Autore: Veronica Gatta

Tutto pronto per la cerimonia di premiazione alla presenza delle delegazioni scolastiche e di numerose autorità presso il Savoy Beach Hotel di Paestum il prossimo 6 maggio a partire dalle 10.30. L’edizione di quest’anno si è caratterizzata per la grandissima adesione con oltre 800 lavori pervenuti alla segreteria del Premio dalle scuole di ogni regione italiana, un successo che proietta la manifestazione, fortemente voluta dall’Associazione Erica Fraiese e dall’Ente Parco, tra le più attese nel novero degli appuntamenti culturali di riferimento del mondo scolastico e non solo. I ragazzi hanno dato libero sfogo alla loro creatività affrontando con entusiasmo i…

Leggi tutto

Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum partecipa al Piano di valorizzazione nazionale del MIBACT prolungando l’orario di apertura fino alle ore 22,30 ogni sabato dal 7 maggio al primo ottobre. Per il mese di maggio l’offerta è arricchita da manifestazioni ed eventi a cominciare da due Spettacoli Teatrali a cura dell’Accademia Magna Grecia: Medeae… da Euripide in poi in programma il  7  e il secondo il 21  in occasione della Notte Europea dei Musei. Il 28, per le celebrazioni dei 200 anni dalla pubblicazione del primo volume del viaggio in Italia, è in calendario il primo di quattro eventi dedicato…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Ogni cosa a suo tempo e ogni progetto ha bisogno di tempo per consolidarsi e affermarsi. Sembra una banalità nel tempo della velocità che si è fatta uomo o donna. Infatti, la cifra del nostro incedere quotidiano nel mondo è la velocità con cui ci muoviamo, organizziamo, impariamo … in molti casi anche la brevità con cui sostituiamo le cose già vecchie dopo poco tempo: il tempo necessario a costruirne delle nuove. Per assurdo, anche i rapporti umani si istaurano, si consumano e si ricreano ad un velocità difficile da controllare. Per fortuna è ancora necessario un…

Leggi tutto

Di Massimiliano De Paola Nel giorno in cui le Nazioni Unite hanno celebrato la “Giornata della Terra”, è nato a Pertosa, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Museo del Suolo, 1.500 mq di esposizione coperta e molteplici percorsi naturalistici collegati per una struttura che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. Il Museo, nato per iniziativa della Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente), presieduta da Francescantonio D’Orilia,…

Leggi tutto

Di Lucio Capo Lo storico Palazzo di Pioppi è stato inaugurato domenica 24 aprile, il taglio del nastro tricolore è stato affidato a Rossela Muroni presidente Legambiente, a Stefano Pisani Sindaco di Pollica e a Sergio Castellitto. Nell’occasione storica al noto attore, regista e sceneggiatore è stata conferita la cittadinanza onoraria di Pollica. La decisione, assunta all’unanimità dal Consiglio Comunale della Città di Angelo Vassallo, trova le motivazioni, non solo nella straordinaria carriera artistica del “cittadino onorario” Sergio Castellitto, ma anche nella profonda empatia che l’attore, interprete dello sceneggiato “ il sindaco pescatore”, sulla vita di Angelo Vassallo,  prodotto dalla…

Leggi tutto

Di Adriana Coralluzzo Domenica 23 aprile ore 18:00 si è giocato l’ultimo tango a Catania per la serie B di Capaccio: il punteggio finale al PalaArcidiacono dice Rainbow Catania-BCC Capaccio Paestum 64-50. Una sfida che comincia nell’incertezza, un errore della federazione che dimentica di designare gli addetti al tavolo trascina la palla a due fino alle 18:30. Le ragazze di coach di Mauro entrano in campo con un quintetto, orfano del pivot Dalila Di Donato, formato da Adriana Coralluzzo e Linda Fereoli sotto canestro, Anna Trotta in regia, Valentina Moscariello tiratrice scelta e Giovanna Memoli motore della squadra in contropiede.…

