Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»Intervista a Italo Voza
    Politica

    Intervista a Italo Voza

    Di La Redazione13 Maggio 20196 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Lei è una persona molto conosciuta nella nostra realtà per le precedenti esperienze amministrative avute in vari ruoli. In ogni caso è utile che lei si presenti ai nostri lettori evidenziando quello che ritiene più utile ai lettori per decidere in merito alle prossime elezioni…

    Amo visceralmente la mia Città. Sento nelle vene l’orgoglio di questa appartenenza. Sono nato qui e da qui non me ne sono mai andato. Ho costruito, con tanti giovani Concittadini, tante donne e uomini di Capaccio Paestum, una squadra nuova, non per andare contro qualcosa o qualcuno, non per coltivare ambizioni personali che non ho, per rinverdire un passato o per spirito di rivincita, ma mettendo al centro la passione per il mio e nostro paese che accomuna tutti noi. Vogliamo dare un contributo da Cittadini, alla nostra Città. Sono al Servizio di un progetto condiviso, nato nel segno del rinnovamento degli uomini, ma anche dei metodi. Nessuno è infallibile, nemmeno chi crede di esserlo. Ma abbiamo tanta passione e competenza da mettere a disposizione. Ripartiamo dalle tante cose buone realizzate, ma anche dalla consapevolezza di qualche errore che non vogliamo più ripetere. Con umiltà e semplicità, lavoro costantemente a migliorare me stesso per potere rendere migliore la nostra Città, con l’aiuto dei miei candidati e di tutti i miei Concittadini. Considero l’ascolto costante ed il dialogo con la Città una risorsa importare per fare al meglio il lavoro che mi attende per la mia Comunità.

    Cosa l’ha spinto a proporsi come candidato sindaco a Capaccio Paestum?

    Le richieste appassionate di tanti e tanti concittadini: giovani, donne, uomini, associazioni, movimenti che sono riusciti, attraverso la loro affettuosa insistenza, a vincere le mie resistenze e a farmi ritornare sui miei passi. Ho deciso, così, di mettermi a disposizione loro e della mia Città ancora una volta. Con entusiasmo e con umiltà, senza calcoli e senza timori. Ma con la serenità di chi sceglie l’impegno civile come servizio, mai come opportunità.

    Come giudica l’esperienza amministrativa conclusasi precocemente di Franco Palumbo e cosa salverebbe dei suoi progetti?

    Non esprimo giudizi. Dobbiamo andare avanti, il passato m’interessa poco. Mi concentro sul presente e sul futuro della mia Città. Al centro del mio impegno ho messo Capaccio Paestum, l’idea di Comunità che vogliamo realizzare. Sono concentrato su questo e non mi lascio distogliere da null’altro.

    Qualcosa fosse eletto, quali sarebbero i primi 5 provvedimenti che prenderebbe entro un mese dal suo insediamento?

    Una delle priorità è, senza dubbio, la riapertura il prima possibile della piscina comunale unitamente alla stabilizzazione degli operai della “Paistom” per dare dignità a loro e serenità alle loro famiglie. Lavorerò a un nuovo regolamento per i tributi, per fare pagare meno ai Cittadini facendo pagare tutti. Attiverò immediatamente l’iter per il progetto esecutivo del sottopasso di Paestum, dando seguito all’autorizzazione pervenuta nel novembre 2016 durante la mia amministrazione. Metteremo mano alla riorganizzazione degli uffici comunali per rendere la macchina amministrativa più efficiente, al passo con i tempi ed al servizio del Cittadino. Lavorerò, da subito, per strutturare una serie di provvedimenti amministrativi che favoriscano la creazione di un sistema coordinato ed integrato di servizi turistico-ricettivi in grado di innescare dinamiche virtuose per aumentare l’attrattività imprenditoriale e, con essa, occasioni di lavoro per i nostri Concittadini offrendo, al contempo, maggiori standard di confort ai nostri ospiti.

    Quali sarebbero invece i progetti a medio termine sui quali impegnerebbe la struttura amministrativa e i suoi assessori?

