Serve, e subito, un milione e mezzo di euro per ridare slancio e competitività alla Cantina Sociale di Castel San Lorenzo. Lo dovranno sottoscrivere, sotto forma di aumento del capitale sociale, gli oltre mille soci, con versamenti di 2mila euro a testa. E’ la strada imboccata dal presidente Graziuso e dal consiglio d’amministrazione. Di fronte alle prime opposizioni, ha deciso di gettare la spugna, dimettendosi. E così il 16 dicembre si torna a votare. Ma la strategia aziendale è quella che lui ha tracciato. ‘In questa maniera la nostra base sociale si sceglierà la rappresentanza più adeguata per affrontare la…
Autore: Oreste Mottola
Cosa c’è che non va nella Fondovalle Calore così come essa è immaginata dall’asse politico fra Carmine Cennamo (presidente della comunità montana e sindaco di Postiglione) e Guglielmo Storti (consigliere provinciale e sindaco di Controne) con un percorso che si sviluppa per circa 22 chilometri partendo dalla Statale 19 (in prossimità dell’incrocio con la strada provinciale per Altavilla Silentina) alla strada statale 166 (in prossimità del Ponte Calore di Aquara) per un finanziamento pari, in vecchie lire, a 85 miliardi? All’apparenza poco o niente. Il progetto della strada non è ancora allo stadio di esecutivo (dopo due anni di attesa)…
Caro direttore, queste elezioni hanno lasciato il segno anche nel Cilento e negli altri comprensori a sud del fiume Sele. Ti ricorderai di quando scrissi, solo qualche mese fa, che le mie serie storiche segnalavano la possibilità che i nostri rappresentanti tra S. Lucia e il Centro Direzionale di Napoli raramente erano andati oltre il numero tre. Partivano da ben 5 i consiglieri del Cilento e Vallo Di Diano: Giovanni Fortunato, Luigi Cobellis, Antonio Valiante, Donato Pica e Gennaro Mucciolo. Tutti a casa. Anche Fortunato con il suo profilo da “meridionalista arrabbiato” e i Mucciolo, sì, proprio così, i Mucciolo,…
Far diventare il nostro olio d’oliva “l’oro giallo e verde” del salernitano. E’ questo l’ambizioso programma di lavoro del consorzio di promozione e tutela dell’olio dop delle “Colline Salernitane”. Il presidente, appena nominato, è Gustavo Peduto, direttore della Cantina Sociale “Valcalore” di Castel San Lorenzo. Milena Gabanelli, autrice per Report di Rai3, di una straordinaria inchiesta che ha svelato i mille imbrogli dei grandi marchi sull’olio d’oliva, è diventata la prima “testimonial”del lavoro del consorzio. Le difficoltà non mancano. La quantità di olio “certificata”, quella con il “bollino”, è arrivata ad appena 680 quintali, la “Cilento” è a 170 quintali,…
Dal giallo di Parma, dov’è nata (chi non ricorda le descrizioni di un Alberto Bevilacqua al massimo della sua forma di scrittore?), al verde dei campi della Piana del Sele, dal rosato dei templi pestati al nero del bufalo. In questo mutare di colori c’è la vita di Cecilia Bellelli Baratta, da più di undici anni al vertice del Consorzio di Bonifica di Paestum. A novembre i 7 mila consorziati torneranno a votare e alla Baronessa tocca decidere se restare in pista, ovvero ricandidarsi per un altro mandato. La nobildonna è volitiva, è, insieme, una fredda ragionatrice ed ha una…
Iniziativa dei suoi amici: “Cammino con Pasquale”, il 19 luglio scorso, 4 ore da S. angelo a Fasanella, località Costa Palomba, ed arrivo al Panormo, Ottati. Per onorare, a quasi un anno dalla scomparsa, Pasquale Cappelli, gestore del rifugio omonimo e operaio forestale. Lui era il simbolo più conosciuto dei monti Alburni, le Dolomiti del Sud. Ci ha lasciato all’età di 61 anni, agli inizi di settembre scorso: ideatore, gestore del rifugio del Panormo, una struttura che aveva voluto e progettata, davvero pezzo per pezzo. Tutto qui era a cura della sua famiglia. Senza elettricità e isolato telefonicamente, il Panormo…
Usa gli occhi e le mani, in un luogo dove la tecnologia alligna rigogliosa, è come quel piccolo soldato che, pignolo, controlla tutto. Si chiama Walter Mazzeo, è l’uomo – macchina della grande diga di Piano della Rocca, nel comune di Prignano Cilento, mica uno scherzo ma un accumulo capace di 28,5 milioni di metri cubi d’acqua. Walter ha una quasi laurea in ingegneria in tasca: ‘Per il traguardo mi mancavano pochi esami’. Descrive così il suo lavoro ‘Sono addetto ai controlli, quello che registra tutto, osservo e archivio quello che mi dicono strumenti e sensori.’. Ogni giorno è lì,…
‘Gli assessori li ho fatti scegliere direttamente dal popolo.’. Si esprime senza tanti preamboli, diretto, come è nello stile del personaggio, Carmine Cennamo, già presidente della Comunità Montana degli Alburni e da poco brillantemente rieletto sindaco (il minacciato astensionismo non ha fatto proseliti). Mi comunica i nomi chiamati a comporre il nuovo organigramma del paese “capitale” degli Alburni. Tutto è rimasto all’interno dei gruppi che fanno capo a Cennamo ed all’ex primo cittadino, il primario ospedaliero Federico Pagano. L’esperienza postiglionese con i tratti del monopartitismo a gestione duale affascina già qualche politologo. Ma torniamo alla composizione della “squadra”. ‘Non ho…
LA STORIA Una fattura mai esistita ma che ti rovina la vita. Subisce una perquisizione a casa e in azienda alla ricerca del documento e così l’esistenza di Filadelfio Cammarano, da Ceraso, cambia radicalmente. Passando da celebrato imprenditore innovatore che aveva popolarizzato e portando alla portata di tutti l’illuminazione a led a pericoloso ed incallito evasore fiscale. L’8 agosto del 2011 verrà rinchiuso in carcere insieme ad alte sei persone con l’accusa di aver promosso ed organizzato un’associazione finalizzata alla frode fiscale con emissione ed utilizzo di fatture fiscali. LA FORTUNA Una storia, la sua, cominciata sotto tutto un altro…
In un Cilento trasfigurato, tra rovine e scenari apocalittici, si muovono le creature di Arruina, esordio narrativo di Francesco Iannone. Una fiaba visionaria e oscura in cui, per un’antica maledizione, solo il sacrificio di una bambina (la Sperduta) potrà continuare la malefica esistenza delle streghe Nerissime: “Nascerà e avrà urla di tragedia e potenza di mulinello, avrà prodezze di fata e gobbe di mostro, nascerà e il sangue del suo parto turberà la fonte che disseta le Nerissime. E i loro corpi invecchieranno e il loro mondo scomparirà per sempre […] Verranno come il male, di notte. Come il blocco…
Piana di Velia . Il caldo, i colori e i profumi della nuova stagione si fanno sentire più che mai nell’antica colonia greca di Elea (Ἐλέα), nel cuore del Cilento, soprattutto in queste ultime settimane in cui – stando ai dati dell’Ente Spaziale Europeo (Esa), nei nostri cieli c’è sempre meno concentrazione di biossido di azoto. Siamo nel Parco nazionale del Vallo di Diano e Alburni, uno dei tanti posti della nostra bella Italia con una storia illustre ed affascinante. Ribattezzata Velia dai romani, Elea fu la prima città lontana dalla Grecia in cui si iniziò a parlare di filosofia…
Un appello per recuperare ciò che ancora rimane delle tracce di Petelia, l’antica capitale confederale delle tribù lucane inoltrate nel Cilento profondo e che intorno all’anno Mille conobbe un suo rigoglio intorno al monte della Stella. E’ l’appello di studiosi ed appassionati al quale ha dato eco Alessandro Giordano, curatore del sito Cilento Reporter. Sotto accusa è la costruzione, nel dopoguerra di una base militare poi passata all’Enav, per la sorveglianza aerea. E’ proprio alle costruzione delle opere necessarie a questa struttura che viene imputata la cancellazione di gran parte delle antiche mura di fortificazione e grosse di pietre tipo…