Leggi tutto

Di Bartolo Scandizzo A differenza di Pio XI e Pio XII, Francesco non si gira dall’altra parte rispetto alla tragedia dei migranti in viaggio per tentare di tentare evadere dalla prigione delle guerre e della miseria, come fecero i suoi predecessori. Così anche tutti noi non potremo accampare scuse di non sapere o di non aver visto la disperazione di donne, bambini e uomini intrappolati tra due confini senza poter avanzare né arretrare, come hanno tentato di fare molti nazzisti e fascisti del secolo scorso. Non avremo neppure la consolazione di poter dire che noi stiamo peggio di loro, per…

Leggi tutto

Non si arresta l’impegno della Bcc di Aquara, di cui è presidente Luigi Scorziello, che venerdì 6 maggio all’Hotel Ariston a Laura di Paestum supporterà la presentazione dell’ultimo libro di Pino Aprile “Carnefici” nell’ambito del 4° Concorso Nazionale Artistico/Letterario “Carlo Levi”. Dopo “Terroni” ecco che Pino Aprile nel libro descrive le prove del genocidio nascosto 1860-1870. Oltre all’autore interverranno Massimo Cariello, sindaco di Eboli, Antonio Marino, direttore generale della Bcc di Aquara, e Rosaria Gaeta, presidente della Fondazione Gaeta. La Bcc di Aquara sull’intero territorio salernitano partecipa ad iniziative culturali che permettono di valorizzare sia la tradizione in tutti i…

Leggi tutto

Di Veronica Gatta Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il governatore della Regione, Vincenzo De Luca, hanno firmato il cosiddetto “Patto per la Campania”. Si tratta del primo degli accordi territoriali previsti dal Masterplan per il Mezzogiorno, che impegna il Governo a una serie di investimenti, concordati con la Regione, in numerosi settori: infrastrutture, cultura, ambiente e attività produttive. “È finito il tempo in cui si buttavano via i fondi europei”, scandisce il premier. “Finalmente si fa sul serio, l’epoca degli sprechi la mettiamo in soffitta, facendo le cose serie partendo dal Mezzogiorno”. Prima della firma del patto che…

Leggi tutto

Palazzo Chigi lavora per presentare un documento sulla flessibilità in uscita entro maggio. Sono state individuate tre platee di lavoratori che potrebbero essere interessati dalle novità. La prima è quelle delle persone che hanno una preferenza ad andare in pensione prima, ad esempio la nonna dipendente pubblica che vuole accudire i nipotini. La seconda è quella di chi ha necessità di andare in pensione anticipatamente, in quanto ha perso il lavoro e non ha ancora i requisiti d’uscita. La terza categoria sono i lavoratori che l’azienda vuole mandare in pensione prima per ristrutturare l’organico aziendale. Secondo Nannicini si potrebbe provare a…

Leggi tutto

Un tirocinio di 6 mesi retribuito con 500 euro mensili e la possibilità di essere assunti a tempo indeterminato, grazie a incentivi sino a 12.000 euro. Sono questi i vantaggi offerti dal progetto Crescere in digitale, interno al programma Garanzia Giovani e sostenuto da Google e da Unioncamere. Prendono il via in questi giorni in tutta Italia i primi tirocini nelle imprese all’interno del progetto Crescere in digitale, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuato da Unioncamere in partnership con Google per diffondere le competenze digitali tra i giovani e nel contempo avvicinare al web le imprese italiane. Sono circa 150 i tirocini già avviati e altrettanti già assegnati e in corso…

Leggi tutto

Crescono le tutele per le lavoratrici in caso di parti fortemente prematuri. Lo prevede un passaggio del decreto sulla conciliazione vita-lavoro.  I giorni di astensione obbligatoria non goduti prima del parto, qualora il parto avvenga in data anticipata rispetto a quella presunta, sono aggiunti al periodo di congedo di maternità dopo il parto anche qualora la somma dei due periodi superi il limite complessivo di cinque mesi. Lo ricorda l’Inps nella Circolare 69/2016 pubblicata ieri a chiarimento delle novità introdotte con il recente decreto conciliazione vita lavoro (Dlgs 80/2015). La novella, ricorda l’Inps, interessa le lavoratrici dipendenti e le lavoratrici…

Leggi tutto