L’antica città di Elea (da Hyele, nome che gli abitanti autoctoni avevano dato alla sorgente del luogo) fu fondata intorno al 540 a.C. da un gruppo di esuli provenienti dalla città greca di Focea, nell’attuale Turchia, occupata dai Persiani. La felice posizione geografica, situata al centro dei traffici molto intensi tra Grecia ed Etruria, trasformò Elea in una tra le polis più ricche della Magna Grecia. I suoi due porti, (uno sul mare e uno sul fiume Alento), ed un efficace sistema difensivo aiutato da una natura impervia ed una accurata diplomazia hanno permesso ad Elea di evitare la conquista…
Autore: Veronica Gatta
Sono 31 i comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e delle aree limitrofe che domenica 26 maggio 2019 sono stati chiamati alle urne per le elezioni amministrative. Erano 66 i candidati, tutti appartenenti a Liste Civiche fatta eccezione per Fratelli d’Italia e Lega Salvini a Capaccio Paestum. La maggior parte dei sindaci eletti rappresentano comunità medio-piccole al di sotto dei 15mila abitanti e, quindi, sono stati eletti tutti al primo turno, fatta eccezione Capaccio Paestum: qui bisognerà attendere ancora 2 settimane prima di sapere chi tra Franco Alfieri e Italo Voza vincerà il ballottaggio di…
Lo scorso 30 marzo si è svolta, presso l’Aula Consiliare del comune di Agropoli, la cerimonia di premiazione del premio “Primula d’Oro”. Giunge così al termine la quinta edizione degli “oscar del Cilento” organizzati dalla redazione di InfoCilento con lo scopo di premiare le eccellenze del territorio: persone, aziende, associazioni che si sono distinte nel corso dell’anno precedente nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le nomination per ogni categoria sono state determinate grazie ad una votazione sul web: gli internauti hanno avuto la possibilità di proporre delle candidature e di scegliere in base alle…
Inaugurato a fine ottobre, in due soli mesi il Polo Museale del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni ha totalizzato più di 400 visite. Realizzato presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, in località Montesani (nel Comune di Vallo della Lucania), il Polo Museale è composto dal Museo della Geo-Biodiversità e dal Museo Naturalistico. L’intento del Polo è quello di offrire ai visitatori un panorama completo delle preziose risorse naturalistiche e ambientali presenti sul territorio dell’Area Protetta. Il Museo della Geo-Biodiversità presenta le caratteristiche paesaggistiche e naturalistiche del Parco attraverso il supporto di nuove e moderne…
Nata per dare seguito alla missione e all’impegno educativo di Mons. Alfredo Pinto, la “Fondazione Pinto” ha una finalità educativa e sociale che attua attraverso Istituzione Scolastica nell’interesse dei giovani del territorio di Vallo della Lucania. Dal primo al secondo conflitto mondiale, e negli anni appena successivi a quest’ultimo, don Alfredo Pinto ha animato l’intera scena socio-educativa locale creando istituzioni formative e benefiche che a quel tempo erano assenti o poco efficienti in zona. Dall’asilo alle elementari, dall’orfanotrofio all’educandato, fino al magistrale e al progetto della “scuola di arti e mestieri”, l’attività del canonico era quella di un vero “apostolo…
Da giovedì 8 a domenica 11 novembre 2018 la città di Varese ha ospitato la settima edizione di “Glocal News”, il festival dedicato al giornalismo digitale locale organizzato dalla testata online “varesenews”, in collaborazione con ANSO (Associazione Nazionale della Stampa Online) e patrocinato dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia. La kermesse ha coinvolto tutta la cittadina lombarda con oltre sessanta iniziative tra eventi, incontri, confronti, spettacoli serali, esperienze e workshop e circa 150 speaker provenienti da tutta Italia ed Europa. Glocalnews da sette anni si configura come un’importante occasione di formazione per giornalisti, esperti di comunicazione e studenti che hanno avuto…
Con il Decreto del Commissario ad Acta n. 87 del 05 novembre 2018, la Regione Campania ha disposto, dal 1 gennaio 2019, la chiusura dei punti nascita dei presidi ospedalieri “Luigi Curto” di Polla e “Immacolata” di Sapri, “colpevoli” di non raggiungere il numero minimo di 500 parti all’anno. Un decreto che sembra non tener conto delle specificità territoriali del Cilento e, in particolare, del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro. Si tratta di zone disagiate dal punto di vista della viabilità con oggettive difficoltà di collegamento. Le condizioni del sistema viario cilentano non permettono spostamenti rapidi (specialmente…
Nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in leggero calo rispetto al 2016, con 3.378 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 246.750 feriti. Il numero dei morti torna a crescere rispetto al 2016 (+95 unità, pari a +2,9%) dopo la riduzione registrata lo scorso anno. Tra le vittime sono in aumento i pedoni (600, +5,3%) e soprattutto i motociclisti (735, +11,9%) mentre risultano pressoché stabili gli automobilisti deceduti (1.464, -0,4%); in calo ciclomotoristi (92, -20,7%) e ciclisti (254, -7,6%). Rispetto all’anno precedente gli incidenti e i feriti registrano una lieve diminuzione (-0,5%…
«I Centri per l’impiego (CPI) sono strutture pubbliche coordinate dalle Regioni che favoriscono sul territorio l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e attuano iniziative e interventi di politiche attive del lavoro». Questo è l’incipit della definizione che l’Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) dà dei centri per l’impiego, tralasciando, però, degli aspetti tristemente interessanti: i dipendenti sono pochi in relazione alle migliaia di disoccupati che si aggrappano alla speranza che i CPI possano trovare loro un lavoro; le strumentazioni di cui fanno uso i funzionari dei centri – computer, stampanti, materiale di cancelleria, eccetera – sono spesso assolutamente insufficienti…
Sabato 6 ottobre si è svolta la cerimonia di consegna del Marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. 61 le aziende che hanno ricevuto il Marchio presso la nuova sala multimediale del Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità sita in località Montesani di Vallo della Lucania, diventando così “ambasciatori del Parco”. Nei prossimi mesi il Marchio sarà conferito anche ad altre aziende. Alla cerimonia, presieduta dal Presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, hanno partecipato il Vicepresidente, Cono D’Elia, il Direttore dell’Ente, Romano Gregorio, e i consiglieri Rosario Carione e Vincenzo Inverso. Le finalità del Marchio del Parco…
Da giovedì 15 a domenica 18 novembre 2018 si svolgerà a Paestum la XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: il Parco Archeologico di Paestum, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana continueranno ad essere le suggestive location della Borsa a cui, quest’anno, si va ad aggiungere il Centro Espositivo del Savoy Beach Hotel. La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è sede dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale ed al patrimonio; occasione di…
Nella giornata di ieri, lunedì 20 agosto, alcune testate giornalistiche locali hanno diffuso la notizia della presenza di Biagio Antonacci nel Cilento (ad Ascea, per la precisione). Stando alla notizia, il famoso cantante milanese avrebbe concesso selfie ed autografi a quanti gliene abbiano fatto richiesta. L’articolo era accompagnato da uno di questi selfie che ritraeva quattro uomini, dei quali uno dal volto oscurato (Antonacci, appunto). Peccato, però, che la foto riportata fosse completamente falsa e, molto probabilmente, anche la notizia! Il disguido potrebbe essere stato generato da un post pubblicato su Facebook da Pietro Miraldi. L’esponente pentastellato vallese ha pubblicato…