L’ospedale San Luca di Vallo della Lucania è nato grazie all’idea di don Luca Petraglia – Rettore del Santuario del Monte Gelbison dal 1907 al 1946. La sua storia nasce sul Monte Gelbison, presso il Santuario del Sacro Monte. È nel lontano 1910 che il quarantenne don Luca (nato a Piaggine nel 1869) pensa per la prima volta di costruire un ospedale per i poveri del circondario. Per far conoscere la propria idea, nel 1911 don Luca fonda il giornale “Charitas”. Nell’editoriale di presentazione don Luca scrive: “Lettori, un’ardimentosa idea da anni mi riscalda il cuore e la mente. Questa…
Autore: Veronica Gatta
L’associazione “La Via Silente” è nata il primo dicembre 2014 grazie all’idea di Carla e Simona, due ragazze cilentane intenzionate a valorizzare e promuovere il proprio territorio. Lo scopo dell’associazione è quello di realizzare, monitorare e promuovere un ciclo-percorso che attraversi l’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento e che, valicando gli Alburni, si spinga fino al Vallo di Diano. Nel giugno 2014 Carla e Simona, in sella alle loro biciclette, si avventurarono alla scoperta del nostro Parco. Il “viaggio” durò 28 giorni e coinvolse centinaia di Cilentani (internauti collegati ai social network o persone incontrate per strada). Si tracciava…
Nel cuore del Cilento, alle spalle di Vallo della Lucania, si erge il Monte Gelbison (più comunemente conosciuto come “Monte Sacro” o “Monte di Novi Velia” perché frazione di questo Comune). È un grande cono verdeggiante che, in virtù dei suoi 1707 metri di altezza sul livello del mare, rappresenta la vetta più alta del gruppo dei monti del Cilento. È senza alcun dubbio il più spettacolare punto di osservazione su tutto il territorio del nostro Parco Nazionale a 360°, dalla costiera, alle valli, alle quote più elevate: dal mare di Ascea, l’area archeologica di Velia, Capo Palinuro, fino alla…
Dall’ultima domenica di maggio alla seconda di ottobre migliaia di pellegrini, di anno in anno, accorrono per rendere omaggio alla Madonna venerata nel Santuario più alto d’Italia, uno dei luoghi di culto più noti di tutto il meridione ma conosciuto anche in molte parti del mondo grazie ai tanti nostri emigrati. L’apertura avviene in modo suggestivo e solenne, alla presenza del Vescovo di Vallo della Lucania, del parroco, del Sindaco di Novi, di tutti i novesi e di altre autorità civili e militari. All’inizio della Celebrazione Eucaristica l’effige mariana viene svelata ai tanti pellegrini che, sin dalle prima ore del…
ROMAGNANO AL MONTE Tra distese di oliveti a perdita d’occhio, quasi sconfinando in Basilicata, si arriva nel vecchio abitato di Romagnano al Monte, a 64,1 metri sul livello del mare, paese adagiato su uno sperone montuoso, tra rilievi e pareti di roccia scoscese su precipizi. Dopo il terremoto del 1980 l’antico borgo è stato del tutto abbandonato, mentre, negli ultimi anni Sessanta, vi si contavano più di 600 abitanti. Di origine medioevale, ha vissuto una storia simile a quella di altri modesti agglomerati montani a regime pastorale; una storia legata alle vicende e alle sorti delle proprietà feudali. L’antico borgo…
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è formato da 84 comuni, la maggior parte dei quali contano un numero di abitanti che è al di sotto dei 5000 (cosiddetti “piccoli comuni”). Ma ve ne sono alcuni molto più piccoli, che contano meno di 500 abitanti. Questa settimana Unico ha voluto dare voce ai comuni più piccoli del Parco, per scoprire e far scoprire i loro punti di forza e le loro bellezze. Campora è sicuramente uno dei comuni più piccoli del nostro territorio, con una popolazione di 417 abitanti ben equilibrati tra i due sessi (209…
