Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»​ERA IL 1999: INTERVISTA AL DIRETTORE DEL PARCO CILENTO E VALLO DI DIANO DOMENICO NICOLETTI
    Politica

    ​ERA IL 1999: INTERVISTA AL DIRETTORE DEL PARCO CILENTO E VALLO DI DIANO DOMENICO NICOLETTI

    Di La Redazione23 Giugno 20198 Min Lettura2 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    “L’informazione locale è sintomo di vivacità culturale”. Con questa frase il Dott. Nicoletti, Direttore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, mi apre le porte di un mondo che, come per molti altri, è stato vissuto come un’entità astratta e staccata dalla realtà. Intanto che parla sfoglia la raccolta de “Il Valcalore” che gli ho portato. Sulla scrivania noto alcuni voluminosi studi, freschi di stampa, numerose pubblicazioni e un promemoria scarabocchiato su un foglio bianco scritto di suo pugno a testimonianza di un’efficiente autogestione degli impegni.

    Signor Direttore, si presenti ai nostri lettori.

    Sono un uomo di questa realtà. L’unico Direttore in Italia che è nato e cresciuto nel territorio del Parco che dirige. Dopo gli studi liceali, ho conseguito la laurea in Architettura presso l’Università di Napoli, con la quale ho continuato a collaborare come ricercatore dopo avere vinto un concorso per un studio sulle “Tecnologie del recupero edilizio”. La mia battaglia per il Parco inizia nel 1982. Ho coordinato alcuni progetti di grosso profilo nel settore della formazione nel settore ambientale e sono stato responsabile del Centro di monitoraggio ambientale della facoltà di Architettura e ho effettuato presso il Ministero dell’Ambiente una serie di consulenze per i Parchi d’Italia; la nomina a Direttore del Parco, giunta a sorpresa, l’ho vissuta come una sfida che ho raccolto accettando un incarico che mi ha riportato a vivere nella mia terra abbandonando la carriera universitaria. L’incarico ha la durata di 5 anni con uno stipendio di 3.500.000 al mese.

    Perché il Parco.

    Nelle nostre zone la natura ha vinto sull’uomo facendolo scappare. L’abusivismo, gli investimenti impropri fatti sulla costa, la stagnazione economica non ce l’hanno fatta a distruggere una natura che ha saputo difendersi. Il Parco è l’opportunità di trasformare i venti anni di arretratezza delle nostre comunità in un’anticipazione di vent’anni dei futuri modelli di vita. Questo è un po’ difficile da spiegare ai cittadini, ma questo è l’obiettivo primario di tutta la struttura Parco. L’inserimento di una grande area nel patrimonio mondiale dell’Unesco è stata una provocazione al territorio, che in genere sottovaluta il bene ambientale in cui vive. Quando anche chi abita il territorio del Parco sarà pienamente cosciente di questo grande privilegio, potremo anche fare a meno dell’Ente Parco!

    Dall’istituzione dell’ente Parco (D.P.R. 5 Giugno 1995) ad oggi sono passati quattro anni. È quindi possibile fare un primo bilancio di quanto fatto.

    È il momento della chiarezza e dell’onestà intellettuale. Il decreto da lei citato è datato ’95, ma l’ultima nomina che ha completato il C. di Amministrazione risale a febbraio ’98. Nonostante questo la nostra azione non ha avuto soste e ha permesso di completare la struttura, l’insediamento della sede operativa, redigere i regolamenti statutari e di funzionamento. Il primo contingente personale era costituito da 10 comandati (provenienti da altri Enti) quindi senza cultura specifica. Dopo la fase di formazione, queste persone sono diventate 10 collaboratori con specifiche responsabilità che stanno crescendo insieme all’Ente. Il primo bilancio operativo è stato sbloccato ad agosto del ’97 dal Ministero dell’Ambiente. Da quel momento abbiamo cominciato anche l’impiego delle risorse: la capacità di spesa è aumentata del 450%, sono stati aperti dieci cantieri per un importo di circa 18 miliardi. Sono operanti l’ufficio della Conservazione, quello di Piano con una strumentazione di grande profilo, l’ufficio del Presidio Ambientale permanente. Questi tre uffici, fortemente integrati tra di loro, sono lo strumento per rispondere ai nostri fini istituzionali.

    Non le chiedo cosa resta ancora da fare perché l’elenco sarebbe lungo. Le chiedo invece di indicare i vostri impegni più immediati.

    Il primo obiettivo è la pianificazione e noi siamo impegnati a predisporre il piano del Parco entro l’estate del 2000, come prevede la legge 426 del 98. La realizzazione del progetto PRUST (Programma di sviluppo sostenibile), appena consegnato al Ministero dei Lavori Pubblici al quale hanno aderito 70 comuni del Parco, la provincia di Salerno e la Regione Campania. Il progetto si propone la realizzazione di strutture per l’ospitalità diffusa. Sulla costa abbiamo presenze superiori alla Costiera Amalfitana, nelle zone interne la ricettività è vicina allo zero. L’idea è quella di dare opportunità di reimpiego delle abitazioni dei centri storici e delle case rurali abbandonate. Sono arrivate 200 domande per 200 posti letti, mi piace sottolineare che solo una parte dei soldi sono a carico dello Stato (100 miliardi) il resto a carico dei proprietari (170 miliardi). Il terzo Progetto è il Patto Ambientale. È il progetto di risanamento ambientale del territorio che vedrà coinvolti tutti i soggetti responsabili e protagonisti che si occupano di rifiuti, depurazione e ambiente in senso lato.

