I l Comune di Vallo della Lucania può essere considerato a tutti gli effetti il centro del Cilento più importante dal punto di vista commerciale. Pur contando meno di diecimila abitanti, Vallo ha tutte le caratteristiche di una città. Ospita la sede legale e amministrativa del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano ed è sede Vescovile: dalla Diocesi cittadina, cui sono collegati un Seminario e il Museo Diocesano, dipende gran parte della Chiesa cilentana. Il Comune di Vallo della Lucania, in tutta la provincia di Salerno, è importante anche in quanto sede di numerosi eventi fieristici tra…
Autore: Veronica Gatta
Spettacoli di musica etnica e popolare, gruppi folkloristici itineranti, stand enogastronomici, mostre di pittura e di fotografia, convegni sulla cultura e la tradizione cannalonghese e cilentana… questo e molto altro è la “Fiera della Frecagnola”. Nei giorni che precedono la seconda domenica di settembre si respira “aria di fiera” e di festa a Cannalonga – un piccolo e antichissimo borgo alle falde del Monte Gelbison, circondato da castagneti secolari e da una maestosa faggeta, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nata come “Fiera di Santa Lucia” – un mercato onnicomprensivo di merci e bestiame…
Il Cilento è pieno di stazioncine ferroviarie aperte al mare e alle pianure o chiuse nelle valli a ridosso di torrenti. Da sempre il treno si configura come una fuga verso la civiltà e la libertà (che si tratti di viaggi che portano nel Cilento o fuori da esso). Da un punto di vista sociologico, potremmo definire il treno un mezzo di trasporto che “unisce le persone”, che permettere di approfondire conoscenze e amicizie (per i pendolari di tutti i giorni), di conoscere persone nuove (per i viaggiatori occasionali), di confrontarsi con “l’altro”, nel corso di viaggi brevi o lunghi.…
Guidare nel Cilento vuol dire percorrere strade dissestate che mettono a dura prova sia le sospensioni delle auto che la pazienza degli automobilisti. Gli interventi di manutenzione effettuati lungo le strade cilentane, nella maggior parte dei casi, possono essere definiti dei veri e propri “rattoppi”: infatti, non solo le buche vengono riempite con l’asfalto senza che questo poi venga livellato correttamente al manto stradale, ma – cosa ancora più grave – questi lavori non risultano essere quasi mai “definitivi”. È il caso della cosiddetta “Cilentana”, la strada provinciale 430 – variante alla statale 18 – che collega il Cilento al…
Donato D’Aiuto nasce a Vallo della Lucania il 4 gennaio 1988. Brillante e giovane avvocato, esordisce come scrittore nel giugno 2017 con “La storia di un uomo solo” edito da Graus Editore. La prima esperienza editoriale di Donato D’Aiuto sta avendo un discreto successo. Il suo libro tocca temi fondamentali: la famiglia, l’amore, la solitudine, la ricerca di un equilibrio interiore… Conosciamo meglio questo scrittore esordiente. Donato, da dove nasce la tua passione per la scrittura? Quando hai iniziato a scrivere? La mia passione per la scrittura nasce dallo sport. Ho iniziato scrivendo di calcio su un blog che avevo…
«Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sa tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui». (Hermann Hesse) Con questa celebre citazione tratta da “Siddharta”, Hermann Hesse spiega che il fiume ci insegna tutto, specialmente a “discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo”. I fiumi hanno un fascino particolare: Eraclito sosteneva che “Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo”. Ecco il fascino inconfondibile dei fiumi: il loro instancabile mutamento (pur restando sempre apparentemente uguali),…
«Tu però se, come sei solito, darai ascolto ai miei consigli, serberai i tuoi beni paterni […], né lascerai il nobile fiume Alento, né diserterai la casa dei Papirii…». Così scriveva Cicerone in una lettera a Gaio Testa Trebazio durante un suo soggiorno a Velia. Chiaramente l’oratore romano ne aveva subito il fascino, così come tanti altri che hanno attraversato e visitato la nostra terra. L’Alento è forse il fiume più importante e caro ai cilentani. Il nome “Cilento”, infatti, deriva dal latino “cis Alentum” (= “al di qua dell’Alento”), nonostante oggi il fiume non ne segni più il confine.…
Dopo il successo degli ultimi tre anni, tornano gli “Oscar del Cilento” con la quarta edizione del “Premio Cilento Primula d’oro” indetto da InfoCilento.it. L’evento, patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha permesso di votare personaggi e aziende che si sono distinte nell’ambito della cultura, dello sport, del giornalismo, dell’imprenditoria, dell’associazionismo, degli eventi e dell’enogastronomia, nel corso del 2017. Il Premio si è svolto, come di consueto, in due fasi: nella prima gli utenti potevano esprimere liberamente la propria preferenza. Nella seconda (che si è conclusa il 25 marzo) sono stati messi in sfida soltanto…
Le temperature ancora non lo dimostrano, ma è ufficialmente arrivata la primavera. Come ogni anno si avvicina quel periodo, tanto atteso dai Comuni della zona costiera del Cilento, in cui la Fee (acronimo di Foundation for Environmental Education) seleziona le località italiane, europee ed extraeuropee che si sono distinte nella gestione sostenibile del territorio per assegnare le tanto agognate “Bandiere blu”. In Italia, di anno in anno, crescono le località balneari d’eccellenza. Lo scorso anno sono salite a 342 le spiagge sulle quali ha sventolato la Bandiera (il 5 per cento in più rispetto alle 293 del 2016): sono stati…
Incontriamo Attilia Maiese, voce de “iReset!”, che ci racconta la storia, la passione e i progetti di questa band tutta cilentana. Raccontaci come è nata la vostra avventura e cosa significa il nome del vostro gruppo “iReset!”.“iReset!” è una forma di esortazione ad avere il coraggio di ricominciare daccapo quando le cose non vanno come avremmo voluto. Abbiamo tutti dei momenti bui nella vita, in cui sembra andare tutto storto…ecco, quello è il momento di “resettare”: mettere un punto alle cose che non vanno bene e cercare di risollevarsi, trovando nuovi stimoli e perseguendo nuovi obiettivi.Chi sono i componenti del…
Il 19 aprile 2012 nasce a Vallo della Lucania la Fondazione “La Casa di Annalaura”. Lo scopo della fondazione è quello di proseguire e far conoscere le attività professionali e gli interessi coltivati da Annalaura Botti, dalla psicologia clinica alla lettura. Annalaura Botti, nata a Vallo della Lucania il 19 ottobre 1983, viene a mancare il 12 agosto 2009, vittima della strada. “Si fa ricordare come una bella domenica di sole, giovane donna valente, affettuosa, tenace, innamorata e rispettosa della vita. Il suo operato intenso, non disgiunto dal suo impegno civile e culturale, sebbene profuso per un arco di tempo…
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana” (art. 32 della Costituzione Italiana). Ciascun individuo ha diritto alla salute (da intendere non solo come assenza di malattie e/o infermità fisiche/psichiche, ma come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, così come modernamente definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità). In quanto diritto sociale del cittadino a pretendere una serie…