Autore: Oreste Mottola

“Venti donne meravigliose che hanno cambiato il Cilento” era l’indovinato titolo di un lungo reportage viaggio della scrittrice giornalista Giulia Ubaldi. Il racconto di quel “Cilento nuovo ma antico nel cuore” che tanto attrae viaggiatori, turisti ed intellettuali e che, forse solo temporalmente casuale, è una delle medaglie del Parco del Cilento. Non ci attrae la disputa sul nesso di causalità eventuale e l’autore se ne ritrae. Egli stesso, chiamato a dare una risposta su se sia nato prima l’uovo o la gallina, mutatis mutandis, «mutate le cose che sono da mutarsi». In sostanza, semplicemente si prende atto di ciò…

Leggi tutto

Il 21 marzo si è tenuta, a Postiglione, la Conferenza dei Servizi per ottenere le autorizzazioni necessarie e per dare così via alla procedura d’appalto. Durante la discussione Guglielmo Storti, sindaco di Controne, ha chiesto garanzie per la salvaguardia delle aree coltivate a fagiolo e delle sorgenti. Altre perplessità sono state espresse da Carmine Fasano, vicesindaco di Postiglione, mentre Giorgio Opromolla, vicesindaco di Serre, ha fatto notare la sproporzionata grandezza dell’innesto sulla SS 19, poco oltre il fiume Sele, ribattezzato “quasi una piazza d’armi, un aeroporto”. Sull’avvenimento siamo andati a sentire anche i parerei, controcorrente, di Michele Clavelli, sindaco di…

Leggi tutto

Un patto, tra cooperative, per dare una marcia in più allo sviluppo della Valle del Calore e degli Alburni, le aree interne salernitane incuneate tra Vallo di Diano e Cilento, e che s’aprono appena oltre Eboli e Paestum. ‘Propongo un vero e proprio tavolo tecnico. Ogni due mesi riuniamoci, tra aziende cooperative, per vedere il da farsi.’ è la proposta di Antonio Marino, dinamico direttore della B.C.C. di Aquara. ‘Penso ad una forma di partenariato permanente.’ precisa Luigi Scorziello, capo della Coldiretti salernitana. Sì, è nella cooperazione il primato socio economico o, come meglio si preferisce, il tratto distintivo, della…

Leggi tutto

Semina vento che raccoglierai miliardi. E’ uno slogan che, negli ultimi anni, potrebbe andare per la maggiore anche nelle nostre zone. Con un cambiamento dei panorami: a causa delle megaeliche, dovremo abituarci ad abitare come se fossimo in Olanda. E nella partita, accanto ad alcuni imprenditori locali, ci sono anche le multinazionali. Ma, ed è qui la singolarità dell’evento, la “testa” è tutta locale. Tutto è iniziato da Serre, o per essere più precisi, da Ottati. Ora il budget da spendere, nell’interno Sud, è di oltre 10 miliardi di vecchie lire. Anche trasformata in euro la cifra racconta la grande…

Leggi tutto

Castel San Lorenzo. Nuova ValCalore, nominato il consiglio di amministrazione. Dopo Michele Lavecchia, arriva il neo presidente, Giuseppe Peduto (nella foto). Le elezioni si sono tenute sabato scorso presso la sede della cantina sociale situata in via Donato Riccio. Del precedente direttivo si riconfermano consiglieri, l’imprenditore turistico Luigi Acanfora ed il direttore della Bcc Capaccio Paestum e Serino, Giancarlo Manzi. Le new entry sono: Luigi Galasso, Marcello Tancredi, Pasquale Maiale, Giuseppe Peduto. GLI OBIETTIVI DEL NUOVO DIRETTIVO “Grazie a chi ci ha preceduto – dichiara il presidente Peduto– il nuovo consiglio rispecchia il territorio si è costituito sulla scia della…

Leggi tutto

I FATTI I due ordigni sono stati posizionati il primo lo scorso 2 febbraio davanti all’attività commerciale della famiglia dell’assessore alle politiche sociali Maria Teresa Cammarano e, il 5 febbraio ai danni della Dipogas 4G dove lavora il sindaco Enzo Bagini. Mentre le indagini sono ancora in corso e il sindaco in carica si è chiuso nel riserbo (“La mia linea è basso profilo e barra dritta”) dice a chi scrive, nel paese il giornalista albanellese di Report, Giorgio Mottola fornisce una serie di elementi di analisi e storie lunghe ormai oltre quarant’anni. Di questo periodo oltre la metà è…