Viviamo nell’era del digitale 3.0, in cui tutti siamo “social” e rintracciabili su internet. Non c’è azienda, organizzazione, ente … che non abbia un sito web. Nella maggior parte dei casi, i siti presenti in rete sono ben strutturati e organizzati, sono ricchi di informazioni e sono in grado di soddisfare le richieste e le curiosità degli internauti. Per i piani di zona non poteva essere diversamente, o quasi… Nella ricerca condotta dalla redazione del Settimanale Unico circa gli ambiti territoriali per i servizi sociali del PNCVDA (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni), il primo passo è…
Ogni giorno sentiamo parlare di “fuga di cervelli”, di italiani e Cilentani che si vedono costretti a “fuggire” dalla propria terra in cerca di un futuro migliore. Eppure ci sono tanti stranieri che volontariamente e coscientemente “scelgono” di venire a vivere nel Cilento. Abbiamo incontrato una di loro. Qual è il Suo nome e dove è nata? Mi chiamo Emma Marie Jones e sono nata a Burnley, nel nord-ovest dell’Inghilterra. Com’è composto il Suo nucleo familiare di origine? Ho perso mio padre nel 1994. Mia madre ha quattro figli: ho due sorelle maggiori e un fratello più piccolo. La mia…
Dopo 1063 anni le spoglie del Santo Patrono di Salerno sono tornate a Casal Velino Marina, nella Cappella Ad Duo Flumina dove hanno riposato per ben cinque secoli. Un momento storico, accolto da un lungo applauso di centina di fedeli arrivati nel centro cilentano anche da Salerno. Le reliquie dell’Apostolo sono state nel Cilento per due giorni di devozione e preghiera. Le spoglie, accompagnate dal gruppo dei quattro portatori, Raffaele Amoroso, Ciro Borsa, Salvatore Senatore e Angelo De Angelis, sono state accolte sabato 30 settembre dal Vescovo della diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero, da don Pietro Sacco, parroco…
Il comune di Vallo della Lucania, retto dal primo cittadino Antonio Aloia, ha predisposto degli incentivi per coloro i quali hanno intenzione di ristrutturare o comprare un immobile nel centro storico cittadino. Gli incentivi avverranno tramite una convenzione stipulata con degli istituti di credito. Tale convenzione prevede la concessione di prestiti a tasso agevolato. L’obiettivo dell’esecutivo è quello di ripopolare l’area agevolando i cittadini con esenzioni dal pagamento di Tasi, Tari ed Imu per cinque anni. Una situazione che riguarderà sia coloro che stipuleranno un prestito o mutuo, che chi acquisterà una casa. La convenzione da stipulare con gli istituti…
MOA – Eboli Il Museo dell’Operazione Avalanche si trova all’interno del complesso monumentale del XV secolo detto della SS. Trinità. L’edificio, per la sua struttura, riveste particolare importanza storica per la sua architettura rinascimentale. Il museo, inaugurato il 9 settembre 2012, dispone di uno spazio multimediale e tridimensionale che, attraverso immagini, musiche, video, fotografie e reperti, è in grado di raccontare i diversi accadimenti legati agli eventi dell’Operazione Avalanche. L’allestimento statico del Museo, che occupa circa 1.500 m2, è improntato, da un lato, alla ricostruzione dell’aspetto militare con armi, divise, cimeli, dei 4 eserciti protagonisti dei combattimenti, in buona parte…
Ogni anno, nella seconda metà di luglio, la città di Vallo della Lucania si “veste” a festa, si colora e si illumina con spettacolari luminarie che dall’ospedale San Luca attraversano tutta la città fino al rione Sant’Antonio. Si comincia a respirare aria di festa già il 27 giugno quando viene esposto il quadro di San Pantaleone “inda u stritto” nel corso Famiglia De Mattia e l’aria si fa sempre più densa di emozioni a partire dal 17 luglio quando la statua del Santo Protettore viene collocata sull’artistico “trono” nella Cattedrale a lui dedicata, sotto gli occhi emozionati dell’intera comunità. Si…