Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Il vino del Tuffatore e il film Resistenza Naturale
    Attualità

    Il vino del Tuffatore e il film Resistenza Naturale

    Di Rosa Pepe24 Novembre 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    L’11 e 12 novembre nel Museo del Parco Archeologico di Paestum si è tenuta la terza edizione dell’evento “Il Vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea”.

    La giornata del Sabato è stata una giornata intensa ed emozionante soprattutto in occasione della presentazione del film “Resistenza Naturale” del regista Jonathan Nossiter.

    Il film è stato girato nelle colline Senesi e racconta uno spaccato di vita, si racconta di vignaioli che coltivano vigneti a cui è stata ripristinata nel tempo la fertilità attraverso le pratiche del sovescio e di agricoltura conservativa.

    Su queste colline, questo gruppo di “vignaioli” coltivano vitigni multi varietali e non frutto di selezione clonale, innestano e reinnestano i vitigni più adatti al territorio. Le loro vigne hanno piante adattate e acclimatate alle diverse condizioni pedologiche e di clima e la loro diversità, e non uniformità, offre a questi vignaioli l’opportunità di produrre vini unici, rispettando la stagionalità.

    Dal raccontarsi di questi vignaioli-testimoni si evidenzia che loro si sono appropriati della tradizione per creare innovazione. Senza tradizioni e passato non può esserci innovazione. Qual è l’innovazione di questi vignaioli: è il recupero del tempo, dello spazio, delle culture e delle loro tradizioni e con chimica zero. Il vino ottenuto da queste vigne, dà l’opportunità a stimatori e consumatori attenti l’opportunità di bere vini della tradizione ” come madre natura vuole”, che nel mondo enogastronomico è il prodotto più innovativo possibile. A mio vedere e sentire, è questo l’obiettivo di presentare vini biologici, senza lieviti e con bassa quantità di solforosa, in questa manifestazione. Perché questa realtà è una concretezza, per diversi vignaioli che hanno scelto da tempo di intraprendere il percorso di far diventare il presente il passato.

    Dopo la presentazione del film “Resistenza Naturale” Jonathan, il regista ha raccontato al pubblico presente i luoghi e le persone, ma soprattutto il loro sentire e la loro storia e il perché di questa scelta di vita. Il film è stato realizzato e girato mentre si raccontava il presente senza sovrastrutture e filtri, ma bensì parlando con un amico a cui si racconta il proprio viaggio, che passa, dal recupero del tempo, della semplicità del vivere e del fare, che ti permette di diventare resiliente e resistente. Si è dimostrato che le scelte che hanno messe in campo, e quindi le vecchie tecniche agronomiche rivisitate, possono diventare per noi tutti un nuovo modello di fare agricoltura e reddito.

    Il dibattito sul film da parte del pubblico presente in sala è stato attivo, vivace e partecipe con molti spunti di riflessione e con la consapevolezza che è necessario produrre cibo sano in ambiente sano. Il consumatore attento è ben disponibile a condividere queste esperienze e ad acquistare prodotti che sono stati prodotti con amore e consapevolezza.

    Il Parco archeologico può diventare il luogo in cui presentare le nostre eccellenze, raccontare il lavoro e l’amore che gli agricoltori danno loro al fine di rendere queste prelibatezze disponibili al maggior numero di utenti possibili.

    Presentare i prodotti agricoli all’interno del museo del parco archeologico di Paestum, centro della storia e cultura a livello internazionale è stata una intuizione felice, in quanto non può esserci un luogo migliore in cui comunicare queste nostre realtà, dove le colture diventano cultura e stile di vita.

    Nel cuore della nostra storia presentiamo il presente del territorio, perché il presente della provincia di Salerno, (Campania e tutto il mezzogiorno) è proprio il settore agroalimentare, soprattutto in provincia di Salerno, dove il recupero delle biodiversità vegetali, unicum di storia , tradizione, usi e costumi dell’agricoltura stanno prendendo vita. Tutti i presenti Sabato pomeriggio, in questo spazio si sono sentiti a casa e al centro di un evento importantissimo. Gli assaggi e il buon cibo hanno chiuso il cerchio magico della serata. Molto apprezzati da tutto il pubblico presente all’evento le “ degustazioni dei vini”, combinati alle nostre eccellenze: mozzarelle DOP di bufala campana, ricotte, salumi (soppressata di Gioi Cilento) ma soprattutto il pane e olio, olio extravergine di oliva del nostro territorio. Grazie alla commissione tecnica di esperti dell’AIS Campania, presieduta da Maria Sarnataro è stata premiata l’azienda viticola Lunarossa, con il marchio: vino del Tuffatore 2017.

    L’adesione delle aziende all’evento è stata modesta, il motivo è da ricercarsi nel ridotto numero di aziende vitivinicole campane condotte in biologico e che vinificano senza solfiti. I tempi non sono ancora maturi, ma quanto raccontato nel film, dimostra che è una realtà e speriamo che nel tempo, anche grazie alle nostre condizioni climatiche e fertilità dei nostri suoli, la produzione di questa tipologia di vino possa diventare realtà. Il PSR 2014/2020, con la misura 16 azione 2, può darci questa opportunità e noi del comitato promotore dei distretti rurali integrati in rete insieme ai soci e al Consorzio Vita Salernum Vites cercheremo di perseguire questa strada, per cercare di dare rilancio e qualche nuova opportunità al territorio.

    Tra le diverse aziende presenti alla terza edizione del “Il Vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea”, un plauso va soprattutto all’associazione “Terre dell’Aglianicone”, dove giovani e meno giovani, stanno investendo e credendo in questo vecchio vitigno recuperato nella valle del Calore e che già rientra nella DOC Castel San Lorenzo; la sua coltivazione è diffusa anche negli altri areali cilentani. Erano inoltre presenti le aziende: Polito Viticoltori, De Concilis, Lunarossa, Case Bianche, il vino di Raito, Salvatore Mignoni, Cantine Matrone,ecc e fuori concorso l’azienda agricola Rosa Pepe. Un grazie va al direttore Gabriel Zuchtriegel e agli organizzatori dell’evento che hanno reso possibile la sua realizzazione.

    Dott.ssa Rosa Pepe, Agronoma e referente Tecnica dei Distretti Rurali e integrati delle aree interne e protette

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    12 Maggio 2025

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}