Leggi tutto

Era finita l’estate e cominciava l’autunno quando il tam tam degli amici e appassionati degli Alburni una mattina ha diffuso la notizia: Pasquale Cappelli, ideatore e realizzatore, nonché gestore del rifugio montano “Panormo” dedicato alla vetta dei monti Alburni, non era più. Problemi cardiaci. È morto a 61 anni. Pasquale Cappelli era il simbolo dei monti Alburni: era il gestore del rifugio del Panormo, una struttura che aveva progettato pezzo per pezzo. Pasquale non è più. Senza elettricità e isolato telefonicamente, il Panormo di Ottati era una vera esperienza di vita. In molti rimanevano anche la notte, quando, al tepore…

Leggi tutto

La piccola tra le grandi, la più grande tra le piccole. La crisi della vecchia, più di sessant’anni di attività Cantina della Val Calore, ha origine anche dal fattore dimensionale. Troppo grande per lanciarsi a fare la modaiola e vendere tanto nei mercati di nicchia, troppo piccola per reggere ai volumi e prezzi imposti dalla grande distribuzione. Poi gli errori gestionali, forse troppi. E’ un fatto che ora la vecchia cooperativa Valcalore non c’è più. Al suo posto è stata formata una srl che prova a farsi spazio. I vecchi numeri erano da gigante: cinquecentocinquanta ettari vitati di proprietà di…

Leggi tutto

Per quasi tre anni (dal 1976 al 1979) centinaia di trattori e migliaia di persone si schierarono contro i carri armanti che scorrazzavano (raramente, per la verità) negli oltre 1500 ettari di terreni fertili posti al centro della Piana del Sele. A Persano, andò allora in scena l’ultima battaglia romantica, fors’anche troppo pasticciona, del lungo ciclo delle lotte contadine nella Piana del Sele. A segnare quelle giornate sono alcuni volti: Vito Fragella, l’ultimo dei grandi patriarchi contadini, la faccia piena di rughe e cotta al sole. Fragella era il presidente del “Comitato d’Agitazione”, l’organismo che dirigeva la lotta. Alle spalle…

Leggi tutto

Non tutti sanno che a Persano, acquartierati sull’uscio delle nostre case, c’è la più importante realtà militare italiana. Molti di loro vivono tra di noi (soprattutto a Matinella, a Capaccio Scalo ed al Quadrivio di Campagna) e si preparano coscienziosamente, ed in maniera estremamente professionale, ad ogni evenienza. Tra di loro ci sono 30 determinatissime ragazze. La rassegna delle forze in campo a Persano inizia dai 350 uomini del 10° Reggimento Logistico di Manovra “Garibaldi”. La caserma è a Persano Centro. La sua storia è raccontata dalle varie ricompense. In epoca recente si è speso nel terremoto del Fruili ed…

Leggi tutto

“Nenna mia”, (bambina mia) partivamo alle 3 di notte e facevamo 3 ore di cammino per arrivare sulla montagna di Roccadaspide e iniziare la raccolta delle castagne; con le bacche di castagno facevamo dei forchettoni che servivano per aprire i ricci, poi le castagne venivano radunate e mosse spesso per farle asciugare bene, in attesa delle mulattiere (carretti dell’epoca) che le avrebbero portate a destinazione. Eravamo sempre sotto il controllo della caporala e venivamo aspramente rimproverate se lasciavamo qualche castagna lungo il tragitto. E poi non c’era carta e penna per segnare i giorni di lavoro e allora si prendeva…

Leggi tutto

Il suo mare è, da anni, premiato con le Bandiere Blu per la limpidezza delle sue acque. L’entroterra è un’area protetta e tutelata dall’Unesco. E’ la terra-simbolo, in Italia, della Dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’umanità per il suo valore culturale, fondato sul rispetto del territorio e della biodiversità. Il Cilento, situato nell’area compresa tra la costa tirrenica e le pendici dell’Appennino campano-lucano, è uno dei fiori all’occhiello della Penisola, tutta da scoprire e da vivere. Soprattutto fuori stagione, quando la vegetazione è in fiore e il turismo è più contenuto rispetto ai mesi estivi. NELLE ACQUE DEL MITO…

Leggi tutto