    Come far arrivare ai cittadini tutta questa mole d’informazioni?

    Abbiamo già inviato a tutti i comuni (80) un computer dotato di telecamera e modem. Il cittadino di Bellosguardo può, in qualsiasi momento, accedere a tutte le informazioni o comunicare dati o chiedere chiarimenti in tempo reale. Ora tocca agli Amministratori, che i cittadini si sono scelti, attivare questi terminali direttamente, assegnandovi un operatore, o indirettamente coinvolgendo associazioni o gruppi di giovani. Saranno attivati anche centri locali dove, con una licenza di vendita data dal parco, potranno essere venduti prodotti tipici.

    Ci dia adesso un po’ di numeri. Dipendenti, sedi decentrate, L.S.U., risorse e quante di queste sono state impiegate…

    L’anno scorso il Parco ha mobilitato circa 900 professionalità. 647 LSU, 20 comandati, 22 ricercatori convenzionati, 77 giovani laureati impegnati in 14 ricerche, 50 guide del Parco (non stipendiati dal Parco). 7 sono i centri locali attivi; nel vostro territorio è ad Aquara. Il bilancio ordinario 7/8 miliardi, il piano triennale 91-93 già assegnato di 25 miliardi; il programma stralcio patto ambientale di 6,5 miliardi. Poi c’è il conto vincolato dagli L.S.U. di 18 miliardi.

    Dott. Nicoletti, le realtà presenti nel territorio del Parco sono tante e molto diverse tra loro. Con quale strategia pensate di dare ad ognuna di esse le giuste opportunità?

    Dobbiamo vivere le differenze come ricchezze. Il Parco non deve operare in modo omogeneo anzi deve entrare nelle diverse problematiche territoriali offrendo modelli organizzativi. Le cinque aree presenti sono tutte rappresentate nel Consiglio direttivo che fanno valere anche con forza le varie esigenze.

    In particolare la Valle del Calore, che è la realtà dove il nostro giornale svolge la sua azione informativa ed è anche la realtà che copre il 37,03% del territorio del Parco, quali prospettive di sviluppo può avere? Dia qualche indicazione pratica.

    La Valcalore risponde bene alle nostre sollecitazioni anche se è una realtà abbandonata per molto tempo. Ci sono grandi possibilità, nell’area del Calore e in quella degli Alburni abbiamo attivato molte iniziative: dalle Grotte di Castelcivita a Pruno; da Laurino a Piaggine; da Felitto ad Aquara. Esistono progetti già finanziati a Roscigno, a Corleto e a Roccadaspide…

    La viabilità è un problema che ci trasciniamo come un macigno da diversi decenni. C’è un’indicazione per rendere più agile e veloce lo spostamento di merci e persone sia all’interno del territorio che verso l’esterno?

    Anche questa è un’altra questione da sfatare. Non è il Parco che impedisce la realizzazione di strade: infatti questa situazione l’abbiamo ereditata dai precedenti decenni quando del Parco non si parlava. Le faccio un esempio per tutti relativo alla strada Campora – Cannalonga, un progetto della Provincia che abbiamo sbloccato dopo un incontro operativo con i tecnici provinciali apportando modifiche compatibili con l’ambiente. Siamo in attesa della realizzazione dell’opera!

    Gli operatori economici sono interlocutori privilegiati dell’Ente Parco. Come sono i rapporti e quali le prospettive?

    Promuoviamo azioni virtuose, cioè che possano innescare processi a catena come per esempio nel campodell’olivicoltura: in collaborazione con l’Università di Perugia stiamo studiando un sistema per riutilizzare la sansa come concime biologico. Inoltre ci proponiamo di valorizzare i prodotti di qualità arrivando ad una loro certificazione con il nostro marchio. Stiamo predisponendo i protocolli sia per la produzione sia per i controlli. Quelle delle carni del Parco è già pronto.

    C’è qualche progetto specifico per ripristinare vecchi tratturi (Tratturo: Larga pista, terrosa o pietrosa, formatasi per effetto dei periodici spostamenti delle greggi per lo sverno; e per di più costituente la loro abituale via di passaggio) ormai abbandonati e chiusi sia dalla vegetazione che da allevatori, per favorire escursioni a cavallo e a piedi?

    “Le vie del Mediterrane” è un progetto integrato che prevede la creazione di poste per cavalli e punti ristoro oltre al ripristino della sentieristica. Lo sponsor dell’operazione sarà Vannucci che con Linea Verde ha già posto il primo tassello.

    Concluda lei quest’intervista con un messaggio ai nostri lettori.

    Il mio motto è formazione, comunicazione e informazione. Quando la gente sarà capace di capire, di discutere in modo libero, avremo la crescita civile che ci aspettiamo tutti; e in questo l’informazione è importante. Nello specifico invito lei e “Il Valcalore” a promuovere un Forum sulla editoria locale che coinvolga le testate che operano nel territorio del Parco per affrontare le tematiche legate allo sviluppo della nostra terra ed alla salvaguardia ambientale.

    A cura di Bartolo Scandizzo

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}