Autore: Vito Pinto

Senza fare molto chiasso e senza che nessuno se ne accorga, le tecnologie moderne stanno facendo scomparire, da rivendite di giornali, bar, tabacchini e hall di alberghi, un prodotto che, sino al loro arrivo, erano una caratteristica del comunicare e del nostro vivere da turisti e non. Parliamo delle cartoline illustrate, quei poco ingombranti rettangoli di cartoncino sui quali era stampata, per lo più, la località dove esse erano in vendita, oppure erano veicolo di propaganda industriale, di messaggio sociale e turistico. Insomma con il telefonico, con relativa macchina fotografica incorporata, a portata… di mano di ognuno, la cartolina illustrata…

Leggi tutto

Al di là di ogni considerazione di opportunità sociale e civile, alcune manifestazioni, definite da parte di amministratori e mass media “di intolleranza”, verificatesi in questi giorni di pandemia un po’ ovunque, ad una attenta osservazione dei fatti spesso sono delle vere e proprie fastidiose scostumatezza, o se vogliamo essere reali, “schifezze sociali” che vengono compiute da giovinastri arroganti, senza educazione e che andrebbero immediatamente isolati e condannati da un contesto dove la convivenza è parte integrante di “sopravvivenza”, soprattutto in questi lunghi e sacrificati mesi di domiciliari forzati. Sovviene, allora alla mente quanto ci dicevano durante gli anni della…

Leggi tutto

Per il secondo anno consecutivo la Costiera Amalfitana, come ogni località d’Italia, in rispetto delle norme antipandemiche, è costretta a rinunciare ai riti della settimana santa e in specie alle processioni, a quelle emozioni che coinvolgono il mondo cattolico. Riti immutati nel tempo, echi di un passato remoto giunto intatto sino a noi, insieme alla fede dei padri.  In Costiera amalfitana in specie – come in quella sorrentina – i riti di maggiore emozione cristiana si svolgono il venerdì santo, giorno della parasceve in cui si commemora la Crocifissione e morte di Cristo, parte centrale della teologia della salvezza e…

Leggi tutto

Quel 23 che compare avanti ad un locale a fronte strada in quello slargo che da Piazza Mons. Grasso si appresta al cavalcavia di Mercatello a Salerno, non è solo il numero civico di uno spazio dove artisti di varia estrazione espongono le loro opere in mostre collettive o personali d’arte. Quel civico 23 è anche lo spazio metafisico, e se vogliamo immaginario o immaginifico, di un fare cultura pur tra mille limitazioni strutturali, sociali, umane: ed è come sottolineare il non volersi arrendere al contingente, lasciando che la fantasia, l’impresa d’arte, le iniziative di cultura continuino a proliferare incuranti…

Leggi tutto

Posta nel cuore della piccola, ma graziosa e attiva Minori, la Villa Marittima Romana per anni è stata in una sorta di sofferenza conservativa per mancanza di fondi. Ma ora sono arrivati i giorni della ripresa, del restauro e del rilancio di questo monumento che testimonia quanto la Costiera amalfitana fosse luogo amato e frequentato dall’aristocrazia romana imperiale, che l’aveva scelta per il suo otium, il dolce far niente. Uno stanziamento del Ministero dei Beni Culturali di ben 5 milioni di euro permetterà, ora, un lavoro di indagini e di restauro di questa Villa splendida, sita in quest’ansa di costa…

Leggi tutto

«Lontano è il mare, senz’acqua sembra, eterno come gli specchi vuoti. I templi non hanno dato alla civiltà il riposo di prendere un nome, sono rimasti sommersi da questo cielo inaridito in cui ogni pensiero è fisso.» Così scriveva Alfonso Gatto ne “Il silenzio di Pesto” una prosa che, ricca di liricità, rimanda la memoria a quei territori cilentani dove il poeta si era attardato a guardare particolari di una quotidianità a volte invisibile, lontana dal chiasso vacanziero, pur aprendo i suoi paesi al via vai marino nei giorni dell’estate. E continuava, il poeta: «Il giallo dei melloni di Pesto…

Leggi tutto

In una delle sue pregevoli pubblicazioni dedicate al 25° di fondazione, la galleria d’arte salernitana “Il Catalogo”, fondata da Lelio Schiavone e inaugurata il 16 ottobre 1968, il pittore Mario Carotenuto ricordava che «una volta Gatto, passando per la Costiera, aveva espresso il desiderio di essere sepolto nel cimitero di Maiori, alto sul promontorio, come una villa enorme su uno dei panorami più belli del mondo. Mi pare che disse pure un’altra cosa: avrebbe voluto che sulla sua tomba ci fosse stata una panchina dove due ragazzi si potessero abbracciare e parlare d’amore». Poi nella lirica “Lo Stellato” il poeta…

Leggi tutto

Nel mese di gennaio dello scorso anno, prima che l’Italia cadesse sotto “lo schiaffo” della pandemia, l’Amministrazione comunale di Cave de’ Tirreni consegnò ufficialmente alcuni locali, situati nella seconda parte dell’ampio complesso di San Giovanni, nel cuore del centro antico, al Comitato “Figli di Mamma Lucia”, presieduto dall’ex magistrato e parlamentare Felice Scermino,  che tiene viva la memoria di questa donna eccezionale: dopo la seconda guerra mondiale, si prodigò non poco a ritrovare i corpi di tanti soldati tedeschi morti sulle colline salernitane, restituendoli alle famiglie perché avessero almeno il conforto di una sepoltura in patria. Come per la storica…

Leggi tutto

È antica consuetudine preparare, ogni anno, il Presepe nell’avvicinarsi delle feste natalizie ed è sempre un gran da fare per l’allestimento di quella narrazione che, alla fine, nella tradizione napoletana, è un racconto, una rappresentazione teatrale sospesa tra fede e quotidianità. Nella maggior parte delle famiglie, una volta, il presepe era allestito con statuine in terracotta, decorate a freddo, da abili pastorari. Una passione, più che un mestiere, cui si applicò anche Salvatore Ingenito, amalfitano, di professione “scrivano” e per lungo tempo dipendente della Banca Camera di Amalfi. Quando questa chiuse i battenti, Salvatore si dedicò anima e corpo alla…

Leggi tutto

Anche se l’apprensione, l’ansia, la paura non sono mancate, tuttavia il clima sociale in Costiera Amalfitana si è mantenuto, sin dall’inizio, sul sereno. A fronte delle scene devastanti che altre regioni d’Italia mostravano per i tanti morti del Covid 19, quest’ansa del Golfo di Salerno è stata quasi un paradiso terrestre, un rifugio dalla pandemia. I provvedimenti varati dai vertici nazionali e regionali, divulgati dagli amministratori locali e rispettati da tutti i cittadini hanno fatto sì che in questo territorio non si sono verificate le scene preoccupanti che venivano ogni giorno mostrate dai vari organi di informazione. La Costiera Amalfitana…

Leggi tutto

Quella strada costiera che da Vietri sul Mare giunge sino a Positano in un susseguirsi di curve che di svolta in svolta disvelano paesi marini e case arrampicate tra maceri mentre salite verso la rampante roccia si alternano a discese verso i brevi litorali, è strada montuosamente marina, a richiamo di poeta, sulla quale si affacciano agili campanili a ritaglio di spazio tra il verde di limoni e viti. “Un sogno dire queste case vere”, scriveva Alfonso Gatto, mentre disegnava una terra dipinta con poetiche parole d’amore. Un luogo dell’anima per letterati e pittori, un rifugio dalla storia per quegli…

Leggi tutto

In un’ansa di costa montuosamente marina, Atrani si adagia con le piccole case a vista mare, indossando, nelle sere di dicembre, il vestito buono della tradizione, della suggestione, dell’incanto, della meraviglia. Ed è la magia del Presepe, quella raccontata da pittori, scultori, valenti artigiani dell’arte figulina, una magia che ha costruito, nei secoli, capolavori settecenteschi, ma anche capanne di sughero e casette di cartone ondulato, dipinto con colori ad acqua, perché da sempre tutto si riconduce all’ascolto dell’immaginario “Canto del Dio nascosto”. Ogni anno è lo stesso appuntamento ma che ricrea, ogni anno, emozioni nuove, palpiti di fede, felicità di…

Leggi tutto