimo anno quando la Salernitana dovrà confrontarsi con squadre molto…

Leggi tutto

Nel 1821, circa due secoli fa, l’Europa era in piena restaurazione con le teste coronate impegnate a ricacciare indietro le idee illuministe poste alla base della Rivoluzione Francese. Nonostante la determinazione delle monarchie, non ci fu verso di riportare le lancette della storia al 1789: prima dell’evento che aveva aperto i cancelli dei recinti in cui erano stati confinati gli stati sociali: nobiltà, clero e borghesia. Anzi, da quel momento, il processo innescato è inesorabilmente avanzato fino a quando quel motto non si è tradotto in realtà almeno in Europa e nel l’occidente in generale. Tant’è vero che in nessuna…

Leggi tutto

Questa è la “Cronaca di un disastro annunciato…” Mi riferisco all’effetto domino che ha portato un intero paese, Piaggine, sull’orlo della dissoluzione della sua vita religiosa riducendola ad una guerra tra popolo e curia vescovile e poi tramutatasi in scaramucce tra fazioni. Il rischio è vedere dissolversi il senso di comunità che da decenni ha retto a tutte le composizioni e scomposizioni politiche della vita amministrativa che non sono state di poco conto. Infatti, sotto il segno di don Aniello Palumbo lo spirito religioso, per quanto dilaniato, ha sempre mantenuto un minimo di vitalità religiosa resiliente sotto traccia che è…

Leggi tutto

Con l’umiltà del comune cittadino che si avvicina ad un ente che eroga i servizi essenziali per la vita quotidiana mi sono recato al Consorzio di Bonifica di Paestum per sbrigare la “pratica” relativa alla voltura del contatore del servizio acquedotto dal vecchio proprietario al sottoscritto … Tutto comincia con il trovare nella cassetta della posta della bolletta intestata all’ex proprietario, erede del primo intestatario dell’appartamento. È il campanello che fa scattare il riflesso di dover volturare l’utenza regolarmente attiva. Mi reco presso il palazzo rosso pompeiano che è a pochi passi perché situato sulla stessa via sull’altro marciapiedi. Entro…

Leggi tutto

Visitare i cimiteri nel giorno a loro dedicato dalla tradizione e dal calendario, il 2 novembre, è veramente cosa buona e giusta. Ricordare i propri cari conosciuti da vivi e gli antenati richiamati alla memoria da chi, ancora vivente, ne custodisce il ricordo è un modo di risentirsi vivi e ancora in grado essere utili a sé e agli altri. Anche le comunità in cui consumiamo la nostra esistenza di vita rendono omaggio ai caduti nelle guerre combattute dalla parte giusta o sbagliata che sia, nel corso dei secoli. Da un po’ di tempo, però, accade frequentemente che la nostra…

Leggi tutto

Sembra proprio che l’estate nella provincia di Salerno non voglia proprio terminare. La riapertura delle scuole a settembre rappresenta da sempre per i bambini e i ragazzi un nuovo inizio e sancisce la fine di un’altra estate.Le amministrazioni di Agropoli, Vallo della Lucania, Vibonati, Torraca, Tortorella, Sapri, Centola Palinuro e Roccadaspide situati nel nella parte situata a Sud della provincia di Salerno hanno posticipato l’apertura della scuole di qualche giorno. Pertanto l’estate 2019 continua a dare segni di una vivacità che rende lieve anche la vita di genitori e nonni che di solito si organizzano per tempo per accompagnare, soprattutto…

Leggi tutto

Cari elettori di Capaccio Paestum, (questa lettera aperta potrebbe essere indirizzata a tutti i cittadini dell’area Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) scusate se vi scrivo in pieno Ferragosto quando siete presi dalle vostre attività vacanziere o di lavoro. Lo faccio per raccontarvi la “mia” breve storia di vita vissuta nel corso di questo anno, che è poi la stessa di tante altre già sperimentate nel corso dell’intera vicenda politica elettorale della nostra città. Intanto mi presento! Sono una della tante sedi, richieste o offerte, destinate a diventare punto di riferimento dei candidati alla carica di sindaco: “sede…

Leggi tutto

Il potere logora chi non è attrezzato per amministrarlo ecco perché la lettera sottoscritta da Alfonsina Montechiaro, Pasquale Accarino, Fernando Maria Mucciolo, Angelo Merola, Francesco Petraglia e il presidente del consiglio comunale, Carmelo Pagano, detto Nino si è rivelata un bumerang contro i firmatari che, per ora sembrano rientrati nei ranghi. La prima vistosa crepa nel gruppo che ha portato Francesco Palumdo sulla poltrona più alta del palazzo della Città dei Templi si è manifestata con la costituzione di un gruppo di 6 consiglieri con a capo il presidente del Consiglio comunale Nino Pagano. Il gruppo ha addotto vari motivi…

Leggi tutto

La prima vistosa crepa nel gruppo che ha portato Francesco Palumdo sulla poltrona più alta del palazzo della Città dei Templi si sta manifestando con la costituzione di un gruppo di 6 consiglieri con a capo il presidente del Consiglio comunale Nino Pagano. Non si conoscono i motivi della levata di scudi di un gruppo di cui fanno parte consiglieri a cui Palumbo ha affidato “deleghe” importanti relativamente ai progetti messi in campo. Ma è facile immaginare che dietro ci siano i classici mal di pancia che compaiono quasi sempre dopo il periodo di rodaggio che fa prendere coscienza ai…

Leggi tutto

Cari morti e cari sopravvissuti al crollo del ponte “Morandi” sospeso sulla città di Genova, vi scrivo a nome mio e di quanti, ogni giorno, passano sotto gli altri 60.000 ponti sospesi sulle nostre teste costruiti in Italia. A nome di quanti entrano fiduciosi nei tunnel stradali, autostradali e ferroviari su pullman, automobili, Tir, ecc Siamo gli stessi che continueranno a farlo anche in queste ore di lutto e poi per sempre, finché vivremo, perché non possiamo permetterci, né lo vogliamo, di rimanere ad aspettare i controlli annunciati da chi ne ha il potere perché vorrebbe dire smettere di vivere.…

Leggi tutto