Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    • Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025

      L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

      17 Maggio 2025

      Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»La Dieta Mediterranea on table & tablet Experience vince il contest internazionale
    Cultura

    La Dieta Mediterranea on table & tablet Experience vince il contest internazionale

    Di La Redazione7 Marzo 20195 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il progetto La Dieta Mediterranea on table & tablet Experience© vince il contest internazionale Marketplace of Ideas della conferenza STRD_Sustainable Tourism for Rural Development svoltasi a Bergamo il 14 e 15 febbraio nell’ambito dell’Agri Travel & Slow Travel Expo.

    Unica best practice selezionata per l’Italia, e in competizione con altri cinque casi pratici prescelti in rappresentanza di Slovenia, Montenegro, Spagna, Ungheria e un network di realtà rurali appartenenti a 8 paesi europei, l’iniziativa è stata presentata dalla project manager Maria Rosaria Nese alla qualificata platea degli speakers che, fra gli altri, vantava la presenza di Klaus Ehrlish segretario generale di EuroGites – Federazione europea del turismo rurale, Mercedes Bresso europarlamentare, presidente dell’Intergruppo del Parlamento europeo sulle zone rurali, montane e remote (RUMRA), José Maria de Juan Alonso fondatore del Koan e membro del direttivo della World Food Travel Association, Tim Fairhurst segretario generale dell’ETOA, European Tourism Association, ente di settore dei tour operator che raggruppa oltre 1000 membri, Kirsten Birke Lund rappresentante della rete LEADER per la Danimarca, Gérard Peltre presidente dell’Associazione internazionale Rurality-Environment-Development (RED), Domenico Mastrogiovanni, rappresen-tante del COPA-Cogeca, Patrick Worms presidente della European Agroforestry Federation e Senior Science Policy Advisor del World Agroforestry Center, la principale istituzione di ricerca al mondo che studia il ruolo degli alberi nei paesaggi agricoli.

    La Dieta Mediterranea on table & tablet Experience© è un’operazione di messa in rete di sei microrealtà di turismo rurale fra le eccellenze della ristorazione e della ricettività, che ripropone in chiave innovativa e integrata l’offerta delle componenti identitarie della destinazione Cilento, che offre le proprie dimensioni di territorio slow alla fruizione consapevole del viaggiatore attento, sempre più interessato ad esperienze immersive in attività locally-sourced. Il progetto prende le mosse dall’azione di sistema sul cibo e la cultura alimentare mediterranea che la Fondazione Alario sta portando avanti, per sperimentare un modello di sviluppo locale che reinterpreta il Cilento come food value system, sistema territoriale di offerta in cui il cibo diventa la chiave per rileggere e riorganizzare le dimensioni del vivere – culturali, sociali, relazionali, ludiche, turistiche – attraverso la realizzazione di un network di persone, comunità, imprese e istituzioni per un totale di circa 40 strutture ristorative e oltre 80 produttori, che – nel comune denominatore del food – interagiscono, dialogano e abilitano processi di innovazione e co-creazione in cui l’identità si apre a più ampi scenari generativi.

    Nel Cilento – come in altre aree rurali della Campania – le iniziative di valorizzazione del turismo rurale, dell’agriturismo e dei prodotti agroalimentari locali hanno contribuito a – diffondere una maggiore consapevolezza delle opportunità di sviluppo offerte da un uso sostenibile e integrato delle risorse locali; – recuperare risorse che rischiavano di scomparire (ad es. molte produzioni agroalimentari tradizionali) o di degradarsi (ad es. il paesaggio rurale, gli edifici rurali, i monumenti); – qualificare il territorio attraverso l’introduzione di servizi o infrastrutture per le imprese o per la popolazione; – rafforzare l’identità e il sentimento di appartenenza alla comunità locale, attraverso la creazione di nuovi legami fra gli abitanti e le risorse culturali, ambientali ed economiche dell’area; – ridisegnare i rapporti fra aree urbane e rurali; – rendere maggiormente attrattivo il territorio rispetto ad altre location, grazie alla creazione di una offerta peculiare.

    Si è partiti dalla considerazione che – di fronte all’incremento della domanda registrato nel corso degli ultimi tempi e alle crescenti attese dei consumatori, sempre più interessati non solo alla fruizione dei servizi in azienda ma al territorio nel suo complesso – fosse necessario costruire una offerta integrata e di qualità capace di rendere maggiormente attrattive e competitive le imprese di turismo rurale e l’intera area del Cilento, nel panorama complessivo dell’offerta turistica regionale. E la strutturazione di un’offerta mirata, che recepisse le tendenze di mercato anche in un’ottica di prodotto turistico innovativo, secondo criteri di segmentazione svincolati dalle logiche tradizionali e finalizzati alla valorizzazione dell’esperienza turistica sul territorio, è divenuta pregiudiziale ad un efficace momento promozionale, che – sempre – rischia di vanificare i suoi effetti – e di diventare addirittura controproducente – nel momento in cui alla sollecitazione e risposta della domanda non corrisponda un’offerta in cui coincidano la qualità attesa e quella percepita.

    Ne è scaturita un’interessante sperimentazione, a cui le tecnologie informatiche apportano il proprio appeal innovativo (le filiere agroalimentari del territorio vengono raccontate attraverso una accattivante videobrochure che le traghetta dalla tavola-table – al tablet) che – nel fulcro della Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco, e delle sue storie di vita e di valori, in quel Cilento che ne è Comunità Emblematica – crea un fil rouge tra turismo esperienziale, lento ed enogastronomico, integrando la proposta di accoglienza delle sei aziende partner e dando vita ad un pacchetto di _150 posti letto #dormi[ci]lento, _un’offerta di cibo e produzioni agroalimentari di altissima qualità che si alimenta della localizzazione nell’area protetta di un Parco Nazionale #mangia[ci]lento, _un ventaglio di attività laboratoriali a forte contenuto relazionale #vivi[ci]lento, da combinare in un tourist experience design a misura di slow traveller, che ben declina a livello territoriale la strategia del 2019, Anno Nazionale del Turismo Lento.

    Il progetto La Dieta Mediterranea on table & tablet Experience© – unica proposta finanziata sulla Misura 16 del PSR Campania 2014-2020 per la Tipologia di intervento 16.3.1, Contributi per associazioni di imprese di turismo rurale – è ideato e realizzato dalla Fondazione Alario per Elea-Velia per la rete di imprese

    _Vacanze San Crescenzo

    _Azienda agricola La Petrosa

    _Agriturismo I Moresani

    _Azienda agricola biologica Prisco

    _Agriturismo Zio Cristoforo

    _Storie di Pane

    info:

    Fondazione Alario per Elea-Velia impresa sociale

    0974.971197

    [email protected]

    project manager _Maria Rosaria Nese

    340.5581713

    [email protected]

    [email protected]

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    17 Maggio 2025

    A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}