Lo studio storico di una zona dovrebbe essere fatto partendo dalla ricostruzione e dall’analisi della sua viabilità. Ricostruendo la storia delle antiche vie e degli antichi tratturi che percorrevano i pellegrini, i commercianti, i guerrieri e la gente comune possiamo capire il perché della grandezza e del declino di paesi e borghi delle zone interne del Cilento e del Vallo di Diano. “Trazzera degli stranieri” è un antico e largo tratturo che attraversa e costeggia la zona archeologica di “Monte Pruno”, nel territorio del comune di Roscigno, la cui costruzione ed il cui uso viene fatto risalire ad epoca antecedente…
Trending
- CAPACCIO PAESTUM, LE OPERE REALIZZATE E PROGRAMMATE DA ALFIERI CI “PARLANO”
- Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA
- Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre
- Sacco ricorda il partigiano Nicola Monaco
- Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione
- II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine