Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    • Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa
    • Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

      16 Maggio 2025

      Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

      16 Maggio 2025

      Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa

      16 Maggio 2025

      Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro

      16 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    Cultura

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Di Vito Gerardo Roberto16 Maggio 20255 Min Lettura329 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono già immersi negli schermi, cambiano anche le modalità di apprendimento.

    I nativi digitali – quei ragazzi cresciuti a contatto con smartphone, videogiochi, piattaforme streaming e assistenti vocali – non imparano come le generazioni precedenti.

    Non basta più una lezione frontale o un libro da leggere.

    Per raggiungerli davvero, per far sì che comprendano e si emozionino, serve parlare il loro linguaggio: un linguaggio fatto di immagini, interazione e esperienze immersive.

    Ed è qui che entrano in gioco due strumenti potentissimi: la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale.

    Insieme, possono trasformare radicalmente il modo di insegnare, rendendo ogni lezione un viaggio, ogni spiegazione un’avventura, ogni dubbio una sfida da risolvere in tempo reale.

    Immagina uno studente che, invece di leggere un paragrafo sulla civiltà egizia, entra in una tomba faraonica, si guarda intorno, tocca geroglifici e osserva il volto scolpito di Ramses II.

    O una studentessa che non si limita a studiare il sistema solare su un poster, ma vola tra i pianeti con un visore VR, ascoltando la voce dell’insegnante che guida il suo viaggio.

    Questa è la forza della realtà virtuale: trasforma l’apprendimento da astratto a concreto, da passivo a attivo.

    La VR non è solo intrattenimento; è memoria viva, è esperienza che resta impressa perché coinvolge tutti i sensi.

    I nativi digitali, abituati a stimoli rapidi e continui, trovano nella VR un ambiente familiare, in cui imparare diventa naturale.

    La realtà virtuale, inoltre, aumenta l’inclusione, permettendo anche agli studenti con difficoltà di attenzione o di apprendimento di immergersi senza distrazioni in contesti protetti e affascinanti.

    L’IA, invece, lavora più silenziosamente.

    Non ti accompagna in un viaggio, ma ti ascolta, ti osserva, e in base a ciò che capisci – o non capisci – ti propone il materiale giusto.

    È come un tutor invisibile che sa quando rallentare, quando ripetere, quando cambiare esempio.

    In una classe dove ogni studente ha tempi e stili diversi, l’intelligenza artificiale può personalizzare l’insegnamento, offrendo esercizi calibrati, quiz mirati e spiegazioni alternative.

    Ma l’IA non è solo un supporto didattico: può anche essere un compagno di apprendimento.

    I chatbot educativi, ad esempio, permettono di dialogare con personaggi storici, fare domande in qualsiasi momento, simulare interviste impossibili con Galileo o Mandela.

    E i nativi digitali, che parlano ogni giorno con Siri o Alexa, si sentono a casa in questo tipo di interazione.

    Ma non è tutto rose e fiori.

    Portare la tecnologia in classe significa anche affrontare nuove sfide educative e culturali.

    Prima tra tutte, il divario digitale: non tutte le scuole dispongono di dispositivi adeguati, connessioni stabili e personale formato.

    Ci sono studenti che a casa non hanno accesso a un computer o a una rete internet decente.

    Questo rischia di accentuare le disuguaglianze, invece di colmarle.

    C’è poi il rischio di sovraccarico cognitivo: troppi stimoli, troppa interattività, se non ben dosati, possono disorientare o confondere.

    Serve progettazione, equilibrio e competenza pedagogica.

    Un altro problema riguarda la formazione degli insegnanti.

    Perché la tecnologia non basta “metterla in aula”. Va capita, integrata e valorizzata.

    Serve tempo, formazione e supporto.

    Molti docenti sono lasciati soli di fronte a strumenti che non conoscono e questo può generare frustrazione o resistenza.

    Infine, c’è la questione etica.

    Chi controlla i dati?

    Chi decide i contenuti generati dall’IA?

    Come si tutela la privacy degli studenti?

    Queste domande non possono restare senza risposta.

    Perché una scuola tecnologica, per essere anche umana, deve essere trasparente, sicura e rispettosa della libertà educativa.

    Realtà virtuale e intelligenza artificiale, insieme, parlano la lingua del gioco e dell’esplorazione e della sfida continua.

    E questo le rende ideali per catturare l’attenzione dei giovani.

    Dove l’attenzione si spegne con una lavagna tradizionale, si accende con un visore VR o con un quiz adattivo ed interattivo creato dall’IA.

    Il segreto è semplice: coinvolgere.

    Non è una questione di “moda tecnologica“, ma di efficacia pedagogica.

    I nativi digitali sono più visivi, più interattivi e più veloci.

    Per comunicare con loro, serve entrare nel loro universo, senza paura.

    In questo nuovo paradigma, il formatore non è più solo un trasmettitore di contenuti, ma diventa un regista dell’esperienza educativa.

    È lui o lei a scegliere i materiali giusti, a integrare la VR quando serve e farla dialogare l’IA.

    L’insegnante o il formatore guida, stimola e orienta.

    E soprattutto resta umano.

    Perché nessuna tecnologia potrà mai sostituire la passione, lo sguardo e la capacità empatica di chi insegna o di chi forma con il cuore.

    Ma la tecnologia può potenziare tutto questo.

    Può renderlo visibile, amplificarlo, farlo arrivare anche a chi, altrimenti, si perderebbe.

    Realtà virtuale e intelligenza artificiale non sono strumenti freddi.

    Nelle mani giuste, diventano ponti tra mondi, tra menti diverse e tra generazioni.

    Servono per essere meglio capiti, per accendere la curiosità e per dare forma ai sogni.

    Chi oggi insegna o forma le giovani menti ha una grande responsabilità, ma anche un’opportunità: costruire una scuola che non respinga i nativi digitali, ma li accolga e ne valorizzi le potenzialità.

    Una scuola che non ha paura del cambiamento, ma lo guida.

    Perché educare significa, da sempre, andare incontro all’altro.

    E oggi, l’altro, è un ragazzo o una ragazza che abita in un mondo digitale.

    Sta all’insegnate o al formatore incontrarlo lì, nel suo spazio.

    E da lì, camminare insieme.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Maggio 2025

    Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto329 Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    16 Maggio 2025

    Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}