    Il miglioramento strutturale del Lungomare, la riqualificazione del Capoluogo e del Centro Storico, il miglioramento delle strade comunali e l’implementazione della pubblica illuminazione, la riqualificazione della piazza a Capaccio Scalo, il recupero dei borghi rurali delle nostre contrade, il sostegno e la valorizzazione del nostro comparto agroalimentare.

    Inoltre su cosa punterebbe per dare un’impronta evidente della sua presenza alla guida della Città dei Templi nei prossimi 5 anni?

    Finalmente con un Consiglio Comunale tutto rinnovato potremo chiudere l’eterna partita del P.U.C. in tal modo orientando le politiche di sviluppo territoriale secondo la vocazione che una Città come la nostra deve avere, affacciandosi all’Italia, All’Europa, al mondo. Abbiamo uno straordinario patrimonio culturale, artistico, ambientale, archeologico e agroalimentare da fare invidia a chiunque. È arrivato il momento di liberarne tutto il potenziale.

    Sono tanti i soggetti presenti sul territorio con cui il sindaco di Capaccio Paestum deve relazionarsi: Consorzio di Bonifica, Consorzio ortofrutticolo, Consorzio degli albergatori, gli attivatori del comparto bufalino… come pensa di interagire con ognuno di essi al fine di coordinare gli interventi necessari per andare oltre alla situazione attuale?

    Interagirò con ciascuno in maniera diretta ed operativa. Avrò un dialogo quotidiano con ciascuno di essi. Con il Direttore del Parco interagirò per nuove iniziative di progettazione e realizzazione. Capaccio Paestum è un valore aggiunto per l’intero Cilento, un volano per tutto il Territorio.

    Lei, come gli altri due candidati a sindaco, ha avuto già un’esperienza di sindaco. Cosa può rivendicare di significativo tra le cose fatte nella su precedente esperienza?

    Opere pubbliche per circa 40 milioni di euro in 5 anni: completamento ed adeguamento rete fognaria comunale eduperatore, nuovo Palazzo di Città al Capoluogo, piscina comunale a Capaccio Scalo, passeggiata che congiunge l’area archeologica a torre di mare, acquisizione a titolo gratuito degli immobili, uffici (ex demanio statale) di Capaccio Scalo comprese scuole, collinetta, piazza e campo sportivo, nuova scuola del Rettifilo, erba sintetica al Campo Mario Vecchio, marciapiedi e messa in sicurezza delle colonne al Cafasso, asfalto su 42 strade comunali ed altro ancora.

    Come giudica, invece, le esperienze sindacali fatte dai suoi avversari?

    Non devo esprimere io giudizio circa l’operato dei miei colleghi candidati sindaco. Ripeto quanto detto in premessa. Il passato mi interessa poco. Sono concentrato sul presente e sul futuro di Capaccio Paestum, della mia Città. Voglio spendere ogni mia energia per fare conoscere a ciascun Cittadino il mio e nostro progetto per il paese, i nostri obiettivi, quello che vogliamo realizzare insieme a tutti loro. Le polemiche non mi appartengono per stile, costume, cultura personale e politica. Non sprecherò una sola energia in questo: mi concentro sul merito. Mi auguro che questa sia una campagna elettorale incentrata sui contenuti e non sulle schermaglie vuote. Rispettosa delle diverse idee e delle persone. Con i miei competitor mi dividono visioni diverse della Città, ma, sul piano personale, sia l’uno che l’altro sono e resteranno persone che stimo.

    Infine, faccia un appello agli elettori per indurli ad esprimere il loro voto a suo favore.

    Non mi rivolgo agli elettori, mi rivolgo ai miei Concittadini. Chiedo loro un voto convinto, libero e ragionato, guardando ai programmi e ai contenuti, non influenzato da leggende metropolitane, incantato da effetti speciali o inquinato da tecniche di distrazione di massa. Siamo parte di una Comunità che necessita di condivisione, di interazione, di dialogo. Capaccio Paestum ha bisogno di una nuova stagione di pacificazione sociale, umana e politica che rimetta al centro partecipazione e appartenenza. Non condanniamoci all’obbedienza, ma regaliamoci un nuovo protagonismo da Cittadini, fieri ed orgogliosi di esserlo.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}